Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Bonacini

Il brindisi del poeta astemio

Il brindisi del poeta astemio

Enrico Di Carlo, Luca Bonacini

Libro

editore: Verdone

anno edizione: 2024

pagine: 184

15,00

Sua Maestà il tortellino di Modena. The king. Ediz. italiana e inglese

Sua Maestà il tortellino di Modena. The king. Ediz. italiana e inglese

Luca Bonacini

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2018

pagine: 396

Come accade per le stirpi di principi e sovrani, anche il Tortellino vanta una discendenza divina, seppur limitata a una minuscola parte della celestiale sembianza: si dice infatti che esso abbia tratto origine dalla visione dell'ombelico di Venere, divenendo nei secoli pietanza regale e corredo indispensabile di ogni festa celebrata all'ombra della Ghirlandina e del Nettuno... In questo primo volume dedicato al Re Tortellino vi presentiamo più di cento locali ed esercizi della provincia di Modena in cui si può gustare la specialità nella sua versione rigorosamente geminiana. Una volta seduti a tavola, inebriati dai fumi di un sontuoso brodo di cappone e solleticati dal ronzio di un perfetto Lambrusco, potrete abbandonarvi a un'allegra chiacchierata in compagnia. Senza dimenticare, tuttavia, che sedete al cospetto di un re: con il tortellino si ride, ma non si scherza.
30,00

Confraternita del gnocco d'oro

Confraternita del gnocco d'oro

Luca Bonacini, Luigi Ottani

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2011

pagine: 208

Una passeggiata alla ricerca dei luoghi dove è ancora possibile gustare il tradizionale gnocco fritto modenese, da consumarsi ben caldo e fritto al momento, per una prelibata prima colazione con caffelatte o cappuccino, o per uno spuntino con un buon bicchiere di Lambrusco: ecco il patrio rinfresco, per usare l'affettuosa definizione coniata da Antonio Delfini. O ancora, nel corso di un aperitivo rigorosamente geminiano "il" gnocco si può accompagnare con qualche fetta di buon prosciutto di Modena,o di ciccioli montanari appena tagliati. Scopriremo insieme quanti personaggi, non solo modenesi, sono stati estimatori dell'ottima pietanza, sapremo quali sono i locali più amati dove gli avventori fanno la fila per aggiudicarsi l'ingrediente principe della colazione alla modenese. Daremo poi uno sguardo alle altre province italiane e all'estero, alla ricerca dei posti dove il gnocco che per noi vuol dire tradizione è diventato trendy, conosceremo dove è stato fritto il pezzo di gnocco più lungo del mondo, e infine verremo a conoscenza di alcuni grandi eventi internazionali, dove Re Gnocco è protagonista assoluto.
25,00

La coppia perfetta

La coppia perfetta

Luca Bonacini

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 190

Non c'è bisogno di essere sentimentali per credere all'esistenza della coppia perfetta. È sufficiente lasciarsi conquistare da una delle più celebri e antiche specialità modenesi, il gnocco fritto, e gustarlo in uno dei 40 abbinamenti da gourmet proposti in questo ricettario atipico. Dieci variazioni sul tema "gnocco" inventate da alcuni dei più celebri chef italiani nel mondo, oltre a una ricca rassegna di abbinamenti creati sposando il gnocco ai migliori prodotti del territorio, con esiti sempre convincenti e mai scontati. Se vi siete spesso domandati cosa far assaggiare a un ospite di riguardo, queste pagine sapranno certamente ispirarvi: senza timore di deludere i palati più sofisticati e curiosi, né di scontentare i custodi delle patrie tradizioni. La Confraternita del Gnocco d'Oro mette a segno un altro squisito capitolo dedicato alla prelibata pietanza, accostando alla tradizione i migliori spunti per il gnocco del futuro. Contributi di: Filippo Chiappini Dattilo, Ettore Bocchia, Giovanni D'Amato, Massimo Bottura, Luca Marchini, Aurora Mazzucchelli, Bruno Barbieri, Valentino Marcatilii, Igles Corelli, Davide Scabin, Annie Feolde, Italo Bassi, Riccardo Monco.
25,00

