Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dalmazio Frau

Dante Gabriel Rossetti. L'arte, l'incanto e la passione

Dante Gabriel Rossetti. L'arte, l'incanto e la passione

Dalmazio Frau

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 144

La vita tormentata e ancora in parte misteriosa di Dante Gabriel Rossetti, anima fondatrice della confraternita dei Preraffaelliti nell'Inghilterra Vittoriana, tra eccessi, vitalismo, pratiche occulte, morti misteriose e altro, in un Ottocento di poesia e rivoluzione, a cavallo di un mondo immaginario basato sul Medio Evo fantastico di Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, ma anche di Dante, dei fedeli d'amore e di molto altro. Una vita intensa sospesa tra ricerca, amore e morte. Occultismo, simbolismo, magia e molto altro, tra singolari personaggi e bellissime modelle in un momento fatale dell'europa e non soltanto dell'inghilterra, sono alcuni degli elementi che ancora oggi cercano una sistemazione in quel mosaico incompleto che fu la vita di rossetti e dei suoi folli amici, con le loro amanti, in un'anticipazione dell'attualità ma con un sogno rivolto al nostro più splendente passato.
15,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 6

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2019

pagine: 64

Gargolle, grottesche e altri guardiani, di Dalmazio Frau; Impossibilità del Sacro e dell'arte ai tempi..., di Enrico Rulli; Suggestioni sacre e intensità del rito..., di Patrizia Miracola; Le Basiliche: le nuove attrattive..., di Rosario De Sio; Contro la moderna iconoclastia, di Italo Inglese; Sguardi velati di Mistica Arte, di Vitaldo Conte; Le radici della decadenza dell'arte sacra..., di Giovanni Tateo; Sancta Sanctorum conclusus, di Vittorio Varano; Teologia della visione, di Nuccio D'Anna; Il canto della Sibilla, di Elena Cristina Bolla; I cento anni di Luigi Santucci, di Elena Alasco; L'arte è sacra, di Giovanni Sessa; Arte, Vangeli e Archeologia del Cristo..., di Massimo Tassi; Il Mistero delle Icone, di Loredana Dattilo; Sublimi peccatori, di Gabriella Solari; Dipinti di sabbia e di vento, di Ines Doffini; E Rossini salutò Dio con un sereno..., di Domenico Del Nero; Omnia munda mundis, forse no, di Lemmonio Boreo
6,00

L'arte ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck

L'arte ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck

Dalmazio Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2014

pagine: 160

Quattro saggi che formano un unico quartetto su alcuni dei più grandi e misteriosi pittori dell'autunno del Medio Evo: Bosch, Van Eyck, Dürer e Brueghel. Attraverso le loro vite e l'analisi, secondo una lettura della Tradizione ermetica, alchemica e simbolica di quattro opere - "Il Giardino delle delizie", "L'adorazione dell'agnello mistico", "Melancolia I" e "II trionfo della morte" - si scoprono legami che vanno dall'esoterismo alla magia, dalla demonologia alle creature fatate, in un mondo corrusco e tenebroso fatto di incanti e di miti nascosti nelle tavole e nel colore. Quattro opere pittoriche, a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, in un universo composto di simboli e realtà arcane e ultraterrene, ma nel contempo reale, ci offrono un affresco approfondito - e in certe occasioni del tutto impensato - che mostra questi pittori come rappresentanti di un esoterismo cristiano spesso in antitesi alla Riforma luterana, ma anche portatori di significati più arcaici; esponenti di un modo di intendere l'arte come espressione di un impegno non soltanto culturale ed estetico, quanto soprattutto meta-religioso e sacro.
19,50

