Libri di Diego Comba
La mediazione civile. Proposta del mediatore e consulenza tecnica. La giurisprudenza e la pratica
Diego Comba, Paolo Lannutti, Giorgio Salussoglia
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 58
Il libro illustra una tecnica di mediazione più efficace per gli avvocati e per le parti.
La vendita internazionale. Disciplina legale, doganale e fiscale. Clausole contrattuali
Diego Comba, Monica Rosano, Barbara Aragone
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 154
L'opera affronta gli aspetti giuridici e contrattuali del contratto di vendita internazionale. Viene esaminata la normativa fiscale e doganale, nonché la disciplina civilistica e la relativa giurisprudenza. Vengono suggerite le soluzioni contrattuali più adeguate con particolare riferimento ai pagamenti e ai termini di resa.
Il contratto internazionale di agenzia commerciale
Diego Comba, Monica Rosano
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 74
Si intende con questa opera affrontare gli aspetti giuridici e contrattuali-pratici più rilevanti del contratto internazionale di agenzia commerciale. Analizza la giurisprudenza in materia, commenta la normativa e suggerisce le soluzioni contrattuali più adeguate, anche con riferimento alle più importanti aree geografiche (Francia, Germania, USA, Paesi Arabi).
I contratti internazionali. L'agenzia commerciale. Guida operativa per la gestione delle reti di agenti nella normativa italiana, comunitaria e internazionale
Diego Comba, Emiliano Riba
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-456
Il contratto di agenzia internazionale è forse lo strumento più utilizzato dalle imprese italiane per essere presenti nei mercati internazionali. Il volume dedica ampio spazio, nella sua prima parte, all'analisi della normativa regolatrice di questo contratto nei diversi Paesi Membri dell'Unione Europea, secondo uno schema elaborato sulla base delle più frequenti richieste che gli Autori affrontano quotidianamente nella loro pratica professionale: legge applicabile, nozione di agente, zona e gli obblighi dell'agente, obblighi del preponente, remunerazione dell'agente e rimborsi, durata e fine del contratto di agenzia. Nella seconda parte gli autori hanno voluto analizzare la situazione normativa e giurisprudenziale del contratto di agenzia in quattro Paesi non Comunitari, scelti tra quelli con i quali l'Italia mantiene i più frequenti rapporti commerciali: Stati Uniti d'America, Arabia Saudita, Turchia e Russia. La terza parte del volume è dedicata alla contrattualistica pura: si propone al lettore una lista di controllo per la corretta redazione del contratto internazionale di agenzia, analizzando le possibili conseguenze, sotto il profilo legale, di eventuali errori od omissioni. La lista di controllo proposta, che riprende il medesimo schema di analisi della prima parte del volume, è integrata da ipotesi di clausole standard, che l'operatore potrà utilizzare come linea guida, integrandole di volta in volta in relazione alle specificità del rapporto contrattuale che intende regolare.
I contratti internazionali. La vendita e i pagamenti. Guida operativa per la gestione della vendita e del recupero crediti nella normativa italiana...
Diego Comba, Monica Rosano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-616
Il volume suddiviso in quattro parti approfondisce il più importante dei contratti internazionali: la compravendita. Dopo aver analizzato la normativa e la giurisprudenza applicata all'istituto in esame, la seconda parte è dedicata all'analisi dei problemi ricorrenti nella gestione del contratto di vendita concernenti la sua negoziazione e la redazione delle clausole, fornendo numerosi esempi concreti e suggerimenti pratici. Nella terza parte vengono invece esaminate le principali forme di pagamento internazionale mediante l'individuazione, da un lato, delle principali criticità e, dall'altra, della loro funzione di prevenzione delle controversie. Infine si affronta la fase del contenzioso e del recupero crediti all'estero attraverso le procedure di mediazione, di arbitrato e giudiziali.
Trade finance
Diego Comba, Francesca Falbo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 326
Tra le tante difficoltà che le aziende si trovano ad affrontare ogni giorno nel commercio con l'estero, certamente, una delle più gravi è il mancato pagamento dei propri crediti. Si tratta di un problema fortemente compromettente per la vita e per la sopravvivenza dell'azienda, che si presenta con una frequenza sempre più alta, al punto da pregiudicare le relazioni fra azienda e mercati internazionali. Questo libro è una guida pratica che indica un corretto approccio a tali mercati, tracciando un percorso per l'azienda che metta in luce gli errori da evitare e i passi da fare per prevenirli. Uno strumento pratico e prezioso che indica le cautele da seguire nella strutturazione dei contratti commerciali da un punto di vista giuridico e bancario insieme.
Contratti internazionali. Modelli ed esempi. 101 testi in lingua straniera, tradotti in italiano, revisionati e commentati
Diego Comba, Marina Motta
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2005
pagine: 526
Questo lavoro, che costituisce la più ampia e aggiornata raccolta italiana in materia, presenta 101 contratti in lingua straniera, tradotti in lingua italiana, commentati e revisionati al fine di guidare l'impresa italiana nella regolamentazione dei propri rapporti commerciali internazionali. I testi contrattuali, adatti a disciplinare le operazioni commerciali più frequentemente realizzate all'estero dall'impresa italiana, sono stati selezionati in base alla tipologia (vendita, agenzia, distribuzione e produzione) e presentati in base alla parte contrattuale da ciascuno di essi favorita (venditore o compratore, preponente o agente, fabbricante o distributore, licenziante o licenziatario ecc.).
ADR e legal design. Manuale di mediazione
Diego Comba
Libro
editore: Formazione Giuridica
anno edizione: 2023
La Mediazione è comunemente definita come una trattativa tra una o più parti di una controversia, assistita da un terzo indipendente, al fine di raggiungere un accordo che eviti il processo o vi ponga termine. Può essere concepita come mero tentativo di conciliazione prima di andare davanti al giudice, ma può anche concretizzarsi in un lavoro impegnativo per trovare una soluzione non giudiziale al conflitto. A quali strumenti è necessario affidarsi nelle diverse situazioni concrete? Quali presupposti richiede una mediazione delle liti efficace e non meramente formalistica? Il presente volume fornisce gli strumenti per rispondere a queste e ad altre domande, creando un ponte tra la mediazione e il Legal Design: la visualizzazione per immagini può essere uno strumento rivolto ad una giustizia più performativa, per la costruzione di percorsi non ancora conosciuti ma più efficaci, oltre a rendere più comprensibile le rotte già tracciate e codificate.