Libri di Denise Pettinato
Etnografia al bancone. Spazi, corpi, oggetti nelle pratiche del bar
Denise Pettinato
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 232
Può il bar di una piccola città essere un luogo etnografico? E cosa può dire l'antropologo che lo osserva? Il testo analizza le pratiche di vita quotidiana delle persone che ruotano intorno a questo particolare luogo/non-luogo che è il bar. Facendo ricorso a un'ampia cornice teorica e metodologica che spazia dall'etnologia europea, agli studi culturali, fino alla cultura materiale e l'autoetnografia, Pettinato analizza le relazioni sociali, le frizioni, il ruolo che gli oggetti giocano dentro un bar di provincia, presentato qui come un microcosmo ideale dal quale è possibile imparare molto sulla vita quotidiana di attori sociali che, per quanto diversi, negoziano modi di stare insieme, condividendo aspirazioni e immaginari. Una lettura antropologica capace di andare oltre la specificità del contesto e parlare in termini generali di uno spazio aggregativo, senza mai dimenticare la componente locale che muove la ricerca etnografica.
Il buio nel sangue, la luce negli occhi
Denise Pettinato
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il gatto nero incarna da sempre funeste leggende: i suoi occhi riflettono al buio una luce sinistra e malefica, è considerato un essere diabolico in comunicazione con l'aldilà. Proprio un gatto nero è il filo conduttore di questi quattro racconti. Ville abbandonate immerse nell'oscurità, scale che scricchiolano, spiriti inquieti che recano con sé macabri segreti della propria vita passata. Le loro anime sono condannate a un'infinita eternità, eppure sono in sospeso a causa di una morte precoce o inaspettata, non riescono a lasciare la loro famiglia e non trovano pace finché non avranno regolato i conti con il mondo terreno: i crimini più atroci e violenti non possono restare impuniti, e gli spiriti meritano di consumare la loro vendetta.