L'armata del mirtillo nero

L'armata del mirtillo nero

Luca Bonacini, Diego Poluzzi, Caterina Bellucci

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2016

pagine: 192

Chi ha detto che bisogna fare un buco per terra per trovare l'oro nero? In realtà, è sufficiente concedersi una camminata sugli Appennini, tra le province di Pistoia, Lucca, Reggio Emilia, Modena e Bologna, per rendersi conto che l'oro nero cresce spontaneamente sulla schiena delle montagne, dipingendo un paesaggio di colori e profumi straordinari. Stiamo parlando del Mirtillo Nero dell'Appennino, specie autoctona e non coltivabile, vero dono della natura. Il vaccinium myrtillus è conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà: antiossidante tra i più potenti, disinfettante, alleato prezioso di vista e vasi sanguigni, è anche buonissimo da mangiare. Questo libro è frutto di un ambizioso progetto di censimento di tutti i luoghi dove è possibile assaggiare e acquistare prodotti a base di mirtillo nero, raccolto a mano con metodi antichi nel rispetto delle meravigliose mirtillaie che confinano con il cielo. Più di sessanta raccoglitori, trasformatori e chef ci accompagneranno in un sorprendente viaggio dalle confetture ai succhi, dai distillati ai piatti gourmet, fino ai rilassanti bagni al mirtillo e al formidabile "miele di crinale". Più che una semplice guida al mirtillo nero, questo volume vuole essere uno strumento per riscoprire la ricchezza della piccola bacca che cresce sulle nostre montagne, curata e difesa da una "armata" pacifica di produttori e creativi che credono ancora nell'amicizia tra l'uomo e il mondo che lo circonda.
25,00

I discepoli della tigella rovente

I discepoli della tigella rovente

Luca Bonacini, Diego Poluzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2016

pagine: 200

Fino agli anni '60 del secolo scorso si potevano assaporare solo capitando per caso in qualche antica locanda sulle montagne del Frignano. Poi il segreto delle crescentine, custodito gelosamente per un millennio tra i caldi focolari dell'Appennino, è rotolato fino a valle e ha dato nuova vita a un piatto antichissimo, divenuto in breve tempo uno dei più amati della cucina modenese. Ma si chiamano crescentine o tigelle? Ecco il vero dilemma che accompagna la calda focaccia e il suo morbido e avvolgente ripieno di cùnza. Crescentine, dicono i puristi, perché le tigelle sono i dischi di terracotta che, arroventati tra le braci del camino, consentono all'impasto di crescere e divenire croccante e profumato al punto giusto. Divenire, insomma, una crescentina. Tigelle, ribattono i linguisti, perché da che mondo è mondo le parole mutano, giocano e si scambiano di posto: ecco che il nome della base di cottura diventa il nome del cibo che vi si cuoce sopra. E se su questo tema ancora qualche controversia rimane, nessun dubbio sull'eccellenza di questo piatto semplicemente geniale. In questo volume sono raccolte le storie e le pietanze di più di sessanta locali di Modena e provincia che somministrano crescentine di sicura qualità, nel rispetto della tradizione e della genuinità degli ingredienti. Più di sessanta luoghi di ristorazione dove ogni giorno si rinnova un culto millenario, quello dello stare a tavola, e dove sempre si è disposti a imparare qualcosa di nuovo.
25,00

