Libri di Dario De Salvo
Scuole e maestri nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 322
I saggi pubblicati in questo volume, collegati alle ricerche del Prin 2017 - Linea Sud - dal titolo Istruzione e Sviluppo economico nel Sud Italia dall’Unità all’età giolittiana (1861-1914), secondo diverse traiettorie e prospettive ermeneutiche, indagano il complesso “universo” nel quale operano maestri e maestre, con particolare attenzione alla difficile stagione scolastica seguita all’Unità d’Italia. Nel complesso, l’opera offre uno spaccato di estremo interesse, utile per inquadrare la complessa trama che caratterizzò i sistemi scolastici preunitari e quello post-unitario, a partire dai variegati percorsi professionali e umani di maestri e maestre che, nelle periferie come nelle grandi città, contribuirono a costruire la scuola italiana
Istruzione elementare e sviluppo economico nella Prima Calabria Ulteriore dall’Unità all’età giolittiana (1861-1914). Risultati di una ricerca quantitativa
Dario De Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 214
Il volume si propone di ricostruire la diffusione delle scuole elementari maschili e femminili nella Provincia della Prima Calabria Ulteriore negli anni tra il 1861 e il 1914. Nella stesura di questo volume, che presenta alcuni risultati quantitativi scaturiti dalle ricerche dell’unità di Messina (coordinata dalla professoressa Caterina Sindoni) del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2017 – Linea d’Intervento Sud – dal titolo: Istruzione e sviluppo nel Sud Italia dall’Unità all’Età giolittiana (1861-1914), si è cercato, di non incorrere in quei limiti che hanno caratterizzato la vecchia storiografia meridionale. In particolare, tra questi limiti si segnalano: la lettura dell’evoluzione storica e del processo di scolarizzazione attraverso le lenti di astratte concezioni ideologiche, l’accentramento delle ricerche e degli interessi di gran parte degli studiosi non sull’oggetto storico specifico, ma piuttosto su ciò che è stato già detto e scritto sul periodo e sul tema preso in esame...
Percorsi pedagogici per una formazione interculturale
Dario De Salvo
Libro: Copertina morbida
editore: Print Colors BLGD
anno edizione: 2013
La pedagogia del reale di Vincenzo Cuoco (1770-1823)
Dario De Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il volume intende offrire una rilettura pedagogica dei più importanti scritti di Vincenzo Cuoco (1770-1823). In particolare, mette in rilievo come il problema educativo coincida, nella pagine del molisano, con quello lasciato insoluto dal pensiero illuminista concernente il dualismo tra individuo e stato, tra libertà e autorità, tra cittadino e uomo. Dualismo che può essere risolto attraverso la ricerca di uno strumento in grado di condurre il popolo verso un’autentica autonomia e un’incondizionata libertà spirituale. Di ciò Cuoco dà testimonianza nelle sue pagine pedagogiche e particolarmente nel Rapporto e nel Progetto di Decreto del 1809: l’individuo perverrà alla libertà morale e spirituale attraverso la scuola, l’istruzione e l’educazione impartite dallo Stato.