Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Pasqualini

Lasciare il segno. Lezioni di pedagogia e didattica dell'arte

Lasciare il segno. Lezioni di pedagogia e didattica dell'arte

Daniela Pasqualini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 202

Lasciare il segno è più di una metafora. È il significato proprio di "in-segnare", dunque un segno che non è solo rappresentazione di un'immagine reale o fantastica, ma che contribuisce alla formazione del pensiero di ogni studente. Nel percorso storico utile a comprendere il legame tra cultura/società/tempo ed educazione, si tracciano i confini dell'ambito pedagogico e s'individua il sistema di valori che ha ispirato l'indirizzo verso cui formare la persona. Valori mutevoli, che col tempo rischiano di essere messi in discussione dalla condizione di crisi, che blocca ogni prospettiva futura. Riallacciando i fili di discipline come la Pedagogia e la Didattica si può guardare alla complessità della conoscenza e rivalutare l'apporto interdisciplinare dei saperi. Tra questi, un ruolo di primo piano spetta all'educazione all'arte: da un lato perché attraverso l'attività grafica è possibile promuovere la creatività e l'immaginazione, caratteristiche necessarie per ridisegnare il futuro; dall'altro per la consapevolezza di essere immersi in un vastissimo patrimonio culturale, che per essere tutelato e tramandato deve, prima di tutto, essere riconosciuto.
22,00

Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola

Dalla carta agli schermi. Il lungo viaggio attraverso la scuola

Daniela Pasqualini

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 144

L'immagine ha spesso sostituito il testo, è stata di supporto allo scritto, ha affiancato le lettere nei primi libri di scuola per semplificare l'apprendimento della lettura. Dalla fine dell'Ottocento e nel corso del Novecento, attraverso l'illustrazione di abbecedari e sussidiari, è presente sui banchi di una scuola che si rinnova velocemente, ma fa capolino anche tra le pagine dei primi giornali per bambini, nel campo dell'editoria per ragazzi. Si tratta di immagini solo apparentemente semplici, in realtà ricche di contenuto, di vere indicazioni educative. Ogni periodo storico è riconoscibile dall'illustrazione del testo scolastico, come nel libro di testo unico del ventennio. E nel dopoguerra immagini rinnovate ordinate, geometricamente descritte, trovano spazio sui libri di educazione artistica per la nuova scuola media unica. La fine del Novecento e il tempo presente sono invece caratterizzati dall'immersione nell'immagine, dall'esposizione di sé in una nuova cultura della visione che non ammette zone d'ombra. Ma proprio il virtuale ci impone di riconsiderare l'importanza del contatto con la realtà, non mediata, e di rivalutare l'esperienza diretta. Magari attraverso un mediatore didattico antico come il gioco.
14,00

Masaccio. L'artista in Italia

Masaccio. L'artista in Italia

Daniela Pasqualini

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 181

Tommaso di Ser Giovanni Cassai, conosciuto dapprima come Mazo e poi come Masaccio, è senz'altro un artista rivoluzionario per il suo tempo. Vive nella Firenze del Quattrocento, amico di Brunelleschi e Donatello, contribuendo con loro a creare il clima di rinnovamento delle arti che porterà al primo Rinascimento. Le sue opere, che coprono un arco di tempo di soli sei o sette anni, testimoniano che Masaccio doveva essere già famoso prima di aver compiuto vent'anni. La semplificazione dei panneggi, lo studio dal vero, la prospettiva e l'inserimento della visione scorciata, poco usata dagli artisti precedenti, sono tra le novità che contribuiscono a rendere originale e concreta la pittura di questo giovane artista. All'inizio dell'estate del 1428 Masaccio scompare improvvisamente e la sua morte, forse per avvelenamento, è ancora avvolta nel mistero, benché siano passati quasi sei secoli. Nonostante la scomparsa prematura, Masaccio ha influenzato i suoi contemporanei, è stato ammirato da Leonardo, Michelangelo, Raffaello, citato nei trattati, apprezzato a distanza di secoli, con un'eco che arriva al romanticismo di Delacroix e fino al Novecento, quando se ne riscoprono la purezza e l'essenzialità, avviandone una rilettura e celebrazione che continuano fino ai giorni nostri. In questo volume il lettore troverà curiosità sulla vita di bottega, le ricette usate dai pittori, i modi di preparare le tavole e le mescole con gli ingredienti più insoliti, ma soprattutto notizie utili per ricostruire il clima culturale della Firenze rinascimentale e iniziare da qui un viaggio alla scoperta dei capolavori di Masaccio, quasi tutti presenti in Italia e rintracciabili seguendo un itinerario guidato. Introduzione di Raoul Melotto.
16,00

Giuseppe Bottai e la carta della scuola. Una riforma mai realizzata

Giuseppe Bottai e la carta della scuola. Una riforma mai realizzata

Daniela Pasqualini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Nel 1939 il Gran Consiglio del fascismo approva la Carta della Scuola dell'allora Ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai: il tentativo più avanzato di modernizzare l'istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato dopo la riforma Gentile. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici, la Carta presenta un impianto legislativo sintetico, strutturato in ventinove dichiarazioni concise. La scelta della formula segue l'emanazione della Carta del Lavoro e della Carta della Razza, a completare un trittico che intende porsi come unico documento fondamentale e coerente del modello sociale fascista. A Bottai si deve l'introduzione del calendario scolastico, primo atto di inizio d'anno, inteso a organizzare la scansione dei periodi tra uno scrutinio e l'altro, la durata delle vacanze, le date degli esami. Particolare attenzione è posta alla preparazione tecnica e professionale delle classi popolari: l'aumento delle specializzazioni in settori fino ad ora rimasti fuori dal circuito formativo, come le arti grafiche, la pratica commerciale, la lavorazione del vetro.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.