Libri di Daniele Spilabotte
Ai margini dell'esistenza troviamo l'infinito (Ricordi, sogni, emozioni e riflessioni)
Daniele Spilabotte
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 82
Noi guerrieri della scuola della vita, resistiamo senza arrenderci e non accettiamo mai compromessi: osa, se puoi il cielo è con noi perché come ci insegna la storia e la nostra fede dopo tutti i sacrifici "gli ultimi saranno i primi". La vita è fatta di ricordi, emozioni, dolore, possibilità di riscatto. In un viaggio a ritroso nei meandri della memoria e dell'anima, Daniele Spilabotte ci parla della sua infanzia, dei primi amori, delle prime delusioni. Ma anche della sua scelta radicale di aderire alla vita monastica, di quel male oscuro che gli sconvolge l'esistenza, quella "follia" che segna l'inizio di un calvario fatto di solitudine e incomprensione, ma anche di un percorso verso la consapevolezza. Eppure, rinascere è sempre possibile, perché il dolore può trasformarsi in un fortissimo messaggio di speranza. Ai margini dell'esistenza troviamo l'infinito è un'opera intensa e coinvolgente, che sa parlare al cuore di chiunque sia stato distrutto dalle sofferenze della vita. Perché anche quando tutto sembra perduto, uno spiraglio di luce può aprirsi improvvisamente davanti a noi. Siamo tutti pellegrini in cerca di un senso al nostro viaggio. E forse, proprio ai margini della vita, si nasconde quell'infinito che aneliamo.
A volte la follia salva veramente la vita. Fede, amore, speranza e guarigione
Daniele Spilabotte
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 84
"Ma la vita aveva in serbo per me ben altro, l'amore quello vero che spezza le catene dell'emarginazione e dell'indifferenza e che è capace di guarire ogni ferita." Daniele Spilabotte è cresciuto a Secondigliano, nella periferia nord di Napoli. I suoi primi ricordi sono amari, carichi di violenza e odio. E sebbene la vita l'abbia addestrato a una sorta di diffidenza, sebbene l'abbia predisposto a un disturbo, lui ha scelto di seguire la strada dell'amore, di imparare ad ascoltarsi per concedere un sorriso a sé stesso e poi agli altri. Ha scelto di accettare la sofferenza come prova di Dio, di trovare una consolazione all'inquietudine nella scrittura e nella musica, di fare del suo disturbo la sua più grande forza. «A volte la follia salva veramente la vita» è una raccolta di riflessioni che parlano dell'importanza dei legami e dell'esperienza, della fede e del senso stesso della vita, anche quando sembra inesistente. Perché come ci insegna l'autore, dopo la tempesta torna sempre a splendere il sole.