Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Danilo Bertani

Don Lorenzo Milani. L'intervista mai avvenuta. A cento anni dalla nascita

Don Lorenzo Milani. L'intervista mai avvenuta. A cento anni dalla nascita

Danilo Bertani

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 90

In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, esce alle stampe Don Lorenzo Milani, l'intervista mai avvenuta, nella quale l'autore Danilo Bertani ricostruisce un dialogo immaginario, ma non per questo non veritiero. Infatti, le risposte sono tutte formate da parole che don Milani ci ha lasciato sia in forma scritta, nel suo libro Esperienze Pastorali e nelle numerosissime Lettere, pubbliche e private, sia in forma orale, nei rari e preziosi filmati e mediante le testimonianze dei suoi ex alunni e di chi lo ha conosciuto. A questa intervista si affianca una ricostruzione biografica in forma di testo teatrale, messo in scena dai soci del Gruppo Don Lorenzo Milani di Modena e recentemente anche dalla Compagnia Canto di Antigone. Non sarà inutile riscoprire l'attualità degli insegnamenti di un uomo di fede, sacerdote, maestro e scrittore, che ha speso tutta la sua vita e le sue energie per dare la parola e dignità agli ultimi, vittime delle ingiustizie sociali.
14,00

La storia segreta di Modena capitale

La storia segreta di Modena capitale

Danilo Bertani

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2021

pagine: 160

A tutti i Modenesi curiosi, ma credo anche agli studiosi della storia di Modena, queste pagine hanno qualcosa di nuovo da dire: dalla manutenzione dei canali cittadini con i tipi di pesci che vi nuotavano alle ricette di una volta, dal senso dell'ormai inutile e sontuoso cancello del parco XXII Aprile al vero motivo della scelta di Modena e non Reggio come capitale del ducato degli Este dopo la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio, mistero che percorre un po' tutte le pagine e che ci verrà infine svelato... (Dalla prefazione di Claudia Vellani)
17,00

Storie di guerra e di analfabetismo nella patria che fu degli Estensi

Storie di guerra e di analfabetismo nella patria che fu degli Estensi

Danilo Bertani

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2015

pagine: 192

"Danilo Bertani è un uomo normale che vive una vita dedicata alla famiglia e al lavoro: con le sue sconfitte e la ricerca di risposte e di riscatto. E' un uomo alla ricerca, desideroso di imparare. Rimane folgorato dalla lettura delle opere di don Lorenzo Milani e a sessant'anni anni decide di diventare protagonista della 'rivoluzione culturale' suggerita in Lettera ad una professoressa. Riappropriarsi della parola scritta e brandire la penna. Decide di rileggere la storia della sua famiglia, della sua terra e dell'Italia capovolgendo il punto di vista. Non più dalla parte dei 'potenti', che narrano la storia difendendo le loro scelte attraverso la retorica della patria; ma dalla parte del popolo. Dei semplici uomini della strada come lui, che hanno sempre pagato con il sangue le inutili guerre e le decisioni politiche volute da pochi". (dall'Introduzione di Beppe Manni)
15,00

La storia sulle spalle. I facchini a Modena dal Medioevo a oggi

La storia sulle spalle. I facchini a Modena dal Medioevo a oggi

Danilo Bertani, Antonietta Notarangelo, Francesco Totaro

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il facchino è un mestiere antico e conosciuto da tutti, si potrebbe dire che è uno dei mestieri più vecchi del mondo. Eppure dare voce e visibilità alla categoria sociale e merceologica dei facchini è un compito facile solo in apparenza: pochi sono i documenti ufficiali in cui il lavoro dell'uomo di fatica viene tenuto in considerazione, come scarse sono le fonti dirette, per mancanza di possibilità e di strumenti culturali. Questo lavoro si pone l'obiettivo di seguire il lento ma deciso procedere, nella Storia modenese, di questi uomini, curvi sotto il peso della corda per far risalire i natanti lungo il Naviglio, o piegati al seguito di un carretto per scaricare e caricare pietre, grano, legna. Con l'avvento della società di massa, anche i facchini sono divenuti moltitudine da integrare nel nuovo e ormai organizzato mondo del lavoro. Infine, la storia di oggi parla dei traguardi raggiunti: di intraprendenza, di solidarietà, di mutualità. In una parola, di cooperazione.
15,00

Il vecchio e il fiume. Le due vite di un pescatore nella valle del Lambrusco

Il vecchio e il fiume. Le due vite di un pescatore nella valle del Lambrusco

Danilo Bertani

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2012

pagine: 200

Questo racconto nasce in un'aula di tribunale, nel giorno in cui il suo autore, dopo una vita di duro e onesto lavoro, viene processato per bancarotta fraudolenta. In bilico tra disperazione e follia, sorretto solo dall'amore della famiglia, Danilo Bertani attraversa un corridoio buio che sembra non finire mai. Nelle notti insonni lo perseguitano le parole del suo avvocato: "lasci parlare me, lei non ha il controllo della parola". È così che Danilo comincia a farsi delle domande su se stesso e decide di tornare a scuola: lì ­ sopra i banchi che da bambino gli avevano procurato solo umiliazioni ­ incontra le parole di don Lorenzo Milani. Si apre una nuova stagione, di alfabetizzazione e di riscatto. Prendono voce pensieri prima chiusi nel cuore, i ricordi si fanno strada con affetto dirompente, senza nostalgia. Con l'entusiasmo della parola ritrovata Danilo percorre a ritroso gli scenari dell'infanzia e della giovinezza, vedendoli come per la prima volta: il quartiere operaio dove è nato e cresciuto, l'impalpabile linea di demarcazione che lo separava dal quartiere della "gente che consideravo ricca", le straordinarie vie d'acqua che, nella Modena degli anni Cinquanta, nutrivano i sogni e la pancia dei modenesi. Canali, fossi, fiumi, popolati da piante e pesci oggi quasi del tutto scomparsi dalle tavole e dall'immaginario collettivo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.