Il Ciliegio
Dico i detti con gli animali
Irene Fraschetti
Libro
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 52
Questo libro guida i piccoli lettori alla scoperta dei modi di dire della lingua italiana che hanno per protagonisti gli animali. Contiene inoltre tante curiosità sugli animali protagonisti dei proverbi. Età di lettura: da 6 anni.
Lola. Un amore di stella
Enrica Mambretti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 48
Attraverso lo sguardo semplice e il cuore ingenuo di Lola, una stella marina che vive nel Mar Mediterraneo, ci vengono raccontati l’amicizia e l’amore, sentimenti che rendono vulnerabili, fanno emergere le contraddizioni dell’esistenza e tuttavia offrono la forza per superarle. Il viaggio che Lola intraprende verso mari più puliti, quasi un’epopea che la costringe a misurarsi con sé stessa e con gli altri, è anche il nostro percorso alla ricerca della felicità. Età di lettura: da 9 anni.
Blu di Persia. Iran da scoprire
Danilo Di Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 416
Attraverso una scrittura vivida e coinvolgente l'autore ci guida in un affascinante e articolato viaggio nel misterioso Iran, descrivendone i luoghi iconici e scavando nell'anima del Paese dalle maestose moschee decorate in blu ai vivaci bazar, dalle rovine di Persepoli ai paesaggi desertici, dalle vette sacre alle sconosciute isole. Un’esplorazione profonda tra passato e presente che è un invito a superare i pregiudizi e a scoprire la ricchezza storica e culturale, l'ospitalità e la spiritualità, l'umanità e la resilienza delle minoranze, la maestosità e la magnificenza della Natura. Un’opera che offre al lettore una prospettiva unica e autentica su un territorio affascinante e spesso incompreso.
Il giorno in cui Anna cercò suo marito in un cassetto
Davide Cabassa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 192
Enrico decide di prendersi un congedo dal lavoro per assistere sua madre Anna, malata di Alzheimer, e scopre in questa esperienza dolorosa un’opportunità per migliorarsi e vivere più intensamente. Davide Cabassa definisce lo scopo della narrazione “egoisticamente terapeutico”, poiché in essa condensa anche la propria esperienza di vicinanza alla madre affetta dalla stessa patologia della protagonista dell’opera. Ritiene che “possa risultare utile alle persone che stanno vivendo un’esperienza simile”, anche perché ha “raccolto informazioni utili da esperti in materia e scoperto con stupore che almeno la metà delle persone affette da Alzheimer, nella fase intermedia della malattia, si sentono felici”.
Il codice numerico
Fabrizio Di Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 56
Un’avventura per ragazzi scritta da un giovanissimo autore: Fabrizio di Gioia, classe 2014. L’opera mescola elementi di suspense, mistero e riferimenti storici. Quattro amici adolescenti, Nicolò, Elise, Oscar e Stefano, si incontrano per vedere insieme un thriller. La serata prende però una piega inaspettata quando sentono strani rumori provenire dal piano superiore della casa che li ospita. In breve, si trovano coinvolti in una storia di rapimenti, tesori nascosti e indovinelli da risolvere. L’elemento storico è utilizzato in modo creativo, intrecciando la leggenda di Carlo Magno con dettagli fittizi, come quello dello scrigno segreto appartenuto all’imperatore. Il tema dell’amicizia è centrale. Età di lettura: da 9 anni.
La stanza bianca
Aurora Vannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 288
All’inizio delle vacanze estive Nicola riceve una lettera di convocazione per partecipare a un esperimento di ricerca psicologica sulla generazione Z. All’appuntamento ci sono tanti altri ragazzini che vengono rinchiusi in una enorme stanza bianca dove ha inizio un gioco dominato da amicizia e spietata competizione. Età di lettura: da 13 anni.
