Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AlboVersorio

Antonio Rosmini filosofo della «Restaurazione»

Antonio Rosmini filosofo della «Restaurazione»

Salvatore Muscolino

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2025

Nel dibattito filosofico e culturale successivo alla Rivoluzione francese, Rosmini si rende conto di quanto le mode filosofiche e politiche che si diffondono in Europa siano in contrasto profondo con il “principio cattolico” inteso come “Principio d’Ordine” a partire dal quale pensare la storia, il diritto e più in generale l’intera esperienza umana. Sulla base delle sollecitazioni provenienti dalla teologia politica di Carl Schmitt e dall’interpretazione di Augusto Del Noce della storia contemporanea come storia filosofica, il volume propone una rilettura della filosofia politica e giuridica rosminiana a partire dalla centralità del confronto con lo “spirito del protestantesimo”. In questo modo l’Autore intende mostrare non solo l’estraneità di Rosmini rispetto alle grandi ideologie della Modernità (liberalismo, democrazia, positivismo, comunismo) ma anche la conseguente inattualità del suo pensiero rispetto agli sviluppi della riflessione cattolica dal Novecento ad oggi.
11,00

Un mondo distopico

Un mondo distopico

Claudio Bonvecchio, Antonino Salsone

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2024

Il nostro non è certo il migliore dei mondi possibili. Il suo carattere è la distopia che è il contrario dell’utopia. Malgrado questo si può ancora sperare. Due opinioni a confronto: il filosofo e il giurista.
9,00

Immaginari politici d'Occidente
16,90

L'istante in Platone e Aristotele. Per una visione dell'eterno nel tempo

L'istante in Platone e Aristotele. Per una visione dell'eterno nel tempo

Edoardo Signore

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2024

pagine: 154

Scopo del volume è mostrare le ragioni secondo cui in Platone e Aristotele l’istante rappresenta temporalmente ciò che è eterno. A partire dalla considerazione degli enti in quanto «capacità» (dynamis) di agire e patire, si mostrerà come l’istante in Platone rifletta l’essenza dell’intera realtà, mostrando l’eternità delle Idee e la natura del Bene nel divenire. In Aristotele, invece, la possibilità per l’istante di simboleggiare l’eterno cronologicamente si fonderà sulla sua assoluta indivisibilità nel tempo, che permette d’intravedere un’essenza immutabile tra passato e futuro.
10,00

Ambiente, comunicazione e greenwashing. I paradossi del consumismo contemporaneo

Ambiente, comunicazione e greenwashing. I paradossi del consumismo contemporaneo

Ilaria Barbisotti

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2024

Nell’era dell'antropocene, il destino dell’ambiente dipende da un equilibrio sempre più precario, messo in pericolo dal susseguirsi di disastri ambientali che hanno sensibilmente innalzato la preoccupazione dell’opinione pubblica verso la salute del Pianeta. Per far fronte a ciò, è fondamentale che le istituzioni adottino tempestivamente azioni tangibili e coordinate a livello internazionale per affrontare le principali sfide ambientali. Solo attraverso uno sforzo profuso e una trasformazione sistemica possiamo sperare di raggiungere un equilibrio più stabile e sostenibile per l’ambiente naturale. In questo contesto, anche il contributo delle aziende risulta cruciale, poiché solo adottando misure concrete per ridurre il loro impatto ambientale possono contribuire a preservare e tutelare la nostra casa comune. Oltre ad introdurre misure e cambiamenti concreti, però, bisogna anche comunicare tali iniziative in modo cristallino agli stakeholders. Il green marketing rappresenta una leva strategica imprescindibile per le imprese che vogliono essere competitive, credibili e all’avanguardia al giorno d’oggi.
9,00

Il contributo della filosofia alle demenze. Per un'etica della rerelazione
18,00

Le farmacotecnologie del sé. Droghe e potere nel tardo capitalismo
18,00

Giustizia sociale. Aspetti teorici e assetti istituzionali

Giustizia sociale. Aspetti teorici e assetti istituzionali

Ingrid Salvatore

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2023

pagine: 198

Il volume ha per oggetto principale la potenziale tensione fra pluralismo e giustizia sociale, e più esattamente il nesso fra una concezione della filosofia politica intesa a elaborare e difendere un ideale di società giusta e una concezione della filosofia politica che la vede indirizzata a fronteggiare il fatto (inevitabile) del pluralismo delle società democratiche.
19,50

Linguistica popolare e ideologia linguistica

Linguistica popolare e ideologia linguistica

Paolo Nitti

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2023

pagine: 116

La linguistica popolare è una branca delle scienze del linguaggio poco presente nel panorama della ricerca in Italia. Tale disciplina è intrinsecamente connessa con l’ideologia linguistica, che ne costituisce la base, e con la linguistica educativa. La monografia presenta, nella prima parte, lo stato dell’arte relativo alla disciplina e la inquadra sul piano metodologico ed epistemologico, con particolare riferimento alle ricerche del settore. La communis opinio riguardo alla lingua è determinante per quanto concerne le politiche linguistiche, le scelte di carattere linguistico-educativo e la rappresentazione dei sistemi linguistici. Negli ultimi capitoli si propongono alcuni casi studio e indagini di linguistica popolare. In particolare, si descrive la considerazione della professione del linguista, da parte di individui che non operano nel settore; la percezione delle lingue straniere in merito a un campione di parlanti italofoni, e la rappresentazione interna dei modelli linguistici da seguire, in caso di dubbio.
12,50

Sosteniamoci. Uno sguardo obliquo sul nostro futuro. Atti del Convegno dell'8 ottobre 2022 e liberi pensieri al riguardo

Sosteniamoci. Uno sguardo obliquo sul nostro futuro. Atti del Convegno dell'8 ottobre 2022 e liberi pensieri al riguardo

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2023

pagine: 68

Quale società erediteranno i nostri figli? Per tale quesito non vi sono risposte certe ma solo molti indizi preoccupanti che toccano le diverse sfere dell’esistenza umana: famiglia, politica, scienza, ambiente, economia. Sostenibilità significa benessere, significa cura, significa rispetto. Per noi stessi e per le generazioni future. Significa rivolgere i nostri sforzi verso la persona. Significa, in ultima analisi, voler costruire un mondo a misura d’uomo che abbia l’individuo come propria origine, centro e fine.
10,00

Prendere la politica sul serio. Il realismo nella filosofia politica contemporanea

Prendere la politica sul serio. Il realismo nella filosofia politica contemporanea

Greta Favara

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2023

pagine: 153

L’esercizio del pensiero filosofico-politico, specialmente quando è condotto con finalità normativa, è un atto immaginativo. Quando ci chiediamo se le circostanze politiche che abitiamo rispondono pienamente a criteri di adeguatezza normativa - quali, ad esempio, criteri di giustizia o di legittimità - non facciamo altro che chiederci se sia possibile immaginare un mondo politico alternativo al nostro che sia più desiderabile di quello attuale. In modo simile, quando ci interroghiamo sulle scelte che siamo chiamati a compiere in ambito politico, valutiamo quale corso d’azione sarebbe preferibile perseguire prefigurando gli scenari alternativi a nostra disposizione e confrontandoli sulla base della loro maggiore o minore desiderabilità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.