Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Cocco

Atlante di botanica elementare

Atlante di botanica elementare

JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Libro: Copertina rigida

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2021

pagine: 128

Botanica ed erboristeria sono sempre state le grandi passioni di Jean-Jacques Rousseau. Per lui, lo studio della natura conduce alla virtù e alla saggezza ed è imprescindibile per tutti i filosofi. Tra il 1771 e il 1773 scrive otto lettere elementari sulla botanica, indirizzate a Madame Delessert, affettuosamente chiamata «cugina», e destinate alla sua giovane figlia. All'inizio del XIX secolo, queste lettere avrebbero avuto successo in tutta l'Europa. Insieme alle fantasticherie di un passeggiatore solitario, le lettere elementari sulla botanica sono una delle ultime opere della sua vita. In esse, il fine di Rousseau travalica la sua pedagogia e sotto la sua raffinata penna l'arte della descrizione acquisisce potenza. Crucifere, papilionacee, labiate, liliacee, ombrellifere tracciano un erbario poetico che ci presenta Enzo Cocco, grande specialista di Rousseau e traduttore sia delle lettere che dei Frammenti a un lessico di botanica, proposti in aggiunta a questa edizione.
19,90

Immaginare l'Adriatco. Contributi alla riscoperta sociale di uno spazio di frontiera

Immaginare l'Adriatco. Contributi alla riscoperta sociale di uno spazio di frontiera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

Lo spazio adriatico ha caratteristiche ambivalenti, sintetizzabili nella combinazione costante di unità e diversità sia in senso ambientale che socio-culturale. La coesistenza di un insieme di somiglianze e differenze in diversi campi fornisce comunque una connotazione specifica a quest'area. Nella loro evidente diversità, i testi che compongono "Immaginare l'Adriatico" riflettono un desiderio comune agli autori e ai curatori del libro: analizzare da una prospettiva multidisciplinare un territorio estremamente diversificato dal punto di vista naturale, culturale e sociale, che tuttavia viene sempre più spesso evocato, in maniera retorica, come spazio di cooperazione e unificazione. L'Adriatico rimane un territorio comune e allo stesso tempo divisibile: su di esso agiscono forme di appropriazione immaginaria capaci di recuperare un capitale di simboli e immagini comuni, ma che spesso ridistribuisco l'appartenenza secondo tracce diverse e attraverso geografie conflittuali. Tuttavia, una condivisione di modelli istituzionali trans-adriatici non è certo impensabile: forse oggi più che mai sembra essere a portata di mano.
23,00

La vita felice. Ediz. italiana e francese
50,00

L'amicizia. Ediz. italiana e francese

L'amicizia. Ediz. italiana e francese

Jean-Baptiste de Boyer d'Argens

Libro

editore: Il Ramo

anno edizione: 2010

pagine: 228

30,00

Lettere sulla botanica

Lettere sulla botanica

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 168

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.