Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Stroffolino

Quell'industria del forestiere... In Irpinia. Paesaggio e turismo nella prima metà del novecento

Quell'industria del forestiere... In Irpinia. Paesaggio e turismo nella prima metà del novecento

Daniela Stroffolino

Libro: Libro rilegato

editore: Delta 3

anno edizione: 2019

pagine: 216

«Da noi si tiene, per esempio, in poco o nessun conto quell'"industria del forestiere", che altrove forma una delle più importanti e ricche fonti di benessere. Una malintesa modestia e una deplorevole sfiducia nelle proprie forze e nelle risorse locali annientano presso noi qualsiasi generosa iniziativa. Anche volendo non si sa mettere in luce sufficiente, mediante una necessaria e seria pubblicità, tutte quelle particolari bellezze, che costituiscono le attrattive dei forestieri. Se si rifletta, che, a far la fortuna di certe stazioni di villeggiatura, ormai celebri nel mondo, è bastata una vena d'acqua minerale, un po' di cielo azzurro, una certa altitudine e mitezza di clima, si riconoscerà subito, che qui, nell'Irpinia verde, non v'è remoto cantuccio, che non abbia una o più di queste doti naturali, o anche tutte insieme, e non meriti, perciò, eguale fortuna. Noi abbiamo, invero, i più belli orizzonti d'Italia, una campagna lussureggiante, un clima saluberrimo, acque potabili copiose e pure, e una infinita varietà di paesaggi, sempre incantevoli e pittoreschi, che ben possono stare a pari di quelli della Svizzera. [...]»
15,00

L'Europa «a volo d'uccello». Dal Cinquecento ad Alfred Guesdon

L'Europa «a volo d'uccello». Dal Cinquecento ad Alfred Guesdon

Daniela Stroffolino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 132

Il volume intende svelare il mistero di un sogno che da sempre accompagna l'uomo: il sogno del volo, racchiuso nei fogli incisi da immagini di gloriose città, scrutate dall'alto e raccontate nelle loro trame. Il sogno si concretizza e diventa immagine, un'immagine che fonde realtà (l'oggetto rappresentato) e fantasia (il modo di percepire la realtà stessa da parte dell'artista). Poi il sogno s'infrange, l'illusione del volo svanisce, acquista i connotati della scienza matematica e geometrica. Il trucco è svelato, ricostruito il processo complesso e misterioso che coinvolge non solo la sfera delle tecniche della rappresentazione, ma anche quella più ampia della visione, della percezione e misurazione dello spazio.
18,00

L'iconografia delle città svizzere e tedesche dai prototipi alla fotografia

L'iconografia delle città svizzere e tedesche dai prototipi alla fotografia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 378

Il volume raccoglie gli atti del V Convegno Internazionale di studi sull'iconografia delle città svizzere e tedesche, organizzato a Napoli nell'ottobre del 2009 dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università di Napoli Federico II. I saggi proposti sono occasione per una ricognizione dei lavori più aggiornati sulla ricerca iconografica in ambito europeo, con un'attenzione particolare all'area mitteleuropea, ricca di materiale iconografico perlopiù inedito, come la bella incisione su rame di Lucerna di Martin Martini datata 1597. Nel volume trovano spazio anche nuovi settori di studio, come le guide turistiche e la fotografia, verso i quali gli studiosi d'iconografia urbana stanno sempre più volgendo i propri interessi.
40,00

Benevento città d'autore

Benevento città d'autore

Daniela Stroffolino

Libro: Copertina morbida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2007

pagine: 80

Gravemente danneggiata dai terremoti del 1688 e del 1702, Benevento subisce nel Settecento una trasformazione profonda, con il restauro e la riapertura di numerosi edifici e una ristrutturazione radicale del tessuto urbano della città. Il cardinale Orsini (il futuro papa Benedetto XIII) commissiona gran parte delle opere realizzate, Filippo Raguzzini imprime il proprio segno distintivo agli interventi più rilevanti, sia quelli sicuramente autografi, sia quelli che gli vengono attribuiti: un contesto stilisticamente unitario e di sicura qualità, ancora oggi riconoscibile nella città storica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.