DEI
Codice dei contratti pubblici - Commento operativo articolo per articolo al DLgs 31 marzo 2023, n. 36
Domenico Crocco, Giuseppe Rusconi
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 1164
Questa nuova edizione dell’Opera, aggiornata a maggio 2025, recepisce sia le fondamentali innovazioni apportate al Codice dei contratti pubblici dal Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 (“Decreto correttivo”), sia la recente modifica -inserita dalla L. 18 marzo 2025, n. 40 - delle norme sulla Cabina di regia per l’attuazione del Codice. Oltre al testo aggiornato del nuovo Codice dei contratti pubblici e dei relativi allegati, il volume contiene un accurato commento articolo per articolo, caratterizzato da un taglio prettamente operativo e di esemplare chiarezza espositiva, redatto da alcuni fra i massimi esperti italiani del settore. Le caratteristiche peculiari dell’Opera la rendono uno strumento realmente indispensabile per i professionisti chiamati a confrontarsi con la nuova disciplina dei contratti pubblici.
Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 1° semestre 2025. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi aprile 2025
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 520
Il Prezzario relativo alle opere di urbanizzazione comprende, tra materiali e opere compiute, oltre 14.000 voci di costo per: acquedotti e fognature; trattamento acque; gasdotti; lavori stradali; opere a verde e di irrigazione arredo urbano e parchi gioco segnaletica stradale e di cantiere; illuminazione pubblica; ingegneria naturalistica e opere di salvaguardia ambientale.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e AutoConsumo Collettivo (ACC)
Juan Pedro Grammaldo, Francesco Mazziotti
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo testo rappresenta uno strumento essenziale per comprendere e attuare i modelli innovativi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’AutoConsumo Collettivo (ACC): attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, esplora le opportunità offerte dalle configurazioni energetiche condivise, approfondendo i vantaggi economici, ambientali e sociali. Dalle basi normative e tecniche fino agli esempi pratici, il testo fornisce un quadro completo per la progettazione, la realizzazione e la gestione delle CER e degli ACC, affrontando temi chiave come l’efficienza energetica, l’accumulo di energia, le sfide della digitalizzazione e l’importanza della partecipazione attiva delle comunità locali. Una guida indispensabile per amministratori di condominio, professionisti del settore energetico, imprenditori e per tutti coloro che desiderano essere protagonisti di un cambiamento che va oltre l’energia, toccando la dimensione etica, sociale ed economica del vivere insieme. Nei materiali digitali allegati al volume sono forniti un modello editabile di atto costitutivo con lo statuto per la creazione di una Comunità Energetica di rinnovabili e una check-list, anch’essa in formato editabile, per esemplificare tutti i passaggi necessari alla costituzione di una CER, strumenti che possono essere utilizzati dagli addetti ai lavori ma anche da coloro che vogliono conoscere e approfondire le attività connesse al “progetto” CER.
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 1° semestre 2025. Rilevazione prezzi marzo 2025
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 716
Il Prezzario per i cantieri di ristrutturazione più conosciuto in Italia: contiene 15.000 voci relative ai cantieri di ristrutturazione e agli interventi di manutenzione, con descrizioni e prezzi di: scavi, trasporti e demolizioni; opere di consolidamento e rinforzo strutturale delle murature esistenti; rifacimenti di manufatti edili, con specifica attenzione alle tecnologie di diagnostica e monitoraggio strutturale; opere di protezione termica e acustica; risanamenti e impermeabilizzazioni; strade e pavimentazioni esterne; opere di giardinaggio; opere di sicurezza. L’edizione del 1° semestre 2025 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, con riferimento ai listini di marzo 2025, la completa revisione dei prezzi delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana. Si evidenziano le novità di questa edizione: nuove voci per massetti CAM nel capitolo “Opere murarie e di sottofondo”; nuove voci per sistemi costruttivi a secco nel capitolo “Opere di protezione termica e acustica”.
Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 1º semestre 2025. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Febbraio 2025
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 640
Oltre al consueto aggiornamento generale di prezzi e descrizioni con riferimento ai listini di aprile 2025, si segnalano le novità introdotte in questa edizione: tubi in acciaio saldati per acquedotti; aggiornamento delle voci stradali parametrate ai nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi); l'ampliamento di voci, e relativi costi, di pavimentazioni da esterni con ciottoli di fiume.
Testo unico per la sicurezza. Dlgs 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 576
La quattordicesima edizione del TU Sicurezza, aggiornata a marzo 2025, contiene tutte le ultime novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti, questa edizione include le nuove disposizioni introdotte dalla L. 13 dicembre 2024, n. 203 (collegato lavoro). Le modifiche riguardano, fra l'altro, la disciplina dettata in materia di visite mediche. L’indice analitico, particolarmente accurato, agevola il lettore nel reperimento degli argomenti di interesse. È uno strumento di consultazione utile a diffondere la cultura della sicurezza, aggiornato alle più recenti e rilevanti modifiche legislative.
