Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Bardazzi (cur.)

Eros e thanatos. L'arte sensuale e macabra di Michel Fingesten

Eros e thanatos. L'arte sensuale e macabra di Michel Fingesten

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 232

Molto celebre specialmente per gli amanti degli ex libris, Michel Fingesten (1884-1943) è tuttora poco conosciuto presso il grande pubblico. Il volume, catalogo della mostra organizzata nell'autunno 2020 da "La Soffitta Spazio delle Arti" di Colonnata (Sesto Fiorentino), ripercorre la vita e la carriera artistica del grande incisore ceco affiancando i testi critici a un'ampia galleria di opere. "Le incisioni di Fingesten", scrive Lorenzo Falchi, "rispecchiano l'inquietudine di una vita vissuta a cavallo fra due secoli, segnata dalle grandi tragedie del Novecento e da un anelito cosmopolita che lo porterà a girare il mondo fino a terre lontanissime da quell'Europa che a lungo, allora e dopo, ha accarezzato l'illusione di essere il centro di tutto". Testi di Lorenzo Falchi, Francesco Mariani, Giuseppe Mirabella, Emanuele Bardazzi, Giulia Ballerini.
40,00

Otto Greiner e l'Italia. Alla ricerca del mito nella terra del sole. Catalogo della mostra (Anticoli Corrado, 28 maggio-14 luglio 2017)

Otto Greiner e l'Italia. Alla ricerca del mito nella terra del sole. Catalogo della mostra (Anticoli Corrado, 28 maggio-14 luglio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2017

pagine: 96

Attraverso saggi scientifici, documenti e opere inedite, il volume approfondisce la figura di Otto Greiner (Lipsia 1869 - Monaco 1916) all'indomani del centenario della morte. L'artista appartiene a quella folta schiera di pittori tedeschi - soprannominati "Deutsch-Römer" - profondamente innamorati dell'Italia, i quali a partire dalla metà dell'Ottocento scelsero Roma come luogo in cui vivere e operare, all'insegna di un mito romantico che ha origine nel Grand Tour. Attivo a Roma tra il 1898 e il 1915, momento cruciale per la storia dell'arte moderna, Otto Greiner fu a stretto contatto con l'ambiente artistico a lui contemporaneo, influenzando un gran numero di personalità di rilievo, tra cui, come riferisce nelle sue memorie il pittore Gino Severini, anche il geniale Umberto Boccioni nella fase prefuturista. La mostra al Museo di Anticoli Corrado propone una selezione di opere che illustrano il suo percorso artistico in Italia, con attenzione allo studio della figura ed in particolare al nudo, di cui fu tra i più apprezzati interpreti nel primo Novecento.
20,00

La vergine e la femme fatale. L'eterno femminino nell'immaginario grafico del simbolismo e dell'art nouveau

La vergine e la femme fatale. L'eterno femminino nell'immaginario grafico del simbolismo e dell'art nouveau

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 240

Catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino dal 26 marzo al 28 maggio 2017, il volume propone un'indagine nella cultura figurativa europea tra Otto e Novecento concentrandosi sull'immaginario legato all'"eterno femminino". Le opere grafiche riprodotte, perlopiù incisioni e illustrazioni di libri e riviste, riflettono l'idolatria esasperata di un'epoca per un universo femminile dalle mille sfaccettature e contraddizioni, alle soglie di un progresso e di un'emancipazione dei costumi ormai sentiti in tutta la loro impellente necessità. Artisti come Gustave Moreau, Aubrey Beardsley, Félicien Rops, Georges De Feure, Alfons Mucha, Max Klinger vanno a comporre un caleidoscopio che si delinea soprattutto nella fantasia maschile, modellando l'idea di donna su basi che da un lato ne rivendicano la libertà assoluta e l'estremo predominio, dall'altro la inchiodano a ruoli e archetipi rigidi e contrapposti, mitizzandone ed estremizzandone l'immagine: donna mercificata e sublimata, riprodotta in immagini simulacro di godimento estetico e sensuale, amplificata e proiettata dalla letteratura alle arti maggiori e minori.
34,00

Incubi nordini e miti mediterranei. Max Klinger e l'incisione simbolista mitteleuropea. Catalogo della mostra

Incubi nordini e miti mediterranei. Max Klinger e l'incisione simbolista mitteleuropea. Catalogo della mostra

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 184

Testi: Francesco Mariani, "Incubi nordici e miti mediterranei"; Giulia Ballerini, "Amore e Morte nei cicli grafici di Klinger. La sua fortuna critica in Italia"; Francesco Parisi, "Malerei und Zeichnung. L'estetica di Max Klinger"; Emanuele Bardazzi, "Max Klinger e i maestri della 'Griffelkunst'". Catalogo delle opere Max Klinger - La grafica simbolista mitteleuropea - Ex libris. Biografie degli artisti in mostra (a cura di Maria Donata Spadolini). Bibliografia di riferimento (a cura di Emanuele Bardazzi).
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.