Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Borgna

Il Decalogo. Volume Vol. 6

Il Decalogo. Volume Vol. 6

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2008

pagine: 52

Un dialogo intenso intorno a un divieto connesso alla sfera della sessualità. Protagonisti di questo incontro sono Umberto Galimberti ed Eugenio Borgna, due tra i più lucidi esperti delle cose dell'anima, che in questo caso riflettono intorno al comandamento che invita a "non commettere atti impuri". Filosofo il primo e psichiatra il secondo, i due intellettuali ci guidano lungo i meandri, intricati e spesso oscuri, della psiche umana, e ci aiutano a interpretare i paradossi di cui la sfera sessuale si fa da sempre custode, mostrandoci soprattutto come proprio nelle sue impurità si nasconda forse il senso originario della costitutiva sacralità dell'umana esistenza.
15,00

Melanconia e mania. Studi fenomenologici

Melanconia e mania. Studi fenomenologici

Ludwig Binswanger

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 122

"Melanconia e mania" è un'opera di metodologia psichiatrica. Il metodo è l'applicazione in psichiatria della fenomenologia trascendentale di Husserl. Nel tentativo husserliano di fornire una dottrina che chiarisca le modalità di "costituzione del mondo" attraverso l'attività intenzionale dell'lo, Binswanger ravvisa "la scienza che permette alla psichiatria di identificare un disturbo psichico in quanto tale". L'intento dell'autore non è quindi descrivere i mondi già costituiti in cui vivono il melanconico e il maniacale, quanto piuttosto chiarire dove la "trama" e i "fili" delle funzioni trascendentali nel malato abbiano fallito, compromettendo la continuità o la consequenzialità dell'esperienza.
15,00

Il caso di Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia

Il caso di Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia

Ludwig Binswanger

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 200

"Il caso Suzanne Urban" rappresenta uno dei vertici di quel tenace corpo a corpo con il mondo della psicosi, che caratterizzò in maniera indelebile l'intero percorso umano e scientifico di Binswanger. La comprensione del delirio persecutorio di Suzanne rappresenta il luogo strategico di tutta l'analisi. Tale delirio si presenta come risultato di un apriori esistenziale che lo informa, che lo rende possibile: come in molte altre storie di schizofrenia, l'apriori esistenziale, nel caso di Suzanne, è il terrificante, l'orrore, il distruttivo. L'obiettivo del volume è quello di fornire al lettore, allo studioso, al terapeuta, uno strumento critico per la comprensione della schizofrenia.
18,08

Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia

Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia

Ludwig Binswanger

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 152

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.