Manuale del recupero strutturale e antisismico
Giovanni Cangi
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 380
Questa nuova edizione del Manuale arriva a venti anni dalla prima e fa seguito a una versione integrata pubblicata nel 2012, arricchita di immagini e di contenuti, frutto dell’esperienza maturata dall’Autore in un ampio arco temporale attraverso studi, progetti e interventi sull’edilizia storica monumentale e in ambito archeologico, condotti in diversi contesti territoriali in Italia e all’estero e nelle zone colpite da eventi sismici. Il testo si rivolge a studenti, operatori e professionisti del settore con un vasto repertorio di elementi costruttivi e modelli diagnostici utili per affrontare interventi strutturali e antisismici sugli edifici storici; propone criteri, tecniche e materiali compatibili con la conservazione e rispondenti alle Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2018).
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. 1° semestre 2025. Materiali e opere compiute
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 468
Il Prezzario per la parte di impiantistica meccanica, civile e industriale, presenta i costi di fornitura dei materiali e delle opere relativi ai seguenti impianti: idro-sanitari e gas domestico; di riscaldamento e condizionamento; a energie da fonti rinnovabili; antincendio; di sollevamento acque; di regolazione, automazione e controllo di impianti tecnologici; di irrigazione; di sollevamento (ascensori, montascale, scale mobili etc.). Inoltre, nel Prezzario sono riportate alcune voci e prezzi relativi alle opere di demolizione e rimozione e assistenze murarie. Nell'edizione del 1° semestre 2025, in aggiunta alla completa verifica generale dei prezzi dei materiali e delle descrizioni, nel rispetto delle normative vigenti, sono state riportate le tabelle di manodopera edile e impiantistica aggiornate a gennaio 2025. In particolare, negli Impianti di riscaldamento sono state inserite nuove voci di “raccordi per tubi in acciaio inox” e per “valvole a farfalla”.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 2º semestre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 488
"L'edizione del prezzario. Impianti elettrici. 2° semestre 2024" contiene l'aggiornamento di tutti i capitoli in base ai listini di dicembre 2024 e delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana. In particolare sono state revisionate ed ampliate le seguenti voci: apparecchi di illuminazione led nel capitolo “impianti di illuminazione civile e industriale”; monitor nel capitolo “impianti antifurto e antintrusione”; stazioni di ricarica autoveicoli nel capitolo “mobilità elettrica”; cavi in fibra ottica nel capitolo “Fibra ottica”.
Prezzi informativi dell’edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 2° semestre 2024. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi novembre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 518
L’edizione del 2° semestre 2024 riporta: l’aggiornamento delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana; l’aggiornamento dei noli – costi orari. Novità introdotte in questa edizione: l'ampliamento delle voci relative al “Risanamento di condotte esistenti”, la revisione e l'incremento delle voci riguardanti i percorsi tattili per non vedenti, la revisione di apparecchi led per illuminazione pubblica
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. 2° semestre 2024. Rilevazione prezzi Ottobre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 716
L’edizione del 2° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, con riferimento ai listini di ottobre 2024, la completa revisione dei prezzi delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana. Si evidenziano le novità di questa edizione: nuove voci per isolamento intercapedini e isolamento termico dei davanzali e imbotti nel Capitolo di Opere di protezione termica e acustica; aspiratori eolici nel Capitolo delle canne fumarie, nuove voci di controsoffitti plastici grigliati; nuove voci di avvolgibili di sicurezza nel capitolo Opere metalliche. Sono state ampliate le voci riguardanti: protezioni fotocatalitiche di piste ciclabili e vialetti pedonali; percorsi tattili per non vedenti nel Capitolo delle Strade residenziali e pavimentazioni esterne.
Linee guida cuciture attive a marchio CAM®. Applicazione e calcolo per strutture in muratura
Marianna Leonori, Alessandro Vari
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo volume affronta il tema del consolidamento strutturale in funzione dell’adeguamento statico e, soprattutto, del miglioramento sismico delle strutture in muratura, per le quali la miglior difesa possibile è stabilire, programmare ed effettuare la costante manutenzione optando per l’utilizzo di sistemi di consolidamento innovativi. Le caratteristiche che devono contraddistinguere la tecnologia di consolidamento sono: essere un sistema "semplice", la cui efficacia sia facilmente leggibile; essere un sistema sperimentato, certificato e la cui posa in opera sia affidata a maestranze qualificate; essere un sistema che rispetti i vincoli architettonici e di conservazione nel caso si tratti di un bene storico. Risponde ai requisiti di miglioramento sismico, ed è una soluzione adottata con efficacia, grazie alle caratteristiche di reversibilità, flessibilità e minimo impatto, il Sistema delle cuciture attive CAM®, proposto e analizzato nel testo: utilizzando nastri inox di limitato spessore ed elevata resistenza su pareti, archi e pilastri in muratura, si raggiunge il miglioramento e l’adeguamento sismico sia di strutture in muratura storiche e vincolate sia di beni archeologici e monumentali.