Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Graziosi

Pascoli. Poesia e biografia

Pascoli. Poesia e biografia

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 340

Quali rapporti fra poesia e biografia nel caso davvero paradigmatico di Giovanni Pascoli? Un poeta che spesso ha tematizzato in poesia le vicende famigliari per cui lo identifichiamo. Croce reputava necessario tener gelosamente distinta la personalità poetica e la pratica, e le due diverse vite dell'uomopoeta, escludendo rigorosamente ogni deduzione dall'una all'altra: ma in verità ci sono pochi lettori disponibili a rinunciare alle informazioni biografiche nell'atto di interpretare un testo. Fra le vicende dell'autore e la sua opera esiste un filo tenace che decenni di critica delle forme non sono riusciti a sciogliere. Al problema è dedicato questo volume cui hanno partecipato specialisti della critica pascoliana e persone di cultura provenienti da ambiti diversi, in un'utile integrazione di interessi. A questo libro, unitario per progetto e per impegno, hanno partecipato studiosi già segnalati negli studi pascoliani: Elisabetta Graziosi, Pantaleo Palmieri, Massimo Castoldi, Alice Cencetti, Carla Chiummo, Patrizia Paradisi.
30,00

La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti

La ragione e il cimento. Studi settecenteschi in onore di Fiorenzo Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XXX-264

31,00

Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film

Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film

Seymour Chatman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 321

Cogliere la struttura della narrazione, sia essa affidata alla scrittura o alle immagini, significa possedere gli strumenti per interpretare romanzi e film. "Storia e discorso" è un tentativo, tra i più rigorosi e coerenti, di disegnare la topografia di quella che Henry James, con una brillante metafora, definiva la "casa della narrativa". Rielaborando spunti di Bachtin, Todorov e Barthes, quest'opera, un classico dell'analisi testuale, offre una chiave di lettura originale della narrazione letteraria e filmica, sostenuta dal piacere intellettuale per la teoria. E soprattutto dal ritorno continuo ai testi, dalla possibilità di rileggere Joyce, Dostoevskij o Conrad in una prospettiva inedita.
12,00

Storia e discorso

Storia e discorso

Seymour Chatman

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 321

"Storia e discorso" è un tentativo di disegnare la topografia di quella che Henry James con una brillante metafora definiva: "la casa della narrativa". Cogliere infatti la struttura della narrazione, sia essa affidata alla scrittura o alle immagini, significa possedere gli strumenti per interpretare romanzi e film. Rielaborando spunti di Bachtin, Todorov e Barthes, quest'opera classica dell'analisi testuale offre una chiave di lettura della narrazione letteraria e filmica, sostenuta dal piacere intellettuale per la teoria.
11,20

Storia e discorso

Storia e discorso

Seymour Chatman

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1998

pagine: 328

"Storia e discorso" è un tentativo di disegnare la topografia di quella che Henry James con una brillante metafora definiva: "la casa della narrativa". Cogliere infatti la struttura della narrazione, sia essa affidata alla scrittura o alle immagini, significa possedere gli strumenti per interpretare romanzi e film. Rielaborando spunti di Bachtin, Todorov e Barthes, quest'opera classica dell'analisi testuale offre una chiave di lettura della narrazione letteraria e filmica, sostenuta dal piacere intellettuale per la teoria.
15,49

Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.