Libri di Francesco Totaro
L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume, recante gli atti del 69° convegno dei ricercatori di filosofia promosso dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, intende presentare l'antropologia dell'artificiale come una prospettiva di riscoperta dell'umano-che-ci-è-comune all'interno della cornice configurata dalle rivoluzioni tecnologiche e dalla rivoluzione digitale che stiamo attraversando in questo così delicato frangente storico. In particolare, le riflessioni proposte, dal taglio ora maggiormente teorico, ora maggiormente applicativo, offrono un contributo assai significativo per la ricomprensione del pathos umano in tutte le sue espressioni, a partire dall'interazione uomo-artefatto tecnologico. Quest'ultima allora può senz'altro costituire uno strumento euristico per la riscoperta dell'essere umano nella sua chiamata ultima alla relazione con l'altro da sé e nella sua radicale apertura al compimento assiologico. Prefazione di Francesco Totaro. Contributi di: Calogero Caltagirone, Paul Gilbert, Luisa Damiano, Paul Dumouchel, Giampaolo Ghilardi, Tonino Cantelmi, Cecilia Benassi, Roberta Caruso, Giovanna Arigliani, Nancy Forgione, Cecilia Maria Di Bona, Kris Michele Bello, Flavia Chieffi, Carlotta Ciarrapica, Roberta Gambardella, Emanuela A. Tangari, Luca Cucurachi, Fabrizio Luciano, Francesco Zinchiri, Antonio Martino, Angelo Tumminelli, Maria Caterina Salvini, Giuseppe Stinca, Giovanna Varani.
Dai raga. Il cammino dell'uomo nel secolo delle nuove tecnologie
Guido Meregalli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 356
Dai raga è il grido che più si sente nelle palestre, nelle aule, sui social. Trascinati da un’esistenza in eccitante trasformazione, il rischio per tutti è di non capire più in che mondo siamo finiti: perché è fatto così? Da dove arriva? È “il migliore dei mondi possibili” o è possibile un mondo migliore? Alla ricerca di risposte che non siano banali, questo libro mette in relazione temi apparentemente distanti tra loro: la coscienza, la realtà, la scienza, la politica, l’economia, la rapidissima rivoluzione tecnologica. Non è rapida, anzi procede lentamente, la riflessione – antropologica e filosofica – sul senso di tale rivoluzione. E se, come dice Hegel, “la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero”, allora dobbiamo ammetterlo: siamo tutti in ritardo nella comprensione di quanto sta accadendo. Un ritardo che il volume vuole colmare offrendo una lettura non convenzionale della rivoluzione tecnologica e aprendo un varco etico nella direzione di un futuro migliore.
Humanitas. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 176
Enrico Berti. Una preziosa eredità: F. Totaro, Presentazione P. Gilbert, Enrico Berti e il Centro Studi Filosofici di Gallarate C. Vigna, Forza e debolezza della metafisica (Omaggio a Enrico Berti. In memoria) F. Totaro, Con Berti un incontro e un confronto a tutto campo L. Grecchi, Problematicità, metafisica e umanesimo in Enrico Berti M. Migliori, Enrico Berti e la dialettica V. Possenti, Il dibattito sull'auto on (esse ipsum) e la terza navigazione E. De Bellis, Aristotelismo e metodologia rinascimentale in Enrico Berti R. Pozzo, Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea M. Micheletti, Enrico Berti e i filosofi analitici. Ontologia, metafisica e teologia razionale A. Pieretti, Enrico Berti e la riabilitazione della filosofia pratica A. Da Re, Razionalità pratica e oltre. Note e rassegne: A. Tassi, Il «ritrovamento del secolo». Carové e le Mitschriften delle lezioni hegeliane F. Tomasoni, Memoria e oblio. In margine a due libri A. Pelissero, La conoscenza del sé e il dischiudimento del sé.
Marco Garzonio. Il doppio sguardo
Ermanno A. Arslan, Tiziana Ferrario, Marco Garzonio, Linda Gilli, Marco Manzoni, Fulvio Scaparro, Elisabetta Soglio, Francesco Totaro, Marco Vitale
Libro: Copertina rigida
editore: Inaz
anno edizione: 2023
Persona centralità e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 368
L'idea di persona può ispirare una visione del mondo integrale e positiva di cui si avverte un bisogno crescente. Il volume offre intense esplorazioni filosofiche aperte alla transdisciplinarità e tese a superare l'attuale frammentazione del sapere. Vengono pure discusse le posizioni, presenti nell'indirizzo bio-politico e in alcuni filoni delle neuroscienze, che riducono la complessità e il valore della persona, spingendosi fino alla sua cancellazione. Del concetto di persona, colta da diversi sguardi che convergono sulla sua centralità, si mette in luce la fecondità in ambito antropologico e bio-etico, nella declinazione della politica e nelle coordinate dell'utopia, oltre che nella prospettiva ecologica, nelle questioni di genere e nel rapporto tra uomo e animale. Risaltano pure figure importanti del personalismo italiano novecentesco. In un tempo esposto alla unilateralità della ragione calcolante a svantaggio del pensiero globale, si esamina il nesso tra la volontà di potenza della tecnica e la invasività del paradigma oggettivante. Facendo perno sulla persona, si affrontano anche nodi storici della convivenza contemporanea: crisi della democrazia, crucialità del lavoro che cambia, rapporto tra diritti e doveri, tra individuo e comunità.
Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 496
Il titolo di questo volume dichiara programmaticamente una questione e una prospettiva di indagine. I testi si snodano attraverso considerazioni sui “limiti” delineati nella carta costituzionale, esplorazioni ricostruttive delle vicende relative al rapporto tra Chiesa e democrazia, approfondimenti sul contributo di fondazione che deriva dal paradigma dialogico, discussioni sull’apporto del personalismo, tematizzazioni del nesso tra popolo e sovranità, affondi teoretici circa il rapporto tra democrazia e verità, per scandagliarne anche i risvolti nell’ambito del diritto e dell’economia, la comunicazione, l’etica, la relazione con sé e con gli altri. Proponendo così differenti percorsi d’indagine che declinano aspetti molteplici in prospettiva teoretica ma anche storica e con riferimento alla prassi, e riprendendo rilevanti paradigmi con cui confrontarsi criticamente, il volume si offre come un contributo prezioso all’urgenza di una riflessione radicale sulla democrazia.
Filosofia ed economia
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 432
In questo libro filosofi ed economisti di fama, noti come studiosi e per il loro impegno politico, intrecciano le categorie filosofiche con quelle economiche, in modo trasgressivo rispetto a qualsiasi demarcazione scolastica di presunte autosufficienze disciplinari. Le riflessioni principali svolgono analisi e avanzano tesi che, con taglio magistrale e in un confronto vivace, si collocano tutte lungo una linea di critica dell'assetto attuale della teoria e della prassi economica. Il punto di convergenza è la visione dell'umano preso nel suo insieme. Ciò comporta il superamento della figura unilaterale dell'homo oeconomicus, sia che si proponga di “uscire dall'economia”, sia che si sostenga il radicale cambiamento del paradigma utilitaristico ancora dominante per costruire un'economia orientata alla vita buona e al rapporto non predatorio con la natura. I saggi affrontano, da una prospettiva etico-filosofica attenta anche all'antropologia e alla dimensione religiosa, i molteplici rapporti dell'economia con il lavoro, le tecnologie, la questione ecologica, i temi della povertà e della diseguaglianza. Chiude il quadro la considerazione dell'economia in figure fondamentali della storia del pensiero. Al lettore viene offerto pure un documento eccezionale di Luigi L. Pasinetti, nel quale si richiama l'economia alla responsabilità della destinazione universale dei beni. Contributi di: Romano Prodi, Gaël Giraud, Serge Latouche, Roberto Mancini, Enrica Chiappero-Martinetti, Stefano Zamagni, Luigi L. Pasinetti; Giuseppe Goisis, Luca Grion, Angela Michelis, Aurelio Rizzacasa, Marcella Serafini, Daniela Verducci, Gian Luigi Brena, Santino Cavaciuti, Calogero Caltagirone, Ezio Gamba, Giovanni Giordano, Riccardo Roni, Giovanni Salmeri, Tommaso Valentini, Giuseppe Bonvegna, Marco Damonte, Maria Laura Giacobello, Riccardo Pozzo, Umberto Regina, Arianna Fermani, Michele Indellicato, Markus Krienke, Luciano Malusa, Simona Langella, Giovanni Turco.
La storia sulle spalle. I facchini a Modena dal Medioevo a oggi
Danilo Bertani, Antonietta Notarangelo, Francesco Totaro
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il facchino è un mestiere antico e conosciuto da tutti, si potrebbe dire che è uno dei mestieri più vecchi del mondo. Eppure dare voce e visibilità alla categoria sociale e merceologica dei facchini è un compito facile solo in apparenza: pochi sono i documenti ufficiali in cui il lavoro dell'uomo di fatica viene tenuto in considerazione, come scarse sono le fonti dirette, per mancanza di possibilità e di strumenti culturali. Questo lavoro si pone l'obiettivo di seguire il lento ma deciso procedere, nella Storia modenese, di questi uomini, curvi sotto il peso della corda per far risalire i natanti lungo il Naviglio, o piegati al seguito di un carretto per scaricare e caricare pietre, grano, legna. Con l'avvento della società di massa, anche i facchini sono divenuti moltitudine da integrare nel nuovo e ormai organizzato mondo del lavoro. Infine, la storia di oggi parla dei traguardi raggiunti: di intraprendenza, di solidarietà, di mutualità. In una parola, di cooperazione.
Metafisica e storia della metafisica
Francesco Totaro
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 361
In che misura si può affermare il carattere assoluto e incondizionato della verità? Quando invece la verità è condizionata da limiti che ne scandiscono il carattere relativo e provvisorio? Il contrasto tra assoluto e relativo ha animato dibattiti incandescenti, con accuse di dogmatismo o di nichilismo. Si può comporre virtuosamente il conflitto? Impegnarsi in questa impresa significa non solo dire diversamente l'essere che è e l'essere che accade, ma anche mostrarne l'intreccio strutturale. L'incondizionato si coniuga con le molteplici figure che, in situazione di condizionamento, non si irrigidiscono in una impossibile assolutezza e non si dissolvono in un confuso relativismo, ma si dispongono a qualificarsi come prospettive di verità. L'idea del prospettivismo veritativo è in grado di dare un'articolazione dinamica e costruttiva al rapporto tra l'essere che è e l'essere che accade: può offrire inoltre ragioni convincenti per il multiculturalismo e il pluralismo delle posizioni. Il discorso si precisa poi in una proposta di etica come via di approssimazione all'essere per noi e in un'analisi conseguente delie regioni del lavoro, dell'economia, della politica, della comunicazione e dell'artificio tecno-scientifico. L'attenzione viene portata pure sul nesso tra democrazia e laicità. L'esigenza di colmare l'invocazione di senso, che scaturisce dalla vicenda storica e dall'esperienza individuale, incontra infine il messaggio religioso. Prefazione di Virgilio Melchiorre.