Libri di David Mowery
Il secolo dell'innovazione. Breve storia della tecnologia americana
David Mowery, Nathan Rosenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 172
Il motore a scoppio e la ricerca chimica di base nascono in Europa: eppure ciò non ha impedito agli Stati Uniti di conquistare la leadership in questi come in molti altri settori. Il secolo dell'innovazione è per molti aspetti il secolo del percorso tecnologico che ha condotto gli Stati Uniti alla supremazia nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti, trasformando industria e consumi.
Il secolo dell'innovazione. Breve storia della tecnologia americana
David Mowery, Nathan Rosenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2008
pagine: X-172
Il motore a scoppio e la ricerca chimica sono invenzioni europee, eppure ciò non ha impedito agli Stati Uniti di conquistare la leadership in questo e in molti altri settori. Il secolo dell'innovazione è per molti aspetti il secolo del percorso tecnologico che ha condotto gli USA alla supremazia nella ricerca di base e nello sviluppo di prodotti. Rosenberg e Mowery disegnano argutamente il panorama della storia e della tecnologia americana. Individuano quattro traiettorie tecnologiche, grappoli di innovazioni e miglioramenti interrelati di prodotto e di processo che con la loro massa critica hanno trasformato l'industria e il consumo: il motore a combustione interna, le sostanze chimiche, l'elettricità e l'elettronica.
Innovazione. Imprese, industrie, economie
Ian Fagerberg, David Mowery, Richard Nelson
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 308
Lo studio dell'economia dell'innovazione tecnologica ha acquistato un'importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d'insieme dell'argomento, discutendo un'ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l'innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l'approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell'impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia e occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.