Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Moriconi

Third Pisa colloquium in logic, language and epistemology. Essays in honour of Mauro Mariani and Carlo Marletti
28,00

Wittgenstein

Wittgenstein

Anthony Kenny

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 276

Più di altri sommi filosofi del Novecento nei quali la vulgata ci ha abituati a contrapporre una "prima" e una "seconda" maniera, Ludwig Wittgenstein è finito ingessato nella discontinuità tanto conclamata dai suoi esegeti. Fra il Tractatus logico-philosophicus, unico libro pubblicato in vita, e la massa degli scritti postumi su cui svettano le Ricerche filosofiche, si è instaurato uno schema oppositivo che talora appanna, invece di illuminare, lo sviluppo e gli esiti di una riflessione di enorme presa sul pensiero contemporaneo. Anthony Kenny, che di Wittgenstein è finissimo conoscitore, preferisce movimentare questo quadro interpretativo: compie una ricognizione che entra in ogni aspetto dell'opera filosofica, ne discrimina le fasi, gli stili concettuali contrastanti, le ascendenze, gli spostamenti speculativi dall'atomismo logico ai giochi linguistici, dalla natura del linguaggio al suo rapporto con gli stati mentali e le forme di vita -, e riesce nell'intento di elucidazione delle sostanziali differenze anche grazie a una lettura continuista, che rileva i capisaldi mai abbandonati. Innanzi tutto la concezione della filosofia non come insieme di teorie o di risposte ai grandi quesiti esistenziali, bensì come attività di chiarimento delle proposizioni non filosofiche intorno al mondo, per prevenire gli sviamenti del linguaggio ordinario. Un compito terapeutico, la cui finalità è sciogliere i "nodi del nostro pensiero che noi stessi abbiamo intrecciato procedendo per non-sensi".
23,00

Second Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Second Pisa colloquium in logic, language and epistemology

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: VII-361

35,00

Alit e la pietra di Hok

Alit e la pietra di Hok

Peg Fly

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ciliegio

anno edizione: 2011

pagine: 232

Anche in questo quarto episodio della saga di Alit, il piccolo grande guerriero ci regala emozioni trasportandoci in luoghi fantastici. Le avventure narrate vengono intraprese con coraggio, generosità e altruismo da parte sua e dei suoi inseparabili amici. Vince i nemici anche con l'utilizzo di doni magici e di presenze inattese. Inoltre, ci conduce a riflessioni interessanti. Risultato della sua particolare maturità e crescita interiore o di doti eccezionali che dovranno esserci svelate? Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Pensiero, parola e scrittura. Filosofia e forme della rappresentazione

Pensiero, parola e scrittura. Filosofia e forme della rappresentazione

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 248

"Che cos'è una rappresentazione? Tutti i grandi classici si sono interrogati sul rapporto tra pensiero e mondo, sul rapporto tra attività e passività, tra il cogliere un dato nella sua inalterata purezza e l'intervento della soggettività. Nella filosofia del Novecento è entrato in crisi il paradigma rappresentazionalista. I più famosi critici di tale posizione sono Wittgenstein, Heidegger, Ryle e Rorty. Ma già Husserl denunciava la mancata distinzione tra atto, contenuto e oggetto della rappresentazione, e con questa ciò che Sartre chiamò poco più tardi l'illusione di immanenza, per cui presumiamo di aver accesso alle cose nelle copie che serbiamo nella coscienza, immagini che trattiamo alla stregua di reificazioni inerziali di contenuti sensibili. Sembra tuttavia che una funzione di isolamento di un contenuto dalla particolarità del suo primo presentarsi debba essere salvaguardata. Ovviamente non si può continuare a concepire ingenuamente la rappresentazione come il risultato di una modificazione che subiamo passivamente o come se fosse una immagine o una copia delle nostre esperienze. Della relazione di somiglianza la rappresentazione e l'immagine non conservano né la simmetricità né l'aspetto materiale. Esse piuttosto valgono come un rapporto, tutto da motivare, tra concetto e intuizione, tra piano delle intenzioni e piano segnico, sensibile, che serva a rimandare, appunto, a quello." (Alfredo Ferrarin)
18,00

Scienza e filosofia. Riflessioni epistemologiche su Francesco Barone

Scienza e filosofia. Riflessioni epistemologiche su Francesco Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2006

pagine: 96

Francesco Barone è stato uno dei più importanti filosofi della scienza (e non solo) del '900 italiano. Oltre a ciò, è stato il "fondatore" dell'istituto, ora Dipartimento, di Filosofia dell'Università di Pisa. A un anno circa dalla sua scomparsa gli è stata dedicata una giornata di studio di cui i testi raccolti in questo volume sono la traccia. I testi principali, affidati a Aldo Giorgio Gargani, Giulio Giorello e Corrado Sinigaglia, toccano i temi generali del suo lavoro epistemologico, con particolare riferimento a Copernico (di cui curò l'edizione italiana delle opere per i Classici UTET) e Husserl (la cui impostazione, tesa a connettere gli sviluppi formali della logica con l'indagine trascendentale sui principi di evidenza, fu uno dei punti fissi della ricerca di Barone). Aspetti ulteriori della ricerca baroniana (il realismo, il razionalismo critico, Leibniz,...) sono l'oggetto dei rimanenti saggi. Il volume contiene poi un inedito baroniano, si tratta del saggio "Un profilo della filosofia della scienza italiana del '900" scritto a quattro mani con Enrico Moriconi.
10,00

Logica e teologia. Studi in onore di Vittorio Sainati

Logica e teologia. Studi in onore di Vittorio Sainati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1997

pagine: 472

30,99

Wittgenstein

Wittgenstein

Anthony Kenny

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1984

pagine: 280

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.