Libri di E. Cicognani
L'HIV non va a scuola. Una ricerca intervento con gli adolescenti e i giovani non studenti a Bologna
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 246
La partecipazione civica e politica dei giovani. Discorsi, esperienze, significati
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 214
Il tema della partecipazione civica e politica è da molti anni al centro di un dibattito, nel quale studiosi di varie discipline e forze politiche e sociali si interrogano sui significati che essa ha assunto soprattutto per le giovani generazioni. Le analisi ci rimandano immagini contrastanti: giovani disimpegnati, esclusi, poco interessati al mondo che li circonda, ma anche ragazzi e ragazze protagonisti convinti dei (nuovi) movimenti sociali. Quali strumenti concettuali abbiamo per capire questi fenomeni? Quali strategie possono e debbono mettere in campo le istituzioni e la società civile, per promuovere l'inclusione sociale e il protagonismo politico delle giovani generazioni? Il volume riporta l'ampia letteratura prodotta per comprendere i fattori alla base della partecipazione civica e politica e raccoglie le testimonianze dei giovani e di coloro che elaborano, promuovono e applicano le politiche in loro favore.
Promuovere benessere con persone gruppi comunità
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 592
Il volume contiene gli abstract del VII convegno di Psicologia della Salute, tenutosi a Cesena nell'ottobre 2006.
Lavorare con i genitori di adolescenti. Metodi e strategie di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 254
L'adolescenza è un periodo di riorganizzazione delle relazioni familiari. I figli adolescenti, impegnati nel processo che li porterà ad acquisire un'identità di adulti e a diventare autonomi dalla famiglia, cercano di acquisire più potere e di diventare sempre più assertivi. Molti dei cambiamenti che avvengono nelle relazioni familiari influenzano il benessere psicologico sia dei genitori, sia dei teenagers. Il libro affronta il tema del sostegno ai genitori con figli adolescenti, proponendosi di offrire spunti di riflessione e alcune indicazioni operative per chi (operatori, professionisti, etc.) lavora con queste famiglie.
L'insegnamento della sicurezza stradale. Manuale per gli insegnanti delle scuole superiori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 157
L'educazione stradale va considerata un'attività scolastica di assoluto rilievo, dato il sempre crescente numero di giovani che muoiono o che subiscono danni permanenti in incidenti. In tale ottica è importante supportare la scuola nella sua attività formativa in materia, la quale è ottemperata con riferimento sia al nuovo ordinamento scolastico, sia al nuovo Codice della strada. La riflessione condotta dagli autori della presente pubblicazione verso tali tematiche, suggerisce l'opportunità che la sicurezza stradale sia affrontata con un approccio multidisciplinare ed integrato fra differenti insegnamenti: nasce così uno strumento di lavoro che suggerisce spunti di approfondimento destinati a docenti di discipline diverse.
Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 272
Che cos'è il benessere? Quali sono le strategie che le persone mettono in atto per affrontare gli eventi della vita e più in specifico le situazioni percepite come stressanti? Si può parlare di "benessere" riferito a persone colpite in modo drammatico? "Benessere" e "coping" sono concetti presenti da tempo nella letteratura psicologica, definiti all'interno di elaborazioni teoriche e di ricerche empiriche molto diverse tra loro, anche se quasi sempre improntate ad una comune matrice individualistica. Questo volume, per la prima volta in Italia, ripercorre criticamente le linee di ricerca più significative su questi temi, suggerendo nel contempo percorsi maggiormente attenti alla dimensione sociale e agli aspetti contestuali dei fenomeni. Alla "misurazione" dei due costrutti, mediante una disamina accurata degli strumenti disponibili e dei più rilevanti problemi metodologici, è dedicata un'attenzione particolare. Completano il volume alcune analisi su eventi di vita problematici per una categoria specifica di soggetti, gli adolescenti, per cogliere soprattutto le strategie di coping da essi utilizzate nel far fronte sia ai compiti di sviluppo tipici dell'età, sia a situazioni imprevedibili. I due saggi finali presentano risultati di ricerche riguardanti eventi gravi, il cui verificarsi comporta modificazioni profonde nella persona, cioè traumi stradali con esiti invalidanti e malattia oncologica.
Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 272
Obiettivo del volume è quello di presentare un'analisi critica delle linee di ricerca più significative sui temi del benessere e del processo di coping, suggerendo piste di indagine più integrate, che tengano conto degli aspetti internazionali e socio-contestuali dei fenomeni. Particolare attenzione viene inoltre rivolta al tema della misurazione dei due costrutti, mediante una disamina accurata degli strumenti disponibili e dei problemi metodologici più importanti.