Libri di Davide Torri
Sciamanesimo e persona: una svolta ontologica? Omaggio a Enrico Comba
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Lo sciamanesimo, in special modo sulla scorta della nozione di "other-than-human-persons" coniata da Irving Hallowell, ha costituito uno dei terreni più fecondi per una riflessione innovativa intorno alla nozione di persona in ambito antropologico e storico-religioso. Questo volume riconduce la collana Sapienza sciamanica entro il campo di ricerca legato al rapporto tra pratiche e credenze sciamaniche, corpi, persone umane e non-umane. Nel farlo, riunisce diversi specialisti che, a partire da metodologie e prospettive differenti, si confrontano con il contributo teorico di quella complessa costellazione di studiosi che afferisce, a diverso titolo, alla cosiddetta svolta ontologica. La questione delle ontologie indigene appare infatti oggi non solamente una delle linee di indagine più in voga, ma anche una di quelle che, nel bene e nel male, è capace di suscitare accese riflessioni sia sul piano epistemologico e accademico, che sul piano etico-politico.
Il lama e il bombo. Sciamanismo e buddhismo tra gli Hyolmo del Nepal
Davide Torri
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 222
Frutto di diversi anni di studio e di esperienze sul campo, questo volume nasce dall'intersecarsi di molteplici linee di ricerca e dalla volontà di fornire un quadro della cultura e del complesso religioso sciamanico-buddhistico degli Hyolmo del Nepal. La ricerca intende osservare le connessioni con il più ampio tessuto sociale nepalese nel quale gli Hyolmo sono inseriti, così come anche le dinamiche storiche che hanno interessato l'area himalayana in questione. Solo in questo modo, infatti, si possono localizzare e comprendere le specificità della cultura hyolmo, caratterizzata da una vita spirituale orientata attorno a due poli opposti e complementari: lo sciamaniscmo e il buddhismo. Da essi trae origine un unico sistema a simmetria variabile, i cui equilibri sono negoziati di volta in volta dagli attori in campo a seconda delle loro necessità. Lama e bombo, ben più che un'originaria tensione tra diversi sistemi religiosi, rappresentano nella vita quotidiana i due poli di un'unica "economia del sacro".