Libri di Daniela Vellani
I borghi del mistero. Guida narrativa ai luoghi leggendari d'Italia
Daniela Vellani
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 256
Ortisei, Ivrea, Napoli, Procida, Baselice, San Nicola Arcella, i giardini di Bomarzo e Costa Paradiso: un viaggio immaginario e surreale, intriso di enigmi e leggende, fantasmi e apparizioni misteriosi e, perché no, anche reale e autentico, in posti interessanti, piccoli e grandi, noti e meno noti, da scoprire, conoscere, osservare e gustare in modo inusuale.
Ragazzi, voglio raccontarvi una storia jazz!
Daniela Vellani
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
Sono passati esattamente cento anni da quando l’Original Dixieland Jazz Band di Nick La Rocca incise il primo disco di jazz, un genere che è stato fortemente determinante nell’evoluzione della musica del ventesimo secolo. “Ragazzi, voglio raccontarvi una storia jazz!” è un manuale particolare che ha lo scopo di avvicinare i bambini ed i ragazzi a questo genere musicale affascinante. Si presenta attraverso un racconto che si svolge a New Orleans che vede protagonista l’anziano trombettista Tommy, un artista di strada, che a Bourbon Street racconta la storia del jazz a coloro che gli si avvicinano incuriositi dalla sua musica. Si tratta di un viaggio nel tempo che parte dalle origini africane e via via procede fino ad arrivare ai nostri giorni. Ogni tappa, corredata da un’immagine significativa, si avvale di un breve capitolo narrato, seguito da dialoghi a mo’ di copione teatrale. La parte narrata diventa così una storia che parallelamente si snoda in conversazioni. Il libro è destinato ai ragazzi, ma naturalmente potrebbe risultare interessante anche per gli adulti che in modo semplice desiderano conoscere qualche curiosità di questo genere musicale e per i docenti che potrebbero utilizzare i dialoghi per trasformarli in un copione teatrale. Età di lettura: da 12 anni.
Storie fra tante
Daniela Vellani
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 336
“Storie fra tante” è un romanzo corale, nel quale i percorsi di vita dei protagonisti s’intrecciano continuamente. Benché frutto di fantasia, accadimenti e personaggi nascono anche dall’osservazione di vita vissuta, i cui percorsi sono stati elaborati in un insieme di storie, come dall’azione di un immaginario frullatore di fatti e parole. Forse, proprio per questo motivo, i lettori più eterogenei possono ritrovarsi, identificandosi nei protagonisti. Il romanzo è ambientato a Napoli, in una città descritta nella sua multiforme vitalità, attraverso le sue vene pulsanti di cultura, arte e vita sociale, dal Centro storico, ai tanti quartieri del Vomero, Posillipo, San Martino, Mergellina, Capodimonte, Bagnoli. Sei i protagonisti principali, attorno ai quali ruotano narrazione e vita: Manuela, giornalista e suo marito Giorgio, medico fisiatra; Donna Matilde e Vilena, badante moldava; Davide, trombettista jazz ed Angela, arpista e cantante. Insieme ad essi si muovono le vicende di altri che, in vario modo, concorrono a delineare, definire e configurare un caleidoscopio di sensibilità, emozioni, sentimenti e passioni. Le vicissitudini dei protagonisti sono cronologicamente contemporanee l’una all’altra, dipanandosi a partire da un weekend di fine ottobre, per giungere, nella seconda parte del romanzo, agli accadimenti che si intrecciano durante una domenica di aprile di quattro anni dopo. Flash back dei protagonisti, digressioni e ricordi, popolano il racconto, disegnando man mano, vite e caratteri dei personaggi, che si muovono anche fuori dai confini napoletani. Ischia, Procida, Amsterdam, New York, Budapest, Skopelos, Salonicco, faranno da sfondo alle emozioni e, ognuna con il proprio cuore e colore, segneranno ed accompagneranno la storia di ciascun personaggio. Ma è Napoli il cuore della narrazione, città madre, nutrice di passioni e storia, di popolo e tradizioni, città di bellezza oltre il percepibile pur nelle maglie stringenti dei tanti problemi. Ed all’amore per la città è dedicata la speranza di riscatto e fortuna che permea i percorsi esistenziali dei protagonisti nella loro piena umanità, con debolezze ed infinita energia.
Mamma, esiste una scuola dove le maestre non si arrabbiano quando un bambino sbaglia?
Daniela Vellani
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 186
"Questo testo non ha la pretesa di essere un manuale di pedagogia, nè un romanzo. Si tratta di uno sfogo, del desiderio di comunicare, a chiunque voglia ascoltarmi, le mie esperienze negative e positive di studio, di madre, di docente, che sono state per me una palestra di formazione professionale, ma soprattutto di vita e che spero possano servire affinchè certi errori, fatti anche in buona fede e ingenuamente, compromettenti la serena crescita dei ragazzi e la loro psiche, non vengano commessi a causa di superficialità, presunzione e pregiudizi. In particolare, una domanda di mio figlio mi ha spinta a scrivere quanto segue: "Mamma, esiste una scuola dove le maestre non si arrabbiano quando un bambino sbaglia?"."