Tinea. Il tarlo
Marta Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 256
«Consapevole della responsabilità morale e giuridica che comporta la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non omettere nulla di quanto è a mia conoscenza.» Con queste parole, il dottor Gian Luigi Sala, psichiatra presso la Casa di Cura “Villa Serena” nei pressi del Lago di Garda, affronta il processo che lo vedrà assolto, dichiarato inequivocabilmente innocente. Qualche tempo prima, a Torino, nella Biblioteca Reale, si era trovato coinvolto in una colluttazione, durante la quale, in un gesto di autodifesa, aveva ucciso il suo aggressore: un monaco. Ma cosa lo aveva portato a vivere quell'evento così doloroso? L'amicizia con un suo paziente: Vincenzo, un ex monaco, in cura per presunta schizofrenia, e la sua appassionata ricerca sulla verità riguardo al Sacro Graal. Un'indagine bruscamente interrotta a causa dell'ostilità dei suoi confratelli. Gian Luigi non era solo in questa impresa. Al suo fianco c'erano Laura, la sua compagna, e i suoi due amici, Carlotta e Lorenzo, esperti d'arte. Un gruppo unito, impegnato in un'avventura ricca di mistero, amicizia, fiducia e amore.
Rafat il leone bianco
Iacopo Montagni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 48
Rafat è un leone albino che, nonostante l’affetto dei genitori e la guida esperta del padre, si sente fuori posto nella savana. Il suo pelo bianco è come un faro per le prede e non riesce a mimetizzarsi. Grazie alla sua unicità, lo nota una rondine, animale per natura migrante, che ne ha viste molte e non vede nulla di sbagliato in lui. La rondine sposta il problema da Rafat all’ambiente in cui si trova: la savana non è adatta a lui e non viceversa. Intraprende quindi un viaggio inteso come metafora dell’accettazione di sé e del proprio diritto alla felicità. Età di lettura: da 6 anni.
Io voglio un cavallo
Tiziana Tosi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 28
Un racconto ironico e scanzonato, ma in grado di far riflettere chi lo legge. Valentina è una bimba molto determinata che desidera avere un animale. Non un animale qualsiasi, però, bensì... un cavallo. I genitori cercano di dissuaderla, nonostante la sua insistenza, contrapponendo al punto di vista sognante della figlia il loro modo di vedere le cose, ben più pratico e concreto. Il finale rivelerà una maniera diversa di prendersi cura gli uni degli altri. Età di lettura: da 6 anni.
Un fantasma in frac
Gabriella Arcobello
Libro: Cartonato
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 28
La storia di un piccolo fantasma in frac che attraversa i paesi di mare e di montagna portando con sé un acchiappafarfalle e una grande valigia senza fondo, dove mettere tutte le paure dei bambini. Il libro ha lo scopo aiutare i bambini che hanno paura di qualcosa mettendo in luce alcuni messaggi: la paura è un’emozione naturale e valida, a tutti capita di provarla, piano piano è possibile “addomesticarla” e soprattutto non si è mai soli quando la si deve affrontare, c'è sempre qualcuno pronto a donare ascolto e sostegno emotivo. Età di lettura: da 3 anni.
Nonna Margherita e le gallette chicchirichì
Fabiana Iacolucci
Libro: Cartonato
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 28
Dopo “Nonna Margherita e il minestrone MIO MIO” e “Nonna Margherita e i biscotti di stelle”, in questa nuova avventura Nonna Margherita aiuterà il galletto Giona a trovare il coraggio di seguire i suoi desideri, senza paura di deludere le aspettative altrui. Le appetitose gallette chicchirichì saranno il piatto ideale per festeggiare insieme a tutti gli animali della simpatica fattoria. Con tanto di ricetta da sperimentare, con variante adatta anche a chi non può mangiare glutine. Età di lettura: da 3 anni.
Cittadini anche noi! Educazione alla cittadinanza e al benessere per le bambine e i bambini. Volume Vol. 2/1
Laura Romano, Clarissa Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 48
Siete i custodi di tutto quello che avete intorno a voi! Custodi di tutto il mondo. Abbiatene sempre cura e amatelo; solo così potrà restituirvi tutto quello di cui avete bisogno: aria pulita, acqua fresca e limpida, prati verdi su cui giocare e cibo buono e nutriente. Educazione ambientale (parte I) è il secondo volume di una collana rivolta alle bambine e ai bambini della scuola primaria e dedicata all'educazione alla cittadinanza. Età di lettura: da 6 anni.