Libri di Diego Avolio
Riforma della fiscalità internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: 337
Il Decreto Legislativo della riforma fiscale in materia di fiscale internazionale dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 111 del 2023.A questi fini, il Governo si è attenuto ai seguenti principi e criteri direttivi: adeguare l'ordinamento tributario interno ai criteri direttivi previsti in ambito unionale, tenuto pure conto dell'evoluzione della giurisprudenza alla Corte di Giustizia UE; assicurare la coerenza dell'ordinamento tributario interno con le raccomandazioni OCSE nell'ambito del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting); garantire la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche e delle società, al fine di renderla coerente con la migliore prassi internazionale, nonché coordinarla con la disciplina della stabile organizzazione e dei regimi speciali previsti per i soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia; promuovere l'introduzione di misure volte a conformare il sistema di imposizione sul reddito a una maggiore competitività sul piano internazionale, anche tramite la concessione di incentivi all'investimento o al trasferimento in Italia per la promozione di attività economiche sul territorio italiano; recepire la Direttiva UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022, avente ad oggetto la definizione di un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali; semplificare e razionalizzare il regime delle società estere controllate (Controlled Foreign Companies). Il Volume si pone l'obiettivo di esaminare ed illustrare le novità introdotte dal Decreto Legislativo appena approvato, fornendo soluzioni alle tante questioni interpretative che la riforma fiscale pone per le imprese e i professionisti in sede di prima applicazione.
Patent box, credito d'imposta R&S e altre agevolazioni per l'innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-377
A cura di Diego Avolio Patent box, credito d'imposta R&S e altre agevolazioni per l'innovazione Analisi della disciplina, casi e questioni Gli incentivi fiscali per l'innovazione delle imprese rappresentano un'importante leva di sviluppo per il tessuto economico del nostro Paese. In questo ambito, la nuova disciplina del patent box e il credito d'imposta per la ricerca e sviluppo e per l'industria 4.0 rappresentano misure di sicuro interesse. Si tratta di normative che hanno subito, nel corso degli anni, numerose modifiche, dando vita ad un quadro normativo e di prassi complesso, che nel caso del credito d'imposta ricerca e sviluppo ha addirittura portato all'approvazione della nota procedura di c.d. “riversamento spontaneo”. Il volume si pone l'obiettivo di illustrare nella maniera più completa possibile la normativa di riferimento e la prassi, senza trascurare i casi giurisprudenziali ritenuti di interesse, per fornire una best practice per le imprese e i consulenti, chiamati ad affrontare tematiche sicuramente “trasversali” a più ambiti, che richiedono competenze tecniche evolute. Nell'esaminare i vari argomenti, gli Autori offrono spunti critici alla soluzione delle problematiche applicative. Il rigore scientifico dell'opera è così coniugato con la capacità di rispondere alla soluzione pratica delle tante questioni da affrontare.
Fiscalità internazionale e dei gruppi
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XLIX-1400
Il manuale affronta in maniera sistematica la fiscalità internazionale e dei gruppi in ambito cross-border, tenuto conto delle novità approvate in ambito OCSE con il Progetto BEPS, la Direttiva ATAD e, da ultimo, la Direttiva DAC6. Tratto caratterizzante dell'opera è sicuramente rappresentato dall'approfondimento delle singole tematiche affrontate (la selezione degli argomenti consente di avere una panoramica completa dei principali temi di fiscalità internazionale, senza trascurare quelli IVA e doganali, oltre ovviamente a quelli delle imposte sui redditi e dell'applicazione delle Direttive e dei Trattati contro le doppie imposizioni), con il rinvio ragionato nelle note agli interventi della giurisprudenza, della prassi e della dottrina, nazionale ed internazionale: un indispensabile strumento di lavoro aggiornato per i professionisti e i cultori della materia. Nell'affrontare i vari temi, gli Autori offrono spunti critici alla soluzione delle tante problematiche interpretative. Il rigore scientifico è così coniugato con la capacità di rispondere alla domanda che il fiscalista si pone più frequentemente: "Che cosa fare?". Il manuale rappresenta insieme un punto di partenza (per lo scrupolo con cui gli Autori hanno citato le tante fonti bibliografiche) e un punto d'arrivo.