Libri di Daniela Melfa
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.
Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 584
Questo Liber amicorum raccoglie contributi di studiosi africanisti e di altre discipline redatti in omaggio a Federico Cresti, specialista dell'Africa mediterranea e della Libia. Il titolo, "Oltreconfine", richiama le potenzialità del confronto interdisciplinare ed esprime altresì l'urgenza di allargare lo sguardo oltre i ristretti orizzonti nazionali per comprendere – intellettualmente e umanamente – l'Altro e l'Altrove.
Rivoluzionari responsabili. Militanti comunisti in Tunisia (1956-93)
Daniela Melfa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il volume ricostruisce la traiettoria del Partito comunista tunisino (PcT) dall'indipendenza nel 1956 al rinnovamento avvenuto nel 1993 con la formazione di Ettajdid ("rinnovamento"). Negli anni esaltanti della liberazione nazionale, i militanti parteciparono animatamente al dibattito politico ritagliandosi un ruolo di avanguardia. Voce dell'opposizione anche durante la clandestinità (1963-81), il PCT ha aderito al marxismo-leninismo con duttilità ed equilibrio optando per una via democratica e nazionale al socialismo. Nei primi anni Ottanta, la questione religiosa è rimbalzata all'apice della sua agenda, facendolo schierare per un islam riformista capace di coniugare patrimonio culturale e progresso. Lo spirito patriottico è coesistito con una vocazione e una prassi internazionalista. Nel circuito dominato dall'Unione Sovietica, il PCT Si è inserito attivamente nello spazio mediterraneo, intessendo legami di solidarietà, cooperazione e filiazione intellettuale con i militanti arabi, francesi e italiani. Rivoluzionari responsabili è una storia di impegno intellettuale e politico che coglie nel lavorio quotidiano e pervicace di un partito di minoranza l'incedere accidentato della democrazia.
Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il volume raccoglie contributi di storici e antropologi che analizzano diversi aspetti della statualità nel Maghreb contemporaneo. La prima sezione, Potere e autorità, si focalizza sui processi di costruzione dello Stato (coloniale e post-coloniale) da parte delle élite dominanti e sulla dialettica tra interessi concorrenti. La seconda sezione, Frontiere e reti, privilegia le aree di confine osservando l'impatto dell'ordine statale e le geografie di scambi e solidarietà transnazionali. La rivisitazione del tema assume particolare rilevanza alla luce dell'incidenza delle rivolte arabe del 2010-11 sulle istituzioni statali.
Migrando a sud. Coloni italiani in Tunisia (1881-1939)
Daniela Melfa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 280
Dall'ultimo quarto dell'Ottocento, numerosi uomini e donne del Meridione d'Italia attraversano il Canale di Sicilia alla volta della Tunisia. Alla ricerca di pane e lavoro, trovano buone opportunità in un paese sulla via della modernizzazione, soprattutto dopo l'occupazione francese.