Libri di E. Dei (cur.)
Guttuso e i gli amici di Corrente
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 151
«Vorrei essere appassionato e semplice, audace e non esagerato. Vorrei arrivare alla totale libertà in arte, libertà che, come nella vita, consiste nella verità». Artista che non ha mai nascosto le proprie contraddizioni e i personali turbamenti, il pittore siciliano ha percorso la sua esistenza vivendo l'arte in maniera autentica, viva e intensa; sperimentando la politica e l'impegno sociale in modo ardente e sinceramente sentito. Attraverso una pittura contrassegnata da un vivace realismo a forti tinte, dove spesso la matrice coloristica si fa impetuosa, Guttuso ha raggiunto una cifra unica, che ancora oggi lo rende inconfondibile. Nel centenario canonico della sua nascita (in verità i genitori lo registrarono all'anagrafe nei primi giorni del 1912 per posticiparne il servizio militare), la Fondazione Terre Medicee ricorda e celbra il grande Maestro.
Italia sia! Fatti di vita e d'arme del Risorgimento italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 264
In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, Seravezza ospita la mostra "Italia sia!" nella quale Enrico Dei sceglie con "intelletto d'amore" raffigurazioni artistiche e documentarie, a volte inedite e molto rare. Sono protagonisti non tanto la politica ma il sentimento nazionale, dei soldati e dei patrioti: uomini, donne, bambini impegnati sui campi di battaglia, oppure a tessere bandiere tricolori o più semplicemente, per i più piccoli, a "giuocare alla guerra". Filo rosso di tutto questo è l'opera degli artisti risorgimentali come Fanfani, Induno e più ancora i Macchiaioli.
Lorenzo Viani. Pittore e scrittore espressionista. Catalogo della mostra (Ancona, 1 dicembre 2006-18 febbraio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 159
Nel 70° anno dalla morte (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936), la rassegna fa luce sul percorso umano e artistico di Lorenzo Viani, grande protagonista della stagione artistica dell'Espressionismo. Oltre sessanta olii, numerosi disegni e interessanti xilografie ripercorrono il versante pittorico della sua opera, a cominciare dalle matrici simboliste di fine Ottocento, per poi concentrarsi sulla rielaborazione che segue il soggiorno parigino del 1908-1912, durante il quale l'artista ha modo di conoscere e assorbire gli elementi di taglio espressionistico centro-europeo (da Kollwitz a Wierz a Spilliaert). Parallelamente viene analizzata l'esperienza di Viani sul piano letterario, documentando la riflessione da lui maturata specialmente sul rapporto fra immagini e parole, e su una scrittura intesa come naturale prolungamento dell'arte pittorica. Il catalogo delle opere offre il profilo dettagliato di una delle personalità più complete e interessanti dell'arte del Novecento.

