Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Santori

Niccolaus Adjunctus burgensis uno scienziato discepolo e amico di Galileo. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Niccolaus Adjunctus burgensis uno scienziato discepolo e amico di Galileo. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Daniele Santori, Giuliana Maggini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2020

pagine: 208

Soffermandosi sulla personalità dell'Aggiunti, questo volume ha innanzitutto il grande merito di restituirci il ritratto di un giovane grande intellettuale: la ricerca, svolta sapientemente da Giuliana Maggini e Daniele Santori, riesce infatti a ricostruire l'identità di un grande studioso che seppe mettere la sua solida cultura classica a servizio della scienza moderna e degli assunti galileiani. Servendosi della sua straordinaria e sopraffina capacità di esprimersi in latino, Niccolò Aggiunti fece propri gli insegnamenti del maestro nonché, per certi versi, amico Galileo; condivise con l'illustre studioso pisano il modello secondo il quale la scienza, così come la filosofia della natura, debba necessariamente ricorrere allo stesso alfabeto che regola il funzionamento dell'universo, ovvero quello della matematica. Dall'impegno profuso su questa doppia azione di divulgazione ed argomentazione scientifica, è possibile scorgere anche un altro aspetto che può essere ricondotto alla personalità dell'Aggiunti: quello che si lega alla coerenza, al coraggio ed alla tenacia che nel corso della sua breve vita contraddistinsero il suo operato. In un periodo storico su cui, nonostante il fermento scientifico, incombeva il fardello della Controriforma cattolica, non era certo facile inseguire così ostinatamente la verità della scienza, esercitando talvolta la libertà di contestare coloro che impedivano al sapere di evolversi. La libertà intellettuale, per Niccolò Aggiunti, era un valore da tutelare e ribadire, oltre che un principio sul quale impostare la propria infaticabile attività di studio e la conseguente ricerca. Sotto questo profilo Niccolò Aggiunti può certamente essere apprezzato come un intellettuale di grande caratura umana e deontologica, oltre che scientifica: un esempio da cui ancora oggi si potranno trarre significati e stimoli di indubbia attualità.
19,00

Vittorio Fossombroni matematico

Vittorio Fossombroni matematico

Daniele Santori

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 70

Uomo di vivissimo e poliedrico ingegno, Vittorio Fossombroni rivelò i suoi interessi nei campi più svariati: conte, ingegnere idraulico, amministratore, diplomatico, agronomo ed economista. Ma fu anche prosatore di raffinata eleganza, polemista dalla pungente ironia e verseggiatore non disprezzabile. Manca, tuttavia, qualunque riferimento alla dimensione di scienziato puro del Fossombroni, cosicché lo scopo di questo volume è cercare di colmare, almeno in parte, tale lacuna dell’attuale panorama editoriale, mancante di un approccio completo ed esaustivo dell’opera a carattere scientifico strettamente teorico del grande Fossombroni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.