L'arte spiegata a mia cugina

L'arte spiegata a mia cugina

Dalmazio Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 128

Pensieri sull'Arte nella Tradizione, nella Politica, nel Fantastico, in pieno Kali Yuga". Il filo conduttore di "L'Arte spiegata a mia cugina" è quello dell'arte declinata dalla critica alla storia della stessa, passando per il Fantastico, con una spruzzata di Metafisica, di Politica e di Estetica e... di Esoterismo. Venti capitoli di vario tema, su prospettive dell'Arte nell'età definita Kali Yuga, giocati con levità come in una pavana o in un duello all'alba. Rivolto a una "cugina" che diviene metafora di quel pensiero pragmatico che spesso è tipico dei giorni nostri, ma senza astio né offesa, cercando si scardinare quei "luoghi comuni" che tanto sovente - in campo artistico - vengono riportati dai media. Pensieri sull'Arte sotto l'ottica di una visione tradizionale, ma non per questo immobile in paradigmi cristallizzati, quasi sassi gettati in quella piccionaia del comodo essere "borghesi" e dell'ancor peggio "politically correct". Venti brevi assalti che "non fanno prigionieri", ma vogliono porre in salvo ciò che merita, in un mondo di rovine sempre più presenti.
11,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 0

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 64

6,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 1

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

6,00

Crociata contro l'arte. Trecento anni di guerra contro il sacro

Crociata contro l'arte. Trecento anni di guerra contro il sacro

Dalmazio Frau

Libro

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2017

Da tre secoli circa perdura in Occidente una vera e propria guerra, più o meno occulta e asimmetrica, nei confronti dell'Arte Sacra cattolica. Una guerra civile e fratricida perpetrata a cominciare dalla Rivoluzione Francese e portata allo scoperto con la seconda metà del XX secolo, dopo il Concilio Vaticano II. Un percorso storico accompagnato da un apparato meta simbolico su cosa si intenda per Arte Sacra Occidentale a partire dalle basiliche cosmatesche sino al sogno neogotico del XIX secolo attraversato da furibonde iconoclastie ed eresie moderniste che hanno condotto l'Ecumene Cattolico a una progressiva perdita del Simbolo e della Metafisica legato all'arte e all'architettura sacra. Una piccola guida psicotropa, per accompagnare chi va in cerca di ciò che è andato smarrito, con lo spirito di un cavaliere errante, con gli occhi, la mente, la mano e il cuore, abbandonando tutti schemi preconcetti del mondo contemporaneo e abbandonandosi così a quell'ineffabile sapienza che è la Meraviglia.
14,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 2

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2017

pagine: 64

Ah perché diletta mia mi fai sempre sospirar? di Gabriella Solari; D'Amor Sacro e Profano di Dalmazio Frau; Rosa Rossa Corpo Lettera di Estremo Amore di Vitaldo Conte: I quattro amori di Lewis di Elena Cristina Bolla; Di cosa parliamo quando parilamo d'amore di Enrico Rulli; Riscoprire Bellini di Mario Dal Bello; Banchetti di nozze di Ines Doffini; L'ultimo enigma di Turandot di Domenico del Nero; Ninfe e Lolite neo-pop di Giancarlo Carpi; L'articolazione meta-corica d'un amore universale di Carmen de Stasio; L'Amore della "Giovinezza senza scampo" di Giovanni Sessa; Amica nubium di Adriano Monti Buzzetti Colella; La Musica delle Sfere di Arianna Salimbeni; La fabbrica dell'amore di Rosario de Sio; La sottile linea rossa e l'infanzia di Ivan di Massimo Selis; Parole a perdere di Giovanni Francesco Accolla; Sulla fine del mondo, i Pokemon e Don Lorenzo Milani di Lemmonio Boreo
6,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 3

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2017

pagine: 64

Mishima, il suicidio come forma d'arte, di Italo Inglese; Morte della città, di Ettore Maria Mazzola; Lammermoor, di Mario Del Bello; L'ascesa, di Massimo Selis; La Morte: Mistica e Crudeltà, di Vitaldo Conte; Un'urgente necessità del concetto di morte, di Enrico Rulli; Dell'oscura Morte al passo andare, di Dalmazio Frau; Morte, Mito e persuasione, di Giovanni Sessa; Pie Jesus, dona eis requiem, di Gabriella Solari; 'Amorte 'o sai ched'è? È una livella, di Angelo De Sio; La Morte nell'Opera, di Domenico del Nero; Il cibo dell'Oltretomba, di Ines Doffini; Giocando a scacchi con la Morte, di Antonino Anzaldi; Martirio pagano, di Elena Cristina Bolla; Il giorno dei vivi e dei morti, di Loredana Dattilo; Mortacci de Pippo!, di Lemmonio Boreo
6,00

