Libri di Davide Calonico
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: VIII-296
Con accattivante chiarezza e un entusiasmo contagioso gli autori, Brian Cox e Jeff Forshaw, si confrontano con la meccanica quantistica, una delle teorie fisiche più affascinanti, ma notoriamente ostica al grande pubblico. Semplicemente: cos’è la meccanica quantistica? Come si lega con le teorie di Newton e Einstein? E soprattutto, come facciamo a essere certi che sia una teoria valida? Il regno subatomico vanta una reputazione ambigua, sospesa tra la capacità di previsioni concrete e sbalorditive sul mondo che ci circonda, e la genesi di innumerevoli malintesi. Nell'Universo quantistico svelato, Cox e Foshaw fanno piazza pulita di ogni confusione, offrendo un approccio illuminante e accessibile al mondo della meccanica quantistica, mostrando non solo cos’è e come funziona, ma anche perché è così importante.
Perché E=mc²? (e perché dovrebbe interessarci?)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XVI-224-224
L'equazione più famosa del mondo, spiegata da due scienziati di grande livello nel modo più accessibile, piacevole e istruttivo. Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del XXI secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l'equazionesimbolo di Einstein, E=mc². Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos'è l'energia? Cos'è la massa? Cosa c'entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l'acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca – in grado di ricreare le condizioni dell'universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang – Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull'origine della massa. Insieme a energia e massa, la terza componente dell'equazione è "c" – la velocità della luce – probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc² si deve prima capire perché si possa viaggiare nel futuro ma non nel passato e come si muovano i corpi del nostro mondo tridimensionale in uno spaziotempo a quattro dimensioni. In altre parole, si deve capire come è fatta la struttura fondamentale e profonda del nostro mondo.
Astronomia for dummies
Stephen P. Maran
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-376
Nuova edizione aggiornata alle ultime scoperte di una guida approfondita ma di facile lettura, che fornisce un’agile introduzione all’esplorazione della volta celeste. Qual è la differenza tra una gigante rossa e una nana bianca? Quanto dura il ciclo di vita di una stella? Quali sono i nomi delle stelle e delle costellazioni? Qual è la natura della materia oscura e dell’antimateria? Partendo dalle basi e passando dagli asteroidi ai buchi neri, questo volume risponde a queste e a molte altre domande e conduce il lettore in un grand tour dell’Universo. Pensato per astronomi amatoriali, semplici appassionati dello spazioo studenti iscritti al primo anno di un corso universitario, il testo è impreziosito da mappe stellari aggiornate, diagrammi e una sezione a colori con meravigliose fotografie dei corpi celesti
Destinazione spazio. Una guida per coloni e turisti
Neil F. Comins
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: VI-238
Se avete sempre sognato di viaggiare nello spazio, ora avete l’opportunità di capire questa esperienza come mai prima. Il viaggio nello spazio e addirittura l’emigrazione verso mondi vicini potrebbero presto diventare parte dell’esperienza umana. Scienziati, ingegneri e investitori stanno lavorando alacremente per rendere reali il turismo e la colonizzazione spaziale. Gli astronauti ci raccontano come un viaggio extraterrestre sia incredibilmente avventuroso, ma per godere in pieno di questa esperienza occorrono una serie di adattamenti fisici e mentali praticamente in ogni aspetto della vita, da come ci si muove a come si mangia. Chiunque vada nello spazio vede la Terra e la vita sul nostro pianeta da una prospettiva radicalmente diversa rispetto a prima del decollo. Neil F. Comins, astronomo e scienziato della NASA/ASEE, ha scritto questo libro per tutti gli interessati all’esplorazione spaziale. Descrive le meraviglie che i viaggiatori incontreranno – l’assenza di peso, i panorami mozzafiato della Terra vista dal cosmo, l’opportunità di camminare su altri mondi – e insieme anche i pericoli: radiazioni, proiettili, atmosfere irrespirabili, malfunzionamenti potenziali dell’attrezzatura. Al tempo stesso, racconta in dettaglio alcuni viaggi particolari verso destinazioni come stazioni spaziali, la Luna, gli asteroidi, le comete e Marte – il candidato principe per la colonizzazione. Sebbene ci siano molte difficoltà tecniche, Comins le spiega con un linguaggio chiaro per ogni lettore, riassumendo i punti chiave dello stato dell’arte in astronomia, fisica, biologia, psicologia e sociologia in un manuale di viaggio davvero completo.
Il tempo è atomico. Breve storia della misura del tempo
Davide Calonico, Riccardo Oldani
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: 250
Misurare il tempo è qualcosa di innato per l'uomo: il nostro stesso organismo funziona secondo cicli scanditi dalla rotazione della Terra intorno al Sole. Ma se un tempo bastavano i calendari a segnalare l'arrivo delle stagioni e a indicare quando iniziare i lavori nei campi, oggi le cose sono cambiate: i nostri ritmi sono scanditi da orologi atomici disseminati nei laboratori di ricerca, nelle aziende e in decine di satelliti artificiali in orbita costante sopra di noi. Da un lato, la loro funzione è sincronizzare tutte le attività in corso sul pianeta, dal trasporto dei passeggeri alle operazioni in borsa, dalla ricerca scientifica alle trasmissioni tv e radio. Dall'altro, la loro enorme precisione è importante per rispondere alle domande ancora aperte della fisica fondamentale o per scrutare l'ignoto dell'universo con i radiotelescopi. Le clessidre degli Egizi avevano uno scarto di qualche minuto ogni ora, gli orologi più precisi di oggi perdono un secondo ogni 4,5 miliardi di anni. Perché l'uomo cerca una precisione sempre più ossessiva nella misurazione del tempo? Come è possibile trovare nell'atomo questa precisione e trasferirla alla scienza o alla vita di tutti i giorni? Dal calendario Maya a quello gregoriano, dal GPS agli orologi ottici, dal raffreddamento laser alla velocità del neutrino, il volume risponde a queste domande, ripercorrendo tutta la storia della metrologia del tempo e descrivendo sia le tecnologie sviluppate, sia le ricadute e i miglioramenti generati sulla nostra vita.