Libri di Daniela Montemerlo
Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa
Vittorio Coda, Daniela Montemerlo, Alessandro Zattoni
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 205
La base empirica di questo libro avvalora l'ipotesi che la connessione tra i processi di innovazione tecnologica e di innovazione culturale sia la chiave di volta del successo imprenditoriale. Tali processi imprimono all'impresa un dinamismo virtuoso, i primi impattando sul che cosa (posizionamento strategico e attività operative) e i secondi modellandone il come (contesto organizzativo), in vista di un perché fare impresa lungimirante. Per innescare e sostenere questo circuito, l'impresa si fa promotrice di percorsi di crescita umana che sono processi di innovazione culturale scaturenti dalla concezione dell'impresa formatasi nella mente - e con radici nel cuore - del capo azienda. Un costante impegno di innovazione culturale è essenziale per la realizzazione di progetti sfidanti sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche. Impresa e persone sono sempre al centro dell'attenzione del management: l'impresa, perché dalla sua prosperità duratura dipende il soddisfacimento delle attese degli stakeholder; le persone, perché relazioni di qualità con tutti gli stakeholder non sono solo un imperativo etico, ma sono anche indispensabili per creare quella coesione e quella stabilità che alimentano il successo imprenditoriale. Prefazione di Ali Reza Arabnia
Le scelte improrogabili delle imprese familiari. Come affrontare le sfide della governance di aziende e famiglie proprietarie in un mondo cambiato
Daniela Montemerlo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
Le imprese familiari hanno dimostrato ovunque di conseguire performance superiori a quelle delle imprese non familiari anche in anni di crisi e grazie a peculiarità e risorse uniche. In troppi casi, tuttavia, il sistema di governance resta un anello debole, anche in presenza di alta complessità strategica e proprietaria. Ma lo scenario è profondamente cambiato e non ammette più debolezze. Dopo anni di rinvio di problemi rilevanti - come il persistere di un modello familistico, un accesso ai ruoli apicali poco pianificato, una loro copertura inadeguata, la chiusura ai terzi, la fragilità delle strutture, l'insufficiente attenzione alle performance, disagi e divergenze nella famiglia proprietaria – occorre trovare soluzioni al più presto. Perché i collaboratori di talento – familiari e non - chiedono un contesto equo e motivante; la fiducia tra soci può esaurirsi; banche e partner strategici valutano i loro contributi possibili e l'attrattività dell'azienda anche in base alla sua governance; intanto i concorrenti crescono velocemente e la situazione geopolitica rende instabili i mercati. Per affrontare tutto questo occorre mettere a fuoco cosa tiene il sistema di governance un passo indietro rispetto alle tante sfide. Partendo dallo stato delle conoscenze, l'autrice identifica quindici errori di aziende e famiglie proprietarie ancora presenti e radicati ma non più sostenibili, e propone altrettante decisioni su cui concentrarsi per superare gli errori e portare la governance un passo avanti, offrendo risposte ai dubbi possibili e indicazioni concrete per procedere, e mostrando che il lavoro da fare è meno faticoso di quanto si pensi ed è un investimento a elevato ritorno.
Economia aziendale e gestione delle imprese. Casi aziendali ed esercizi
Irene Dagnino, Nicola Misani, Daniela Montemerlo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2012
pagine: 124
Il libro, che raccoglie i casi aziendali che saranno trattati nel corso di Economia aziendale e gestione delle imprese, fornisce un supporto agli studenti per applicare le teorie studiate nei testi di riferimento a contesti aziendali concreti. La nuova edizione è arricchita da nuovi esercizi.
Continuità generazionale e accordi familiari. Principi e regole per l'impresa, la proprietà e la famiglia
Daniela Montemerlo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XXVI-226
Le ipotesi di fondo del libro sono che la continuità delle imprese familiari sia sottoposta a sfide sempre più ardue e che il superamento di tali sfide richieda accordi familiari solidi. Sulla base di una rassegna critica della letteratura e dell'analisi di decine di casi, il libro tratta gli accordi familiari in tutti i loro aspetti. Il lettore è così accompagnato in una riflessione sui temi relativi ai rapporti tra famiglia proprietaria e impresa che hanno oggi maggiore necessità di essere affrontati attraverso accordi; sulla natura speciale di tali accordi, che devono conciliare la dimensione etico-affettiva dei legami di parentela e quella gerarchico-contrattuale delle relazioni economiche e professionali; sui tipi di accordi, che possono essere informali o scritti, mono o pluri-tematici, familiari in senso stretto, proprietari, aziendali o onnicomprensivi; su come scegliere il tipo più adatto; su come realizzare l'accordo e gestire le situazioni conflittuali; su come dar vita a un insieme armonico di accordi nel tempo; in sintesi, su come sviluppare una capacità di accordo di lungo periodo che "renda possibile ciò che spesso è ritenuto impossibile: avere e conservare al tempo stesso una famiglia solida, una proprietà unita e responsabile, un'azienda sana, persone adulte e realizzate". Il libro è introdotto da uno dei maggiori esperti mondiali di family business e concluso da testimonianze di vari imprenditori.
Fratelli e sorelle in azienda. Come fare della relazione più lunga della vita un punto di forza dell'impresa e della famiglia proprietaria
Daniela Montemerlo
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 206
Le PMI familiari in Italia tra tradizione e novità. I risultati di unaricerca
Daniela Montemerlo, Luca Gnan
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il governo delle imprese familiari. Modelli e strumenti per gestire i rapporti tra proprietà e impresa
Daniela Montemerlo
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2000
pagine: 192
La buona governance. Scelte e strumenti per le imprese non quotate
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 192
La buona governance è ormai un imperativo. Tuttavia, in concreto, in che cosa consiste e quali sono i suoi benefici? Questo libro risponde a entrambi i quesiti con l’ancoraggio di una base empirica estremamente significativa, data dalla popolazione delle imprese sopra i 50 milioni di euro di fatturato monitorata dal Corporate Governance Lab di SDA Bocconi School of Management. Ne deriva una rappresentazione, per vari aspetti inedita, degli elementi distintivi della buona governane, del suo impatto positivo su strategie e performance e dei percorsi che hanno condotto le imprese indagate a compiere progressi rilevanti, pur con una strada ancora lunga e impegnativa di fronte a sé. Come percorrerla con successo? Combinando studi, analisi quantitative ed esperienze dirette, il libro propone a imprenditori e imprenditrici e, in generale, a chi ha responsabilità apicali in imprese non quotate, riflessioni e indicazioni su come disegnare la governance corporate e proprietaria, superare ostacoli e trappole e ricoprire al meglio i ruoli chiave. Un’attenzione speciale è riservata alle imprese familiari ma con uno sguardo anche sulle imprese a controllo di coalizione, finanziario e statale e con testimonianze dei tre operatori partner del Lab. La prospettiva aziendale dei curatori si combina con quella giuridica grazie a due contributi di autori esperti di diritto societario.