Antico futuro. Richiami dell'origine

Antico futuro. Richiami dell'origine

Vitaldo Conte, Dalmazio Frau, Emanuele Ricucci

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 128

Questa è la sfida dell'Antico Futuro: conservare innovando, più come esploratori che meri collezionisti di reperti archeologici. Costruire quindi l'avvenire, come uomini appartenenti al tempo presente ma connessi con l'origine dei tempi. Come barbari sognanti al servizio delle virtù, con avventura e amore, passione e libertà, nel mito e nell'incanto della bellezza. In cerca di una rinascita che avvenga in un nuovo sole, per costruire un sogno eterno, nato da un'idea pericolosa e ardente come una freccia di fuoco scagliata nella notte. L'arcaico come tradizione e il contemporaneo come avanguardia si fondono in un unicum frutto di un'operazione alchemica reale. Antico Futuro è dunque una proposta di arte-vita per tutti coloro che si sentono "primitivi del futuro" e che ascoltano richiami dell'origine per essere, senza tempo, il domani. Un'operazione ardita che non è ideologica ma metapolitica, che costruisce città sognanti e non cattedrali nel deserto. Antico Futuro è il matto dei tarocchi in una danza colorata alla fine del mondo.
11,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 4

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2018

pagine: 64

Divagazione sul Fantastico nelle Arti, di Italo Inglese; Un atteggiamento fantastico, di Enrico Rulli; Non si fanno prigionieri, di Dalmazio Frau; Il cibo fantastico, di Ines Doffini; Architettura: Fantasia o follia, di Ettore Maria Mazzola; Fantastico Trans-Futurismo, di Vitaldo Conte; La mitezza dell'Eroe in Miyazaki, di Massimo Selis; La scrittura visionaria di Robert E. Howard, di Rosario De Sio; Caleidoscopio Thole, di Gabriella Scialdone; Le nebbie delle Bandrui, di Loredana Dattilo; L'Arte e la Fantasia, di Gabriella Solari; Misa, nel centenario della nascita, di Elena Cristina Bolla; Sulle orme di Albrecht Dürer, di Massimo Tassi; Le scimmie del Museo di Storia Naturale, di Davide Mana; Lunari e Solari, di Vittorio Varano; Arte e Misteri del Sacro Bosco, di Onorio Martini; I viaggi fantastici di Cyrano de Bergerac, di Marco Tagliaferri; Scienza e idolatria, di Lemmonio Boreo
6,00

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 5

Diònysos. Arte, architettura, musica e blablabla. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2018

pagine: 64

Da Guido Reni a Ifix Tchen Tchen, di Enrico Rulli; Degli amori di un Dio, di Dalmazio Frau; Sguardi di Eros Arte nella Casa chiusa, di Vitaldo Conte; Pornografia e potere, di Fabrizio Fratus; L'arte come sublimazione dell'Eros, di Italo Inglese; L'Eros della solitudine in Wong Kar-Wai, di Massimo Selis; L'arco di Eros, di Vittorio Varano; Gli Déi dell'Amore e della Guerra, di Loredana Dattilo; Che farò senza Euridice?, di Gabriella Solari; La doppia vita dell'avvocato Nicotra, di Elena Cristina Bolla; Arrigo Boito, il grande scapigliato, di Domenico Del Nero; Donne d'Arte e d'Eros, di Lucresia Dono; Amore ed Eros in Raffaello, di Onorio Martini; Significati erotici di Unicorni e Sirene, di Ines Doffini; Zeus e Ganimede, l'Aquila e la Coppa, di Marco Tagliaferri; Il mito di Lilith nella Magia e nell'Arte, di Giulia Altoviti; Breve ma sentito elogio dell'arrivismo, di Lemmonio Boreo
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.