Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Bettetini

Semiotica. Volume Vol. 2

Semiotica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 512

Questa nuova edizione dello storico "Manuale di Semiotica" curato da Gianfranco Berterini e altri specialisti mantiene la articolazione originaria in due volumi. In questo si completa il panorama storico, disegnando le figure più significative, le principali acquisizioni teoriche e i problemi aperti della ricerca semiotica contemporanea. Questa ricostruzione ci porta in pieno nelle vicende del secolo appena concluso, nei suoi crogioli teorici, nei suoi crocevia epistemologici, nelle sue rivendicazioni ideologiche.
35,00

Semiotica. Volume Vol. 1

Semiotica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 384

Questa nuova edizione dello storico "Manuale di Semiotica" curato da Gianfranco Berrerini e altri specialisti mantiene la articolazione originaria in due volumi. In questo si analizzano le radici dei dibattiti attuali: la ricostruzione parte da una sintesi delle teorie del segno nell'antichità classica per arrestarsi sulla soglia della fondazione disciplinare, con le figure di Peirce e de Saussure, fondamentali per il passaggio a una riflessione sistematica sui problemi semiotici.
28,00

Il segno, dalla magia fino al cinema
20,00

L'imperfezione del fare

L'imperfezione del fare

Gianfranco Bettetini

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 228

Il romanzo racconta vizi e virtù del mondo imprenditoriale, attraverso l'itinerario di successo e crisi di Armando. Manager deciso e privo di scrupoli, deluso da operatori economici, politici ed esperti di informatica, attraverso una palingenesi umana e professionale si fa teatrante al servizio di utopie fantastiche. La peregrinazione dal rampantismo sociale all'immaginazione culturale fa di Armando un esemplare antieroe del nostro tempo.
15,00

Una mano rotta

Una mano rotta

Gianfranco Bettetini

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 120

14,00

Non solo semiotica. Cinquant'anni di studi sulla comunicazione

Non solo semiotica. Cinquant'anni di studi sulla comunicazione

Gianfranco Bettetini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il volume racconta il percorso dell'autore e di un ampio numero di amici, colleghi, studiosi e professionisti in prima linea nel rinnovato sforzo di comprensione del mondo della comunicazione. A partire dall'atmosfera culturale negli anni '50-'60, in cui nascono in Italia gli studi sulla comunicazione, il libro ripercorre i nodi culturali via via messi a fuoco nelle ricerche e nelle realizzazioni: il concetto di messa in scena, la nascita e lo sviluppo della semiotica, l'entrata degli studi sulla comunicazione in università, il confronto con fenomeni sociali come quello della globalizzazione, le frontiere più avanzate di approcci come quello cognitivista. Gli studi sulla comunicazione negli ultimi cinquant'anni si sono confrontati con lo sviluppo di mezzi e forme diversi, come il teatro, il cinema, la radio, la televisione, internet, ecc.
32,00

Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione

Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione

Gianfranco Bettetini, Armando Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 416

A più di dieci anni dall'uscita della prima edizione del volume (1998), gli autori ripropongono una sintesi sugli aspetti più profondi e umanamente più rilevanti del panorama dei media. L'esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l'emergere di nuove forme di intrattenimento sono alcune fra le principali questioni che il primo decennio del Duemila ha posto agli studiosi e che sono state affrontate in questa nuova edizione. Una riflessione autorevole e documentata, chiara ed equilibrata - senza però rinunciare a prendere posizioni anche scomode su temi rilevanti e controversi - sulle principali questioni antropologiche ed etiche messe in gioco dai mezzi di comunicazione di massa. Il volume si rivolge quindi non solo agli studiosi del settore e ai professionisti della comunicazione, ma anche a tutte quelle persone insegnanti, educatori, psicologi, sociologi, ma anche responsabili di associazioni familiari, genitori, operatori culturali, responsabili di cineforum, ecc. - che hanno a cuore a diverso titolo l'impatto umano di quello che il panorama mediale in cui siamo immersi ci offre.
43,00

Le logiche della televisione

Le logiche della televisione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 352

Intento del volume è arrivare a comprendere in profondità i meccanismi costruttivi e di funzionamento dei diversi programmi televisivi, senza fermarsi a un'analisi descrittiva delle forme testuali. L'obiettivo è comprendere la televisione nella "realtà" di chi la fa, nelle logiche di chi decide la realizzazione di un programma piuttosto che di un altro, nella funzione anche strategica dei programmi in un'ottica industriale e/o di coerenza di palinsesto. Il volume si caratterizza inoltre per il fatto di indagare anche territori spesso dimenticati dagli studi del settore, come le specificità dei diversi formati della fiction, i cartoni animati, la divulgazione scientifica, la web tv.
36,00

Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione
21,50

La fabbrica dei promessi sposi

La fabbrica dei promessi sposi

Gianfranco Bettetini, Aldo Grasso

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1990

pagine: 304

20,66

Le mille e una volta dei Promessi sposi
15,49

La simulazione visiva

La simulazione visiva

Gianfranco Bettetini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1991

pagine: 164

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.