Sorella castagna fratello marrone si sfidano a singolar tenzone

Sorella castagna fratello marrone si sfidano a singolar tenzone

Luca Bonacini

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2017

pagine: 202

Non parliamo dell'ultimo venuto, ma di una delle specie vegetali più antiche e importanti per il genere umano: il castagno. Senza di lui, senza il suo robusto legno adatto a costruire attrezzi e ripari e a scaldare il focolare nei freddi inverni, senza i suoi preziosi e gustosi frutti perfetti per produrre pane e polenta in infinite varianti, senza i suoi boschi che per millenni hanno protetto l'ambiente montano e i suoi abitanti dalla furia degli elementi e degli uomini, forse oggi non saremmo neppure qui. La cosiddetta "economia del castagno" è stata infatti alla base della vita nell'Appennino Tosco-Emiliano dal Medioevo all'inizio del secolo scorso. Ma più che un semplice mezzo di sussistenza, la castagna era un piccolo universo fatto di stagioni, di riti, di lavorazioni, di conoscenze tramandate di generazione in generazione. Attorno alla preziosa polpa chiara, dolce e nutriente, si raccoglieva un'intera comunità di mestieri, di saperi e di tradizioni. Poi qualcosa si è spezzato, nel rapporto tra l'uomo e questo straordinario gigante dei monti. I castagneti sono stati abbandonati, nuovi cibi e nuovi stili di vita hanno spazzato via la schietta umiltà delle mistocche e dei ciacci, dei necci e dei malfatti. Errare è umano, si sa, ma negli ultimi anni qualcosa si è riacceso sotto alle braci e una nuova auspicata stagione di amicizia tra l'uomo e i castagni - tra l'uomo e la sua terra - si sta inaugurando. In queste pagine vi presentiamo cinquanta tra coltivatori, mugnai, apicoltori, trasformatori e ristoratori della castagna e del marrone. Si racconta della rinascita di un'alleanza tra le popolazioni montane e questo grande e longevo albero dai prelibati frutti.
25,00

Amarena brusca di Modena. Tradizione e trasformazione

Amarena brusca di Modena. Tradizione e trasformazione

Luca Bonacini, Stefano Lugli

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2018

pagine: 168

Votata per tradizione alla trasformazione, l'Amarena Brusca non ha rivali nella dispensa della nonna emiliana, dove si esibisce in confetture, conserve e sciroppi dall'inconfondibile mordente. Prelibato e millenario frutto del ciliegio acido (prunus cerasus), la sua origine si perde nelle nebbie dei tempi, ma pare che già nella preistoria gli uomini conoscessero questa pianta spontanea dai frutti piacevolmente aciduli. I dubbi sull'origine dell'amarena sono tuttavia poca cosa se paragonati alla grande confusione che regnava, fino a poco tempo fa, sulla stessa identità del frutto. Amarena, visciola e marasca sono le tre principali varietà botaniche del ciliegio acido, ma molte di più sono le varietà commerciali e tradizionali di questo frutto - ampiamente trattate e rappresentate in queste pagine - che per le sue straordinarie caratteristiche e proprietà salutistiche rappresenta una sfida cruciale per le nuove frontiere delle tecnologie agro-alimentari. E vale la pena investire su questo piccolo prodigioso frutto perché - lo dimostrano le oltre trenta aziende produttrici e trasformatrici censite in questo volume - l'amarena batte tutti sul tempo: mentre la maggior parte della frutta è più buona appena colta dalla pianta, la brusca non perde di fascino con la cottura, e men che meno tuffata sotto spirito. Perché tutto si trasforma, sì, ma poche trasformazioni riescono bene come a lei, l'inimitabile Amarena Brusca di Modena.
25,00

Le sentinelle del Nocino tradizionale

Le sentinelle del Nocino tradizionale

Luca Bonacini, Stefano Lugli

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2019

pagine: 200

In questo volume di oltre 200 pagine a colori proponiamo una panoramica a tutto tondo sul mondo del Nocino, un infuso antichissimo dai contorni leggendari che ancora gode di una grande popolarità e diffusione soprattutto nel centro-nord Italia. Un'approfondita introduzione storica conduce il lettore alla scoperta dei miti e delle credenze che avvolgono il noce e la noce, una pianta e un frutto dalle molteplici proprietà già conosciute in età antica. Virtù benefiche e salutistiche che si intrecciano con superstizioni e riti stregoneschi risalenti alla notte dei tempi. Segue un interessante approfondimento - a cura del Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari dell'Università di Bologna - dedicato agli aspetti botanici e scientifici del noce, con un'analisi dell'origine e diffusione della specie, nonché delle varietà oggi esistenti e maggiormente utilizzate. In questa cornice, vengono presentate più di 50 aziende e attività, presenti sul territorio nazionale, che gravitano intorno all'universo della noce e del nocino: dai vivaisti che coltivano la pianta ai ristoratori che utilizzano il Nocino con ricette tradizionali o innovative, passando dalla lavorazione del legno di noce e naturalmente per il mondo delle distillerie artigianali e industriali che tengono viva la tradizione di questo liquore dal fascino enigmatico e dal profumo inconfondibile.
25,00

