Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniel Slapek

Le grammatiche italiane e la realtà linguistica

Le grammatiche italiane e la realtà linguistica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 149

L’italiano costituisce un campo d’indagine notevole per riflettere sul rapporto ‘grammatica vs realtà’, perché ha una storia affascinante e complessa e perché il suo presente è ancora ricco di variazioni interne. Se ogni opera grammaticale costituisce l’esito del lavoro di un grammatico, che sceglie una serie di convenzioni per descrivere una lingua, nel panorama della grammaticografia italiana odierna (testi scolastici, scientifici, o destinati a stranieri) la codificazione della norma ancora non tende a una consonanza completa con gli usi linguistici reali. I saggi contenuti nel presente volume riflettono su queste problematiche e le affrontano da molteplici prospettive: ripercorrendo, in diacronia, la nascita e la storia della formazione di concetti e di categorie grammaticali; prendendo le mosse dagli approfondimenti offerti dalle grammatiche scientifiche di moderna impostazione; riflettendo, con un approccio pedagogico, sul miglioramento e sul potenziamento della didattica dell’italiano a scuola e come LS.
19,00

Italiano L1/2. Problemi, analisi, proposte didattiche. Ediz. italiana, russa e polacca

Italiano L1/2. Problemi, analisi, proposte didattiche. Ediz. italiana, russa e polacca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 164

'Il presente volume raccoglie saggi di autori che riflettono su vari argomenti legati all’italiano e all’insegnamento dell’italiano come lingua materna o seconda/straniera. Alcune ricerche adottano la prospettiva della linguistica contrastiva, altre si concentrano sull’analisi dei programmi di studio, degli ambienti di apprendimento e dei materiali dedicati all’insegnamento proponendo anche attività didattiche concrete. Il denominatore comune dei saggi qui presentati è l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle conoscenze relative all’educazione linguistica, un campo di ricerca fertile e in continuo sviluppo negli ultimi decenni e che, per di più, supera i confini disciplinari e le frontiere geografico-politiche.'
17,00

Confini e zone di frontiera negli/degli studi italiani

Confini e zone di frontiera negli/degli studi italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 228

Questo volume è frutto del primo convegno della Società degli Italianisti Polacchi tenutosi presso l’Università di Breslavia tra il 17 e il 18 novembre 2017, ma va oltre i limiti del quadro iniziale e supera le frontiere geografico-politiche, raccogliendo articoli di studiosi di lingua e letteratura che rappresentano vari Atenei in Polonia, in Italia e perfino in Messico. I saggi della parte linguistica sono dedicati alla valutazione dell’interdisciplinarità, al linguaggio dei giornali, della pubblicità e dei social media, nonché agli studi glottodidattici e contrastivi tra italiano e polacco. Quelli della parte letteraria prendono in esame due autori del Novecento, la letteratura di viaggio e la trasgressività nella letteratura italiana contemporanea.
20,00

Lessicografia computazionale e traduzione automatica. Costruire un dizionario-macchina

Lessicografia computazionale e traduzione automatica. Costruire un dizionario-macchina

Daniel Slapek

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 174

Interessante, moderno e innovativo, il volume può considerarsi un'introduzione alla lessicografia computazionale. Dopo aver presentato il tema della traduzione automatica all'interno del suo contesto disciplinare, l'autore passa in rassegna alcuni modelli descrittivi del funzionamento lessicale della lingua: la grammatica su base semantica di Stanislaw Karolak, le classi di oggetti di Gaston Gross, la Teoria Senso-Testo di Igor Mel'cuk, il lessico generativo di James Pustejovsky e la rete semantico-lessicale WordNet. Tenendo come punto fermo della sua argomentazione l'Approccio Orientato agli Oggetti nella costruzione dei dizionari-macchina proposto da Wieslaw Banys, lo studioso stabilisce i principali criteri per la scelta dei lemmi in un dizionario-macchina per poi definire compiutamente il suo progetto di costruzione di un nuovo dizionario automatico.
25,00

Breslavia. Bassa Slesia e la cultura mediterranea. Ediz. italiana e polacca

Breslavia. Bassa Slesia e la cultura mediterranea. Ediz. italiana e polacca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nella sua movimentata storia millenaria, Breslavia (Wrocław) passò di mano in mano tra il Regno di Polonia, il Ducato di Slesia, il Principato di Boemia, il Sacro Romano Impero Germanico, il Regno di Prussia e il Terzo Reich. Questa città dell’Europa centrale, capoluogo della Bassa Slesia, oggi in Polonia, è stata Capitale europea della cultura nel 2016. Il volume, frutto del convegno organizzato dall’Università di Breslavia in quell’anno, sviluppa l’idea realizzata nel quinto numero della rivista “Italica Wratislaviensia”, intitolato "Włoski Wrocław/Una Breslavia italiana" (2014). Gli autori, adottando diversi approcci metodologici, trattano vari argomenti che illustrano i contatti degli abitanti del territorio dell’odierna regione della Bassa Slesia con la cultura mediterranea dal Duecento a oggi. La maggior parte dei testi riguarda le relazioni italo-polacche, ma ci sono anche fili tematici francesi e spagnoli. Sono stati presi in esame viaggi, lavori architettonici, cicli pittorici, opere letterarie, lettere di scrittori, articoli di stampa, traduzioni, edizioni, crematonimi e blog turistici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.