Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Colombo (cur.)

Il Volto ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo

Il Volto ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2015

pagine: 124

Nella tradizione iconografica occidentale il Volto di Cristo, dopo i primi due secoli di cristianesimo e fino al Rinascimento, è sempre rappresentato con tratti ben riconoscibili, cosa che invece non è accaduta ad esempio per la Vergine. Questo fatto sembra avere un nesso con le cosiddette "acheropite", cioè le immagini del Volto di Cristo che la tradizione tramanda come non dipinte da mano umana. Immagini in cui Gesù stesso avrebbe consegnato agli uomini le fattezze del suo Volto: in Oriente il mandylion, un panno sul quale Egli avrebbe impresso la sua immagine rispondendo al desiderio di Abgar re di Edessa; in Occidente il velo con cui Veronica avrebbe asciugato il volto di Gesù sulla via del Calvario. Fonti letterarie e storiche ricordano un altro ritratto su stoffa, più antico di questi, che riceve il nome dalla città della Cappadocia in cui apparve: Kamoulianai, Camulia. La tradizione che circonda queste tre immagini coincide in modo sorprendente con quella che avvolge il Volto di Manoppello (Pescara), anch'esso su velo e realizzato con una tecnica esecutiva che, nonostante le indagini che di recente sono state tentate, non è stata ancora scientificamente spiegata. Il volume (catalogo di una mostra del Meeting di Rimini 2013) illustra la vicenda di queste quattro immagini, del loro misterioso apparire e scomparire nel tempo e della fortuna che ebbero nel corso dei secoli.
15,00

Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli

Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 440

L'occasione del 75° compleanno del professor Ettore Rotelli, noto docente di Storia delle istituzioni politiche e riconosciuto 'maestro' della disciplina, ha indotto diversi studiosi a riflettere su tre grandi problemi, storici e storiografici (da lui indagati con attenzione e acutezza nella sua lunga carriera accademica) che costituiscono sempre più oggetto di ricerche - e controversie interpretative - da parte degli studiosi delle istituzioni e delle dottrine politiche. Il principio dell'autonomia locale e l'effettivo e concreto assetto dei rapporti centro-periferia, l'origine e le trasformazioni delle 'forme di governo' - anche a livello sovranazionale - all'interno del più ampio divenire delle 'forme di Stato', le spinte e le lotte per una democratizzazione delle istituzioni politiche e amministrative, una loro maggior vicinanza ai cittadini e una più efficace partecipazione delle classi popolari, e del 'genere' femminile, alla loro gestione. Gli argomenti, diversi fra loro e riferiti a un arco temporale esteso (con prevalente interesse per i secoli XIX e XX), sono riconducibili tutti, in maniera stretta o in modo indiretto, alle tre questioni espresse nel titolo del volume.
33,00

Pupazzi con rabbia e sentimento. La vita e l'arte di Dario Fo e Franca Rame

Pupazzi con rabbia e sentimento. La vita e l'arte di Dario Fo e Franca Rame

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 476

29,96

Macroeconomia

Macroeconomia

Michael Burda, Charles Wyplosz

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: 596

33,00

La nostra televisione. Interviste e documenti

La nostra televisione. Interviste e documenti

Gianfranco Bettetini

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2005

pagine: 191

Oggi, alla TV, si celebra e si pratica l'iperspecializzazione in virtù della quale ci sono registi che fanno solo pubblicità, altri che fanno solo soap, altri solo reality secondo una scelta che appare indiscutibile in nome della professionalità, ma che non è estranea alle forme di isolamento e di appiattimento che segnano profondamente la televisione italiana, oggi la presenza della regia di Gianfranco Bettetini in tutti gli ambiti della proposta televisiva, a 360 gradi, non può essere letta come una curiosità, ma come un'importante lezione sull'identità del regista televisivo. Che non si manifesta come un professionista nell'esercizio di un mestiere, ma piuttosto come un autore nell'espressione della sua geniale creatività.
18,00

La medicina che cambia. Le terapie non convenzionali in Italia

La medicina che cambia. Le terapie non convenzionali in Italia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 360

25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.