Libri di E. Barbieri
Tutti i numeri della scuola. Rapporto sul sistema educativo italiano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume fornisce un quadro articolato del nostro sistema di istruzione, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria superiore, senza trascurare gli asili nido, i percorsi di istruzione e formazione professionale, l'istruzione tecnica superiore e l'istruzione degli adulti. I dati presentati riguardano il numero dei frequentanti, del personale, gli indici organizzativi, le condizioni di contesto e i risultati: popolazione interessata, livelli di istruzione degli adulti, redditi, spesa per l'istruzione, risultati formali e livelli di apprendimento. L'analisi delle variabili è articolata su base regionale in modo da ottenere un quadro comparativo utile a capire le diverse condizioni di partenza, gli squilibri e le tendenze in atto. Un'attenzione particolare è dedicata all'analisi e al confronto dei risultati scolastici: quelli formali (promossi, bocciati, ammessi, diplomati, abbandoni, NEET) e quelli sui livelli di apprendimento documentati dalle indagini nazionali (INVALSI) e internazionali (IEA-PIRLS, OCSE-PISA, TIMMS).
L'officina dei libri 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 200
L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportata un'intervista a Giuseppe Laterza circa le eredità crociane e le idee di rinnovamento della casa editrice. La sezione dedicata al Documento propone invece il ricordo di Isidoro Del Lungo (1841-1927) circa il carradore fiorentino Raffaello Salari.
L'officina dei libri 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 194
L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportato il ricordo di Carlo Carena circa l'esperienza presso la casa editrice Einaudi di via Biancamano. La sezione dedicata ai Documenti riporta invece alcuni contributi utili a scavare dentro la storia dei libri.
L'officina dei libri 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 245
L'officina dei libri 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 206
"L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi: anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo e all'impegno di tanti studiosi. In questo primo numero, alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. La prima accoglie le pagine di un ospite illustre, Alessandro Olschki, che porta una testimonianza sul lavoro editoriale, parlandone direttamente "dall'interno"; l'altra propone invece un documento recuperato da un dimenticato catalogo di metà Ottocento: anche questo un modo per scavare dentro la storia dei libri, portando alla luce tesori rimasti a lungo sepolti.