Libri di Daniele Torelli
Madrigali in seminario. Musiche vocali profane da una miscellanea storica a Bressanone
Daniele Torelli, Giulia Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 189
L'antifonario del convento dei Francescani di Bolzano. Hall in Tirol, Biblioteca e archivio provinciale dei frati minori, Ms. 30 (sec. XVI)
Daniele Torelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: 301
L'antifonario oggetto di questo studio costituisce uno dei tre libri corali cinquecenteschi sicuramente utilizzati nel convento dei Francescani di Bolzano giunti sino a noi. In considerazione del suo valore storico e della ricchezza dei contenuti si è deciso di rendere accessibile il codice grazie a una pubblicazione che offrisse la possibilità a quanti si interessino del patrimonio storico-artistico, musicale e liturgico, di sfogliare virtualmente il manoscritto attraverso le fotografie digitali e approfondirne le caratteristiche e il repertorio di canti. Ci si augura così di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione di un patrimonio d'indiscutibile valore presente sul territorio, che per varie ragioni risulta a tutt'oggi poco conosciuto anche agli esperti del settore. […] Questo nuovo contributo per la fruizione e la lettura in profondità dello sconfinato repertorio dei canti liturgici della Chiesa d'Occidente segna i progressi della collana Monumenta Liturgiae et Cantus concentrandosi ulteriormente sulle tradizioni manoscritte – vero specchio della realtà e del patrimonio locale – con un testimone significativo tanto nell'unicità delle sue attestazioni, tanto come documento di liturgie in musica nate in tempi remoti e poi riviste alla luce delle riforme della prima età moderna. Prefazione di Franz Comploi.
Benedetto Binago e il mottetto a Milano
Daniele Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: 252
La biografia di Benedetto Binago ricostruita attraverso le testimonianze giunte sino a noi fino all’apice della sua carriera quando diventa maestro di cappella presso la collegiata milanese di Santa Maria della Scala. In appendice la trascrizione di alcuni mottetti inediti.