Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Demetrio Naccari Carlizzi

Le politiche pubbliche nell'era digitale. Un nuovo paradigma armonico

Le politiche pubbliche nell'era digitale. Un nuovo paradigma armonico

Domenico Marino, Demetrio Naccari Carlizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 172

Un’orchestra non è solo una somma di voci, di strumenti e di suoni. È un corpo armonico in cui ogni elemento ha un ruolo fondamentale per la melodia e la diversità dei suoni. L’analogia che vuole proporre questo libro è fra la programmazione economica e un concerto di musica sinfonica. Il trait d’union di questi due ambiti è l’armonia degli strumenti (politiche pubbliche) e della lettura (bisogni). La programmazione armonica rappresenta un insieme di metodologie e strumenti per gestire in misura ottimale gli obiettivi economici in un contesto di complessità. Questo nuovo paradigma, in un mondo che si avvia ad essere totalmente digitale e regolato da algoritmi, diventa un approccio insostituibile nella cassetta degli attrezzi del decisore pubblico. Il volume, dopo una descrizione del cambiamento di scenario degli ultimi anni, pone le basi per definire in maniera costruttivistica il concetto di programmazione di precisione e di politiche economiche armoniche. Attraverso un percorso teorico e uno studio di casi, il lettore verrà introdotto a questo nuovo modo di progettare le politiche e potrà acquisire strumenti e metodologie per gestire e creare nuove policies: armoniche e di precisione.
16,00

Il federalismo indeterminato. Diritti nazionali o diritti geografici?

Il federalismo indeterminato. Diritti nazionali o diritti geografici?

Demetrio Naccari Carlizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il federalismo fiscale è diventato nel dibattito nazionale una clausola talmente neutra da mettere d'accordo tutti e da essere "venduto" come strumento multiforme, tale da poter insieme ridare slancio al Paese, efficienza all'azione pubblica e competitività al sistema economico, sia al Nord quanto al Sud. La legge delega disegna un federalismo fiscale indeterminato che, se letto alla luce di alcune teorie sociologiche e politiche, rischia di contraddire la riforma del Titolo V della Costituzione e di affievolire i diritti civili e sociali a diritti geografici, azionabili solo in alcune regioni e in presenza di risorse insufficienti. Questo saggio vuole essere un contributo all'Analisi Economica della legge delega sul federalismo fiscale, in un momento in cui il dibattito nazionale è impoverito da luoghi comuni e da un atteggiamento legislativo onnipotente che trascura il giudizio tecnico del diritto e dell'economia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.