Libri di Daniela Giannetti
Lo spazio della politica. Partiti e politiche da Berlusconi ai populisti
Daniela Giannetti, Andrea Pedrazzani, Luca Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il volume presenta un'analisi originale della competizione politica in Italia tra il 2001 e il 2018. Nonostante l'abbondanza di studi su questo periodo, mancava una ricerca che spiegasse il cambiamento riconducendolo in maniera sistematica alle trasformazioni nella struttura dello spazio politico, cioè dell'ambiente strategico in cui ha luogo la competizione elettorale e post-elettorale. Gli autori adottano l'approccio spaziale, una prospettiva di analisi diffusa in ambito internazionale ma meno praticata nel contesto italiano, per analizzare le modifiche nel tempo della tradizionale dimensione di conflitto sinistra-destra; le questioni salienti agli occhi dei partiti e degli elettori; le posizioni in merito a tali questioni e le interazioni reciproche tra i partiti anche in seguito all'ingresso nell'arena politica di un nuovo attore rilevante come il Movimento Cinque Stelle.
Principi di scienza politica
Clark W. Roberts, Matt Golder, Sona Nadanichek Golder
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
"Principi di scienza politica" è un'introduzione alla disciplina a livello internazionale. Questo testo trasforma studenti interessati al mondo politico che li circonda in osservatori analitici e sofisticati. Il volume offre una chiara e rigorosa introduzione dell’applicazione del metodo scientifico allo studio della politica e una tra le più complete e aggiornate rassegne delle ricerche più recenti. La nuova edizione mantiene il focus sulle più importanti domande di ricerca affrontate dagli studiosi, sulle questioni intorno alle quali è iniziato a emergere un consenso, e sugli strumenti più sofisticati utilizzati dagli scienziati politici per affrontare queste complesse domande. Il volume si basa sulla terza edizione americana, ampliamente rivisitata e integrata. Fra gli aggiornamenti segnaliamo un’estesa revisione del capitolo sulle dittature con una discussione dei due problemi principali del governo autoritario; una trattazione più approfondita della teoria della modernizzazione culturale con una panoramica dei metodi più avanzati per condurre sondaggi; nuovi paragrafi sui problemi della delega nelle democrazie e sulle questioni relative all'integrità elettorale; una rassegna ampliata delle diverse forme di rappresentanza; una nuova presentazione intuitiva dell’analisi statistica. Le sezioni relative all’Italia sono state aggiornate e integrate con argomenti quali, per esempio, come si fanno e disfano i governi; l’integrità elettorale; la politica delle riforme elettorali dall’unità a oggi; l’Italia interpretata come una repubblica dei veti.
Teoria politica positiva. L'approccio razionale alla politica
Daniela Giannetti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 352
Come mai nelle democrazie contemporanee i programmi elettorali dei partiti tendono ad assomigliarsi? Perché in Paesi come gli Stati Uniti solo la metà degli elettori si reca alle urne per eleggere il proprio presidente? Una risposta coerente a queste domande può essere fornita dalla teoria politica positiva. Con tale espressione viene designata una prospettiva di analisi della politica, caratterizzata dall'uso della metodologia impiegata con successo dall'economia, che ha assunto importanza crescente nel panorama delle scienze sociali contemporanee. Il volume illustra il contributo offerto dalla teoria politica positiva all'analisi delle istituzioni e dei processi politici.