Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Borgato

Di sangue incolpevole. Voci dalla bufera 1915-1918

Di sangue incolpevole. Voci dalla bufera 1915-1918

Daniela Borgato

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2018

pagine: 80

Grande Guerra 1915-1918. Da un piccolo paese di contadini nel padovano partono un centinaio di giovani soldati. Pochi tornano vivi. Madri, padri, fratelli e amici di questi militi al fronte chiedono notizie al cappellano militare del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna, don Giovanni Rossi. Questa la realtà. Daniela Borgato ha avuto tra le mani questi scritti, ne ha ricostruito le storie e ha lasciato che ne fluisse vita. Le quaranta poesie qui raccolte sono quaranta storie diverse. Ogni poesia porta come sottotitolo una data: è il giorno, mese, anno in cui realmente uno dei militari del suo paese è morto.
6,00

Ponte San Nicolò. Storie di uomini, terre, chiese e mulini nel centenario della costruzione del ponte 1913 - 2013

Ponte San Nicolò. Storie di uomini, terre, chiese e mulini nel centenario della costruzione del ponte 1913 - 2013

Daniela Borgato

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 262

Questa ricerca, pubblicata nell'anno del Centenario della realizzazione del ponte di San Nicolò (1913-2013), si è posta l'obiettivo di recuperare il nostro passato, valorizzare l'operosità delle donne e degli uomini che ci hanno preceduti, siano essi stati semplici lavoratori dei campi, maestri in lotta contro l'analfabetismo, artigiani, parroci, medici, amministratori e sindaci. Piace immaginare che ognuno di loro, vivendo e lavorando qui, abbia contribuito a tessere un pezzetto di storia del paese. Una storia che si è cercato di ricostruire raccogliendo insieme, come in un affresco, tanti tasselli di vita civile e religiosa dedicati a tutti i cittadini di Ponte San Nicolò, specialmente agli anziani che custodiscono tante care memorie e ai più giovani, con l'augurio che conoscere le proprie origini li aiuti a costruire un futuro migliore.
25,00

Altopiano di Asiago. Paradiso del Nordic Walking. 15 itinerari

Altopiano di Asiago. Paradiso del Nordic Walking. 15 itinerari

Daniela Borgato, Roberto Marcato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 86

È sorprendente scoprire quanto sia emozionante camminare ritmicamente scortati dai bastoncini attraverso pascoli verdeggianti, dentro il fitto di un'abetaia silenziosa, o verso le vette più alte. Passo dopo passo, con la camminata nordica mentre i piedi avanzano leggeri, e braccia e gambe si muovono sincronizzate, l'aria pura entra nei polmoni e libera la mente dalla fretta e dall'ansia portando a galla il pensiero creativo che è dentro di noi. Nel nostro ritmico andare tra malghe e boschi ci accompagnano, come un fruscio di vento leggero tra gli abeti, le parole di Mario Rigoni Stern, cantore della natura, delle stagioni, degli uomini, della vita dell'Altopiano. E mentre camminiamo tra i luoghi che gli erano tanto familiari il suo ricordo ritorna più vivo.
12,00

Chiedo notizie o di vita o di morte. Lettere a Don Giovanni Rossi cappellano militare nella grande guerra

Chiedo notizie o di vita o di morte. Lettere a Don Giovanni Rossi cappellano militare nella grande guerra

Girella Borella, Daniela Borgato, Roberto Marcato

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2004

pagine: 270

Il libro raccoglie una selezione delle lettere indirizzate a don Rossi, cappellano militare nel corpo dei Granatieri durante la Grande Guerra. La richiesta di “notizie di vita o di morte” da parte di parenti e conoscenti è il denominatore comune di questi documenti, conservati dal sacerdote. “Di questo documento collettivo a molte voci si possono dare due letture, non alternative, perché tutte due valide e reciprocamente in grado di completarsi”, scrive Mario Isnenghi, autore di un’ampia prefazione. La prima “scorrerà queste pagine doloranti come un reliquiario di vittime: corpi trafitti e devastati, angosce vissute, speranze coltivate sino all’estremo, una terribile contabilità e serialità di figure, situazioni e ruoli, che tornano ogni volta a profilarsi come unici accanto a ogni ‘caduto’”. La seconda lettura è più propriamente storica: “Ciò che vediamo in atto è un altro rilevante capitolo di delega dello Stato e della società alla Chiesa, o di supplenza cattolica. Stavolta ciò che viene affidato alle cure di vescovi, parroci, cappellani non è buona parte del tempo libero del soldato, cioè il corpo e l’anima del militare da vivo; sono il corpo e l’anima del militare da morto”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.