Il glossario delle disuguaglianze sociali. Volume Vol. 1

Il glossario delle disuguaglianze sociali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 136

Cos'è la povertà? È un concetto semplice da immaginare sommariamente, e tuttavia difficile da definire in modo puntuale. Esistono infatti diverse dimensioni di povertà o deprivazione e, per ciascuna di esse, esistono diversi modi di misurarla. Il volume, che riporta una selezione di voci del Glossario delle disuguaglianze sociali della Fondazione Ermanno Gorrieri, intende illustrare le più importanti «facce della povertà», passando dalla povertà assoluta a quella soggettiva, dalla povertà alimentare a quella educativa. In particolare, ciascuna voce si pone l'obiettivo di fornire una definizione del tipo di scarsità analizzata, esporre le principali metodologie di misurazione da adottare, evidenziare eventuali criticità del fenomeno e/o descriverne il trend recente soprattutto in Italia.
14,00

I cavalieri della ciliegia-The knights of the cherry

I cavalieri della ciliegia-The knights of the cherry

Luca Bonacini, Stefano Lugli

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2019

pagine: 300

Questo volume cartonato di pregio, in italiano e in inglese, conduce alla scoperta dell'intera filiera di produzione, trasformazione e distribuzione della ciliegia dolce, frutto dal fascino intramontabile e sinonimo di bellezza e bontà. Il volume, che sarà presentato al prestigioso International Cherry Symposium 2019 a Vignola, contiene 11 contributi dei maggiori esperti a livello mondiale sull'universo-ciliegia. Un capitolo è dedicato al presidio Slow Food della Ciliegia Moretta di Vignola. Ma il cuore del libro è rappresentato dalle affascinanti storie di più di 70 aziende da tutto il mondo che si dedicano alla ciliegia, dai breeder internazionali ai vivaisti, passando per i coltivatori e i distributori, nonché gli utilizzatori e trasformatori finali del prodotto.
30,00

Sua Maestà il tortellino di Bologna-The king

Sua Maestà il tortellino di Bologna-The king

Luca Bonacini, Giancarlo Roversi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2019

pagine: 276

"Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, ché se la merita". Così Pellegrino Artusi, nume tutelare della cucina italiana, ci ricorda che all'ombra delle Due Torri si sono manifestati alcuni dei più affascinanti prodigi del gusto: le sempiterne tagliatelle al ragù, la planetaria mortadella e, come l'alfa e l'omega dell'intera storia gastronomica, Sua Maestà il Tortellino di Bologna. Ossia il vero tortellino, precisa qualcuno. Di certo, vale la pena deporre per un attimo l'antica eroicomica contesa tra Petroniani e Geminiani, abbandonare la disputa sulla "vil secchia di legno" e farsi accompagnare in questo secondo e monumentale volume della Confraternita del Gnocco d'Oro dedicato al tortellino. In queste pagine il carisma della Dotta emerge in tutto il suo splendore intessuto di locali storici, cultura, arte, spirito nuovo e antico lignaggio che si incontrano a dare vita a una vera Capitale del Gusto, orgogliosamente senza rivali e signorilmente inginocchiata al cospetto di Re tortellino. Un volume ricco non solo di spunti enogastronomici e di sicuri riferimenti per gustare un tortellino a regola d'arte a Bologna e dintorni, ma anche una delle più cospicue raccolte di aneddoti, storie e leggende sul tortellino mai pubblicate. E d'altra parte, se Bologna non cede facilmente i suoi primati è perché, senza alcuna ombra di dubbio, li possiede.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.