Libri di Daniela Santarpia
La sopravvenienza tra costruzione del regolamento contrattuale ed esecuzione del contratto
Daniela Santarpia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 428
La visuale privilegiata per la compiuta osservazione del fenomeno delle sopravvenienze contrattuali è rappresentata dallo studio del rapporto di durata, a partire dall'analisi della struttura programmatica della fattispecie congiunta alla prospettiva dinamica dell'effetto. Riannodato il contratto all'obbligazione, la situazione di rapporto potrebbe essere perturbata da circostanze sopravvenute, che diventano rilevanti quando, all'esito del procedimento interpretativo, siano riferibili al regolamento contrattuale, tenuto conto degli interessi delle parti. La rilettura delle tecniche di gestione delle sopravvenienze si propone di coniugare la logica dello scambio con la considerazione dell'attività nell'esecuzione del contratto e della procedimentalizzazione cui è sottoposto il relativo esercizio, superando così le strettoie di una soluzione che gravita intorno al diritto soggettivo e all'obbligo. In chiave sistematica, la cooperazione tra i contraenti viene riguardata come il Leitmotiv valorizzante le alternative assiologiche offerte da un'idea di contratto che, anche se incorniciato in un sistema di fonti multilivello, rimane pur sempre luogo di esercizio dell'autonomia privata.
La fattispecie «liquida»: quattro casi sintomatici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il libro presenta quattro ipotesi in cui la tradizionale «tecnica della fattispecie» è messa alla prova. Il primo contributo indaga quando il trattamento dei dati personali è o può essere un elemento rilevante per l'applicazione delle più importanti direttive consumeristiche, al fine di valutare criticamente la complementarità fra norme sulla protezione dei dati personali e il diritto dei consumatori nella disciplina dei profili patrimoniali del rapporto tra interessato e titolare del trattamento. Nel secondo e nel terzo contributo, la disciplina emergenziale relativa ai rimborsi di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici rappresenta una prospettiva privilegiata per analizzare le ricadute della pandemia sull'esecuzione dei contratti, ma soprattutto per riflettere sulla necessità di una strategia rimediale che bilanci soluzioni di derivazione eurounitaria, spiccatamente protezionistiche, con tecniche idonee ad attenuare o sterilizzare gli effetti economici di sistema. Infine, il quarto contributo esamina la questione dei minori in stato di semiabbandono permanente, per come declinata dalla giurisprudenza, nel tentativo di individuare lo strumento idoneo ad assicurare una tutela effettiva alla luce della ratio complessiva del sistema di protezione dei minori.