Libri di D. Poluzzi
I cavalieri della ciliegia-The knights of the cherry
Luca Bonacini, Stefano Lugli
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questo volume cartonato di pregio, in italiano e in inglese, conduce alla scoperta dell'intera filiera di produzione, trasformazione e distribuzione della ciliegia dolce, frutto dal fascino intramontabile e sinonimo di bellezza e bontà. Il volume, che sarà presentato al prestigioso International Cherry Symposium 2019 a Vignola, contiene 11 contributi dei maggiori esperti a livello mondiale sull'universo-ciliegia. Un capitolo è dedicato al presidio Slow Food della Ciliegia Moretta di Vignola. Ma il cuore del libro è rappresentato dalle affascinanti storie di più di 70 aziende da tutto il mondo che si dedicano alla ciliegia, dai breeder internazionali ai vivaisti, passando per i coltivatori e i distributori, nonché gli utilizzatori e trasformatori finali del prodotto.
Le sentinelle del Nocino tradizionale
Luca Bonacini, Stefano Lugli
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 200
In questo volume di oltre 200 pagine a colori proponiamo una panoramica a tutto tondo sul mondo del Nocino, un infuso antichissimo dai contorni leggendari che ancora gode di una grande popolarità e diffusione soprattutto nel centro-nord Italia. Un'approfondita introduzione storica conduce il lettore alla scoperta dei miti e delle credenze che avvolgono il noce e la noce, una pianta e un frutto dalle molteplici proprietà già conosciute in età antica. Virtù benefiche e salutistiche che si intrecciano con superstizioni e riti stregoneschi risalenti alla notte dei tempi. Segue un interessante approfondimento - a cura del Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari dell'Università di Bologna - dedicato agli aspetti botanici e scientifici del noce, con un'analisi dell'origine e diffusione della specie, nonché delle varietà oggi esistenti e maggiormente utilizzate. In questa cornice, vengono presentate più di 50 aziende e attività, presenti sul territorio nazionale, che gravitano intorno all'universo della noce e del nocino: dai vivaisti che coltivano la pianta ai ristoratori che utilizzano il Nocino con ricette tradizionali o innovative, passando dalla lavorazione del legno di noce e naturalmente per il mondo delle distillerie artigianali e industriali che tengono viva la tradizione di questo liquore dal fascino enigmatico e dal profumo inconfondibile.
Sua Maestà il tortellino di Modena. The king. Ediz. italiana e inglese
Luca Bonacini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 396
Come accade per le stirpi di principi e sovrani, anche il Tortellino vanta una discendenza divina, seppur limitata a una minuscola parte della celestiale sembianza: si dice infatti che esso abbia tratto origine dalla visione dell'ombelico di Venere, divenendo nei secoli pietanza regale e corredo indispensabile di ogni festa celebrata all'ombra della Ghirlandina e del Nettuno... In questo primo volume dedicato al Re Tortellino vi presentiamo più di cento locali ed esercizi della provincia di Modena in cui si può gustare la specialità nella sua versione rigorosamente geminiana. Una volta seduti a tavola, inebriati dai fumi di un sontuoso brodo di cappone e solleticati dal ronzio di un perfetto Lambrusco, potrete abbandonarvi a un'allegra chiacchierata in compagnia. Senza dimenticare, tuttavia, che sedete al cospetto di un re: con il tortellino si ride, ma non si scherza.
Amarena brusca di Modena. Tradizione e trasformazione
Luca Bonacini, Stefano Lugli
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 168
Votata per tradizione alla trasformazione, l'Amarena Brusca non ha rivali nella dispensa della nonna emiliana, dove si esibisce in confetture, conserve e sciroppi dall'inconfondibile mordente. Prelibato e millenario frutto del ciliegio acido (prunus cerasus), la sua origine si perde nelle nebbie dei tempi, ma pare che già nella preistoria gli uomini conoscessero questa pianta spontanea dai frutti piacevolmente aciduli. I dubbi sull'origine dell'amarena sono tuttavia poca cosa se paragonati alla grande confusione che regnava, fino a poco tempo fa, sulla stessa identità del frutto. Amarena, visciola e marasca sono le tre principali varietà botaniche del ciliegio acido, ma molte di più sono le varietà commerciali e tradizionali di questo frutto - ampiamente trattate e rappresentate in queste pagine - che per le sue straordinarie caratteristiche e proprietà salutistiche rappresenta una sfida cruciale per le nuove frontiere delle tecnologie agro-alimentari. E vale la pena investire su questo piccolo prodigioso frutto perché - lo dimostrano le oltre trenta aziende produttrici e trasformatrici censite in questo volume - l'amarena batte tutti sul tempo: mentre la maggior parte della frutta è più buona appena colta dalla pianta, la brusca non perde di fascino con la cottura, e men che meno tuffata sotto spirito. Perché tutto si trasforma, sì, ma poche trasformazioni riescono bene come a lei, l'inimitabile Amarena Brusca di Modena.