Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dante Carraro

Dove la polvere ti brucia gli occhi. È lì che parte la sfida

Dove la polvere ti brucia gli occhi. È lì che parte la sfida

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

La polvere è il simbolo di tutte quelle situazioni ostili che rendono difficile la vita rispetto a come la conduciamo noi in occidente. È la mancanza delle tante cose che ormai diamo – sbagliando – troppo per scontato. La polvere brucia gli occhi e le gole di chi vive in un villaggio africano disteso lungo una strada bianca percorsa da veloci fuoristrada di organizzazioni umanitarie; di chi si imbarca in interminabili viaggi attraverso la boscaglia e il deserto per poi, molto dopo, raggiungere il mare; dei cooperanti che alla più facile soluzione della scrivania hanno preferito la scelta di campo. Quella polvere s’impasta con il sudore, la fatica, il dolore e disegna un mondo fatto di difficoltà e di sfide estreme che abbiamo rimosso e che raccontiamo in questo viaggio in giro per un mondo a molti sconosciuto.
15,00

Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune

Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune

Dante Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 160

Un ragazzo della provincia veneta, laureato in medicina, sceglie di diventare sacerdote, impegnandosi nelle parrocchie di periferia. Poi incontra l’Ong Medici con l’Africa Cuamm e nel 1995 fa il suo primo viaggio in Africa, nel Mozambico da poco uscito dalla guerra civile. È l’inizio di un’avventura personale che si affaccia in quella comunitaria della più grande organizzazione italiana in Africa. In oltre 70 anni, attraverso programmi di cura e prevenzione in 41 Paesi, interventi di sviluppo dei sistemi sanitari, attività dedicate ai malati, formazione di medici, infermieri, ostetriche e altre figure professionali, il Cuamm si spende – come scrive Claudio Magris nell’introduzione a questo libro – per la crescita dell’Africa, il «parto epocale» di una nuova civiltà. In un continente in cui il 70% della popolazione ha meno di trent’anni, c’è molto da fare ma c’è anche molto da imparare. Su noi stessi, sulla precarietà dei confini che pretendiamo stabili, sul rapporto con l’ambiente, sulla connessione strettissima fra il tema della salute e quello della giustizia sociale, sulle scelte etiche e politiche attraverso cui è possibile abbattere barriere geografiche, economiche e culturali. E sulle risorse inaspettate che gli esseri umani riescono a trovare nelle situazioni più estreme.
18,00

Una vita per i bambini dell'Africa. Lettere di Maria Bonino

Una vita per i bambini dell'Africa. Lettere di Maria Bonino

Claudia Ghiraldello

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il libro intende illustrare, sulla base della ricognizione delle lettere inviate alla famiglia dall'Africa, la vita di Maria Bonino, pediatra, nata a Biella il 9 dicembre 1953 e morta a Luanda per il terribile morbo di Marburg il 24 marzo 2004. Maria, nelle sue lettere, dimostra grande determinazione e straordinario spirito di sacrificio. Medico volontario in Africa per il Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari) di Padova, vive con grande fede la sua missione al fianco dei «suoi» bambini africani abituati al niente quotidiano. Significativo quanto scritto dalla pediatra in una lettera da Ikonda nel luglio 1981: «Sono veramente contenta... Mi piace questo tipo di vita e di lavoro e, nonostante le inevitabili difficoltà, sento che qui le mie giornate hanno un senso». Morirà consapevole della sua imminente fine e sulla sua agenda personale si troveranno scritte le seguenti parole: «...Ho ripetuto tante volte in questi anni che “la vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, è stato per molta parte così e ne ringrazio il Signore».
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.