Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Zattoni

Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa

Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa

Vittorio Coda, Daniela Montemerlo, Alessandro Zattoni

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 205

La base empirica di questo libro avvalora l'ipotesi che la connessione tra i processi di innovazione tecnologica e di innovazione culturale sia la chiave di volta del successo imprenditoriale. Tali processi imprimono all'impresa un dinamismo virtuoso, i primi impattando sul che cosa (posizionamento strategico e attività operative) e i secondi modellandone il come (contesto organizzativo), in vista di un perché fare impresa lungimirante. Per innescare e sostenere questo circuito, l'impresa si fa promotrice di percorsi di crescita umana che sono processi di innovazione culturale scaturenti dalla concezione dell'impresa formatasi nella mente - e con radici nel cuore - del capo azienda. Un costante impegno di innovazione culturale è essenziale per la realizzazione di progetti sfidanti sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche. Impresa e persone sono sempre al centro dell'attenzione del management: l'impresa, perché dalla sua prosperità duratura dipende il soddisfacimento delle attese degli stakeholder; le persone, perché relazioni di qualità con tutti gli stakeholder non sono solo un imperativo etico, ma sono anche indispensabili per creare quella coesione e quella stabilità che alimentano il successo imprenditoriale. Prefazione di Ali Reza Arabnia
26,00

Corporate governance. How to design good Companies

Corporate governance. How to design good Companies

Alessandro Zattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2020

pagine: 385

44,00

Ali Reza Arabnia. Storia e valori di un imprenditore. Con una conversazione tra A. R. Arabnia e M. Vitale

Ali Reza Arabnia. Storia e valori di un imprenditore. Con una conversazione tra A. R. Arabnia e M. Vitale

Alessandro Zattoni

Libro

editore: Inaz

anno edizione: 2017

pagine: 94

La storia di Ali Reza Arabnia e di Geico è un esempio chiarissimo di come sia possibile rinnovare i modelli di business prestando attenzione alle persone, a principi e valori di responsabilità e coraggio che possono garantire una dimensione nuova del fare impresa, capace di superare i consueti schemi manageriali per un'innovazione non solo tecnologica ma anche culturale.
10,00

Corporate governance

Corporate governance

Alessandro Zattoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: XV-417

Il dibattito sulla corporate governance si è per lungo tempo concentrato sul fenomeno della separazione tra proprietà e controllo che caratterizza le grandi public company anglosassoni. Secondo questa "impostazione ristretta", il buon governo delle imprese si ottiene progettando un consiglio di amministrazione indipendente dal management e, quindi, in grado di guidare il comportamento dei manager verso la massimizzazione del valore azionario dell'impresa. In questo lavoro si adotta una "impostazione allargata" secondo cui: la corporate governance assume rilevanza in tutti i tipi di imprese; il management deve considerare gli interessi che convergono nell'impresa; il consiglio di amministrazione non è l'unico meccanismo di governance, ma numerosi altri processi contribuiscono a incentivare un'efficiente creazione e un'equa distribuzione di valore tra i vari stakeholder. Seguendo questa impostazione, la prima parte introduce il tema della corporate governance, presentando le teorie e i modelli che permettono di comprenderlo e di analizzarlo con padronanza. La seconda parte descrive i principali sistemi capitalistici e analizza i principali meccanismi di corporate governance, evidenziando le caratteristiche che essi assumono nelle imprese italiane e straniere di grandi dimensioni.
33,00

Assetti proprietari e corporate governance

Assetti proprietari e corporate governance

Alessandro Zattoni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: X-414

Lo studio della corporate governance è stato di recente caratterizzato da un crescente dinamismo di idee e di esperienze che ne ha ampliato l'oggetto di indagine. In particolare secondo questa nuova impostazione: il problema del governo economico assume rilevanza in tutti i tipi di imprese e di istituti che svolgono attività economica; il management deve creare un equilibrio dinamico tra i vari interessi che convergono nell'impresa; numerosi meccanismi e processi contribuiscono a regolamentare il comportamento delle persone a livello di singola impresa e di intero sistema economico. Il libro si inserisce nel dibattito in atto ponendosi l'obiettivo di analizzare, dal punto di vista economico-aziendale, il tema degli assetti proprietari e delle modalità di governo delle imprese. In particolare, la prima parte introduce il tema dell'assetto proprietario e della corporate governance, presentando le teorie e i modelli che permettono di comprenderlo e analizzarlo con padronanza. La seconda parte descrive i principali meccanismi di corporate governance (l'assetto proprietario e societario, il consiglio di amministrazione, i piani di incentivazione azionaria), evidenziando le caratteristiche che essi assumono nelle imprese italiane di grandi dimensioni.
29,00

L'assetto istituzionale delle imprese italiane

L'assetto istituzionale delle imprese italiane

Alessandro Zattoni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2004

pagine: 246

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.