Libri di Davide Lutri
E fu crocifisso. La via crucis che narra le periferie del cuore
Davide Lutri
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 64
Le quattordici tappe tradizionali della Via Crucis sono percorse con l'aiuto di alcuni buoni esempi che i Vangeli ci tramandano. In ogni «stazione» sono contemplati uomini e donne che hanno veramente incontrato il Nazareno e da quell'incontro sono risorti, hanno ritrovato in Cristo un punto di partenza sconosciuto al loro cuore. Con l'augurio a ogni lettrice e ogni lettore che pregare questa Via Crucis possa illuminare la bellezza del suo cuore e aiutarlo a vivere la sua Pasqua quotidiana nella gioia dell'apostolato. Prefazione di mons. Salvatore Rumeo.
Diversi e naufraghi attracchiamo a questo Natale
Davide Lutri
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
Le righe di questo libro ci portano alla preparazione del Natale. Non sono sicuramente un trattato, ma semplicemente delle meditazioni che hanno la semplicità e la delicatezza di farci scoprire il desiderio di Dio di incarnarsi ancora una volta nel cuore degli uomini. Così come il mare conserva tra i suoi flutti le tragedie di tanti nostri fratelli, anche il nostro cuore porta i suoi abissi che si fanno ostacolo alle meraviglie del Signore. Incantati dalle emozioni di tutti i personaggi che le pagine del Vangelo ci offrono in questa novena, stimolati dalle righe dell'enciclica “Fratelli tutti” e soprattutto abitati dal silenzio dell'attesa traghettiamo questo tempo sicuri di arrivare alla gioia del Natale. *
Se dovrai attraversare le acque. Via Crucis del Mediterraneo
Davide Lutri
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 68
Di fronte allo scenario di un Mediterraneo diviso e frammentato, divenuto arena triste di migrazioni disperate e di morte, è necessario ripensare nella passione di questi nostri fratelli con la faccia sporca di tristezza e la voce spaccata dal silenzio. Ci accingiamo a questo percorso con il cuore pieno di compassione e di commozione per tutte le vittime, una ad una, guardandone il volto, pronunciandone il nome: quelle dell’impoverimento, della fame, della fuga clandestina, del naufragio che ogni minuto soccombono a questa tragedia nel grande mare che ne esprime il sogno, l’anelito, l’impegno convinto e perseverante della crescita reciproca del dialogo chiarificatore per passare dal conflitto alla pace. Pertanto nasce questo lavoro, sapendoci tutti convocati a guardare la croce di questo momento storico che molti fratelli stanno vivendo naufragando sulle acque di questo Mare Nostrum. Solo stando dalla loro parte possiamo farci loro cirenei e costruttori di pace per salpare insieme verso la luce della Pasqua.