Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Bordwell

Storia del cinema. Un'introduzione

Storia del cinema. Un'introduzione

Kristin Thompson, David Bordwell, Jeff Smith

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 653

Cconosciuto e tradotto in tutto il mondo, il Thompson Bordwell presenta uno dei racconti della storia del cinema. Rispetto all’edizione anglosassone, è stato ridotto il numero di pagine, pur mantenendo inalterato lo spirito dell’originale e rispettando il pensiero degli autori. A un sensibile ridimensionamento delle introduzioni di carattere storico-economico ha fatto da contraltare l’inserimento nell’edizione italiana di box dedicati ad alcuni film, di schede sull’analisi audiovisiva del film o dedicate a questioni di rilievo, nell’ottica di fornire al lettore elementi interpretativi di base. Un’ulteriore variazione ha riguardato il documentario e l’animazione, non di rado oggetto di dibattito e di studi specifici, che sono stati affrontati negli ultimi due capitoli del volume e l’introduzione di un’appendice dedicata al linguaggio cinematografico, che ha l’obiettivo di fornire al lettore gli strumenti per familiarizzare con la terminologia specifica.
47,00

Storia del cinema. Un'introduzione

Storia del cinema. Un'introduzione

Kristin Thompson, David Bordwell

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 603

A quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione della storia del cinema di Kristin Thompson e David Bordwell, occorre ribadire l'importanza di questa pubblicazione. A un livello immediato, perché la presenza di un apparato iconografico ricco ed eloquente ha rappresentato l'imprescindibile contributo alla conoscenza di una forma espressiva che trova nell'immagine una componente essenziale. Ma anche sul piano metodologico il volume di Thompson e Bordwell ha impresso un deciso cambiamento nel modo di scrivere e studiare la storia del cinema, suscitando tra gli addetti ai lavori un dibattito vivace. Come recita il titolo, il libro riveste un carattere introduttivo nei confronti di un'area di interessi sempre più vasta, offrendone un quadro esauriente ancorché necessariamente sintetico e tuttavia aperto a una pluralità di approcci e problemi. In questo senso, pur essendo una storia "generalista", indirizzata in modo particolare agli appassionati e agli studenti universitari che si avvicinano spesso per la prima volta alla conoscenza del cinema secondo una prospettiva diacronica, riesce a dialogare con testi di diversa natura. Da un lato rimanda a un panorama di ricerca e di studi internazionali, di cui gli autori sono attivi protagonisti; dall'altro rinvia a opere monumentali apparse in lingua italiana che, destinate a un lettore competente e alla ricerca di percorsi di approfondimento specifici, hanno arricchito con strumenti nuovi una disciplina "giovane" contribuendo a una significativa rinascita storiografica. Nella quinta edizione il numero dei box di approfondimento ha raggiunto le cinquanta unità: alcuni riguardano temi fondamentali della storia del cinema, come determinati aspetti del neorealismo che trovavano scarso spazio in un manuale redatto da studiosi americani. Altri box sono dedicati all'analisi di film e alla presentazione di autori cruciali della storia del cinema, dalle origini a oggi: in particolare sono state potenziate le schede relative ai film contemporanei e a certi autori della Nuova Hollywood, nell'intento di restituire un patrimonio analitico e di competenze che si va via via sedimentando. La quinta edizione vede inoltre alcune innovazioni di rilievo nella parte digitale, secondo le tecnologie più aggiornate a livello internazionale: la prima, Connect, offre un ambiente di apprendimento integrato rispetto alla lettura del libro, che facilita l'interazione tra docenti e studenti e consente a questi ultimi di disporre di strumenti di autovalutazione; la seconda, Smartbook, è una versione digitale interattiva del libro di testo in grado di personalizzare il contenuto in base alle esigenze individuali del lettore, disponibile su tutti i supporti digitali.
45,00

Storia del cinema. Un'introduzione

Storia del cinema. Un'introduzione

Kristin Thompson, David Bordwell

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

A ragione gli studiosi sostengono che non esiste una storia del cinema, ma tante storie. Tuttavia, in questo libro - destinato tanto a studenti universitari quanto ad appassionati - la storia del cinema non è presentata come un concentrato di tutto ciò che è stato detto o studiato sull'argomento. Gli autori pensano che scrivere la storia del cinema significhi porre una serie di domande e andare in cerca di prove per cercare di rispondere con argomentazioni puntuali. In questo libro essi si sono concentrati su tre ordini di questioni: come sono cambiati gli usi del mezzo cinematografico nel corso del tempo? Come ha influito l'industria cinematografica (nelle sue ramificazioni di produzione, distribuzione ed esercizio) sugli usi del mezzo filmico? Infine, come hanno preso forma delle tendenze internazionali sia negli usi del mezzo sia nell'andamento del mercato cinematografico? Il volume è aggiornato ai nostri giorni, in modo da rendere conto del dibattito più recente, come il mutamento conseguente all'introduzione del digitale. In questa nuova edizione sono state aggiunte numerose schede di analisi di film e un'Appendice che tratta 10 parole-chiave del linguaggio dei film, per fornire agli studenti le conoscenze di base per poter analizzare un film in modo autonomo.
42,00

Storia del cinema e dei film

Storia del cinema e dei film

Kristin Thompson, David Bordwell

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2010

pagine: 934

In questo volume si è cercato di costruire una storia delle tendenze principali nei film, nei documentari e nel cinema sperimentale. Gli autori hanno deciso di suddividere la storia del cinema in cinque grandi periodi: il cinema delle origini (sino al 1918 circa), gli ultimi anni del muto (dal 1919 al 1929), lo sviluppo del cinema sonoro (1929-1945), il periodo successivo alla seconda guerra mondiale (1946-1960) e l'epoca contemporanea (dagli anni Sessanta sino ad oggi). Queste suddivisioni riflettono sviluppi nella forma e nello stile delle opere cinematografiche, profondi cambiamenti nel sistema di produzione, distribuzione ed esercizio e significative tendenze a livello internazionale.
45,00

Cinema come arte. Teoria e prassi del film

Cinema come arte. Teoria e prassi del film

David Bordwell, Kristin Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2006

pagine: 533

Un classico degli studi sul cinema inteso come forma d'arte. Un'analisi completa delle tecniche e del linguaggio cinematografico, di tutte le fasi della produzione e della distribuzione, condotta con il fondamentale ausilio di un vasto apparato di immagini e fotogrammi. Con esempi tratti dai più celebri film della storia del cinema: da "Quarto potere" a "Intrigo internazionale", da "Fino all'ultimo respiro" a "Toro scatenato".
29,00

Cinema come arte. Teoria e prassi del film
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.