Libri di David Khayat
UICC. Manuale di oncologia clinica
Raphael Pollock, James Doroshow, David Khayat
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2007
pagine: 966
Scritto da oncologi clinici molto apprezzati a livello internazionale, questo Manuale fornisce le informazioni indispensabili per l'individuazione, l'identificazione, la diagnosi e il trattamento dei tumori. Prende in considerazione un ampio spettro di settori quali le scienze oncologiche di base, i diversi tumori in funzione della loro sede anatomica e la qualità della vita dei pazienti oncologici. La prima parte comprende i capitoli relativi alla biologia cellulare e molecolare dei tumori; la genetica, con particolare attenzione per la genomica, proteomica e le analisi microarray. Ampio spazio è riservato alla stadiazione e ai fattori prognostici. La seconda parte contiene l'approfondimento sulle diverse modalità terapeutiche e una serie di capitoli sui vari tipi di tumore redatta in base alla loro localizzazione anatomica. In ognuno di questi è anche contenuta la nuova classificazione stadiativa che è stata proposta sulla VI edizione del "TNM Classificazione di tumori maligni" a cura dell'UICC e dell'American Joint Committee on Cancer (AJCC). La parte finale è costituita da capitoli sintetici sui tumori correlati all'AIDS, su quelli pediatrici e sulle emergenze oncologiche. Il volume è rivolto a: specialisti e specializzandi in oncologia e delle numerose altre discipline coinvolte nei trattamenti multimodali delle malattie oncologiche, coloro che si occupano di problemi oncologici, compreso il personale infermieristico che assiste i pazienti con tumori.
La vera dieta anticancro in 100 ricette golose
David Khayat, Caroline Rostang
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 286
Un libro di ricette scritto dall'oncologo di fama mondiale David Khayat e dalla chef Caroline Rostang per mangiare sano senza rinunciare a mangiare bene. Ogni ricetta è arricchita da una scheda che mette a fuoco le caratteristiche nutrizionali e le proprietà anticancro del piatto.
La vera dieta anticancro
David Khayat, Nathalie Hutter-Lardeau, France Carp
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 304
"Ho deciso di scrivere questo libro quando ho sentito un mio amico sostenere con grande serietà che lo zucchero bianco è cancerogeno." In quel momento il dottor Khayat, oncologo di fama internazionale, presidente dell'Istituto Nazionale dei Tumori in Francia, ha capito che bisognava far definitivamente chiarezza sul rapporto tra l'alimentazione e il cancro. Troppe erano le convinzioni, prive di alcun fondamento scientifico, che stavano condizionando la dieta delle persone pur di prevenire la malattia. Non è vero che la carne rossa favorisce il cancro al colon. È falso che il vino rosso dopo il primo bicchiere diventa pericoloso. Non bisogna mangiare cinque porzioni di frutta e verdura tutti i giorni perché così si finisce solo per ingerire importanti quantitativi di pesticidi. Il pesce fa bene ma attenzione a salmone e tonno che sono ricchi di mercurio. Nella Vera dieta anticancro queste e molte altre dicerie vengono finalmente smontate partendo da una solida base scientifica maturata in più di trent'anni di studi e ricerche. Una volta per tutte il dottor Khayat ci spiega in che modo e con quali alimenti ognuno di noi può davvero dare un valido contributo alla lotta contro il cancro.
Speranza di domani. Conoscere e combattere il cancro
David Khayat
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2005
pagine: 193
Il cancro lo si combatte ogni giorno, dentro e fuori dagli ospedali. Ed è appunto su due fronti che Khayat, oncologo è quotidianamente coinvolto nella lotta contro il tumore, sente di dover lottare: con il camice in reparto e con la penna in mano fuori da lì. Perché la prima battaglia da vincere è proprio quella contro l'ignoranza, contro quel non sapere che genera spettri, che trasforma le malattie in fantasmi, le degenze in condanne. Con una prosa delicata e quasi premurosa, che non occulta il dolore, ma che assegna finalmente alle cose dei nomi, alle malattie delle cause, Khayat trasforma l'incontro con uno dei flagelli del presente in un viaggio affascinante nel corpo umano, nei suoi misteri, e in tutte le sue drammatiche contraddizioni.