Libri di Domenico Crocco
Il New Deal di Roosevelt fra aspettative sociali, riforma economica e legalità. Un bilancio storiografico controverso
Domenico Crocco
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2025
pagine: 104
Guida alle norme sulle infrastrutture stradali
Domenico Crocco, Maria Francesca Mattei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 352
Quali sono le norme che bisogna conoscere e applicare per costruire strade e autostrade? Questo volume, per la prima volta, le elenca e le commenta tutte: quelle relative alla progettazione, esecuzione, direzione lavori e collaudo; quelle sul partenariato pubblico-privato; quelle a favore delle piccole e medie Imprese; quelle sulla legalità e trasparenza; quelle sulla protezione dell'ambiente; le norme tecniche e di sicurezza e quelle sulle nuove direttive europee appalti e concessioni. Il testo Include le norme relative a tutti i soggetti (Ministero Infrastrutture e Trasporti, ANAS spa, Concessionarie autostradali, CIPE ecc.) che hanno competenze su strade e autostrade. Un capitolo è dedicato alla rete stradale e autostradale nazionale, che è parte della più ampia rete transeuropea dei trasporti che viene descritta ed illustrata. L'ultimo capitolo, redatto da Vincenzo Marzi, è infine dedicato ai Responsabili delle Imprese e delle Stazioni appaltanti ed è una vera e propria guida "operativa" per la corretta applicazione delle norme e per l'esecuzione di lavori stradali a regola d'arte. L'opera inoltre è completata dal Quaderno Tecnico Pavimentazioni Stradali, redatto a cura di Eleonora Cesolini, strumento fondamentale per la realizzazione e la gestione di pavimentazioni stradali d'eccellenza e dall'Elenco Prezzi ANAS 2015 per tutti i lavori stradali.
Note in tema di opposizione di terzo ordinaria nel diritto processuale amministrativo
Domenico Crocco
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2001
pagine: 128
Tra federalismo imperfetto e regionalismo perfettibile
Domenico Crocco
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2004
pagine: 151
Commento al nuovo regolamento di attuazione ed esecuzione del codice dei contratti pubblici
Domenico Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: 544
Profili giuridici del controllo di efficienza amministrativa
Domenico Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 208
La responsabilità patrimoniale amministrativa innanzi alla corte dei conti. Contributo allo studio della fattispecie quale istituto di diritto speciale
Domenico Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 408
Le autorità amministrative indipendenti di regolazione e vigilanza dei mercati
Domenico Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il giudizio pensionistico di appello innanzi alla corte dei conti. Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile
Domenico Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 200
La programmazione economica tra globalizzazione e crisi
Domenico Crocco
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-142
Appalti e concessioni. Le nuove direttive europee
Claudio Contessa, Domenico Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 215
Gli appalti pubblici costituiscono, nella strategia comunitaria, lo strumento fondamentale per il miglioramento qualitativo e quantitativo degli investimenti pubblici e privati in infrastrutture e servizi, strategici per una crescita economica intelligente, rispettosa dell'ambiente ed in grado di favorire la coesione sociale. Le nuove direttive europee su appalti e concessioni recano numerosi obblighi e prescrizioni direttamente riferiti alle stazioni appaltanti, ma favoriscono procedure più semplici e flessibili per agevolare l'accesso alle imprese, in particolare alle medie e piccole, stimolando interventi a favore della libera concorrenza. Il Legislatore europeo, con l'emanazione delle direttive, ha inteso responsabilizzare direttamente l'apparato amministrativo coinvolto nel procurement management (gestione degli appalti). Alle stazioni appaltanti è rimessa infatti la scelta sui procedimenti realizzativi più consoni alle esigenze richieste. Le direttive, che devono essere recepite entro il 18 aprile 2016 dagli Stati membri, producono, già nell'immediato, effetti obbligatori nei confronti dei Paesi dell'UE. Inoltre, il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle Concessioni, in corso di elaborazione, non potrà introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi imposti dalle direttive. Da questo quadro di riferimento è emersa l'esigenza di una guida alle nuove direttive europee, imprescindibile supporto per giuristi e operatori del settore.