Libri di D. Scaglietti Kelescian
Oretti Marcello e il patrimonio artistico privato bolognese. Indice
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 248
La chiesa di S. Cecilia in Bologna. Riscoperte e restauri
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Costa
anno edizione: 2005
pagine: 80
Amico Aspertini 1474-1552. Artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 368
"Uomo capriccioso e di bizzarro cervello", come lo definisce Giorgio Vasari, Aspertini è una delle figure più amate dalla critica d'arte e dal pubblico, affascinato di fronte alle figure fortemente espressive delle sue pitture, ai suoi paesaggi, fra naturalismo e classicismo, e al forte carattere onirico e materico della sua opera. Pittore, scultore, frescante e disegnatore, Aspertini si mostra profondamente aggiornato sia sulla cultura figurativa nordica sia sul mondo antico, che ebbe modo di visionare di persona durante diversi soggiorni a Roma e che interpreterà in modo personalissimo. A questo artista eccentrico e complesso la città di Bologna dedica una mostra che è la prima monografica realizzata su di lui, accompagnata da questo catalogo. Un di opere in cui figurano, oltre ai dipinti autografi, anche affreschi, ceramiche, incisioni e disegni: fra questi ultimi si segnalano le vacchette, ovvero i taccuini su cui l'artista usava riprodurre ciò che lo colpiva durante i viaggi, e che costituiscono una miniera di informazioni storico-artistiche. Offrono inoltre un puntuale termine di paragone le opere di artisti coevi con cui Aspertini si confrontò artisticamente, come Dürer, che studiò prospettiva a Bologna nel 1504, Filippino Lippi o Raffaello. Il catalogo accoglie saggi critici e interventi che indagano ogni aspetto della vicenda artistica di Aspertini, schede tecniche di tutte le opere e un regesto della vita e delle opere. (Catalogo della mostra: Bologna, 27 settembre 2008-11 gennaio 2009)
Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 415
La stesura di questo catalogo generale che per ampiezza di sostanza (si tratta di quasi 2.000 dipinti) non può che essere diviso in quattro volumi, ciascuno dedicato ad un'epoca ben precisa secondo l'ordine cronologico delle opere e degli artisti.