Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Nencini

Bibliografia di Franco Fortini

Bibliografia di Franco Fortini

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 272

«Per tutta la vita ho scritto, ho vissuto, ho partecipato agli eventi del mondo che mi stava intorno, ho cercato di capirlo, ho usato un linguaggio, ho modificato un linguaggio. Questa è la mia sopravvivenza.» Interrogato su quale fosse la propria eredità, Franco Fortini rispondeva con queste parole nel marzo del 1994, a pochi mesi dalla scomparsa. La Bibliografia degli scritti, frutto di anni di ricerche svolte dal Centro di ricerca dell'Università di Siena intitolato al suo nome, propone oggi uno strumento per interrogare e riscoprire, di quella sopravvivenza, le molteplici tracce: un percorso straordinario tra i libri, gli articoli, le traduzioni, le recensioni, le polemiche di un intellettuale a tutto tondo ed i versi di un poeta di indiscussa statura. Una produzione con pochi eguali nel Novecento. Prefazione di Luca Lenzini.
26,00

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 2

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

La collana presenta studi di taglio interdisciplinare sulle letterature e lingue moderne. Ospita ricerche su autori italiani e stranieri, su generi letterari, su problemi o periodi di storiografia letteraria e di linguistica o dialettologia, ma anche edizioni di testi e traduzioni. L'analisi linguistica, stilistica, retorica e metrica (quando si tratti di testi poetici), l'accertamento dei dati relativi alla tradizione del testo oppure alla sua elaborazione, l'indagine storico-culturale ovvero sul versante tematico o sociologico o ideologico sono tutte componenti di una metodologia peculiare per ciascun testo richiesta di volta in volta allo studioso dal testo stesso, a seconda delle sue specifiche caratteristiche. Questo secondo volume riunisce una scelta di saggi su Calvino, pubblicati in varie sedi nel decennio 1987-1997, che documenta l'assidua attenzione critica a questo autore cruciale del secondo Novecento. Segue una sezione dedicata a Fortini, che comprende interventi editi negli anni 1996-2004 sulla rivista «L'ospite ingrato» del Centro di ricerca Franco Fortini, diretto da Nava tra il 1995 e il 2013; attraverso lo studio dei documenti conservati in archivio, e in particolare dei carteggi, Nava restituisce una lettura critica di Fortini e dei suoi interlocutori, delineando da queste direttrici un articolato quadro culturale del secondo Novecento italiano ed europeo. Introduzione di Luca Lenzini.
13,00

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 1

Giuseppe Nava. Saggi e interventi critici. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 272

La raccolta «Saggi e interventi critici» propone, a partire da un progetto di Arnaldo Bruni, una selezione di studi di Giuseppe Nava, suddivisi nei due volumi «Dalle Origini al Novecento» e «Su Calvino e Fortini»: una testimonianza, per quanto non esaustiva (i fondamentali saggi pascoliani sono destinati ad altra sede), del cospicuo ed originale contributo di Nava allo studio della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, con importanti incursioni che arrivano alle Origini e che dimostrano il carattere ampio e nel contempo unitario del suo percorso di studioso. «Dalle Origini al Novecento» è suddiviso in due sezioni: nella prima, che include un contributo fondativo sull'uso delle fonti, sono raccolti saggi che da Dante e Boccaccio arrivano fino a Carducci. La seconda sezione attraversa il Novecento con più linee direttrici, sui versanti della poesia (Rebora, Sbarbaro, Campana, Montale, Luzi, Penna, Giudici) e della prosa (Bilenchi, Tobino, Bianciardi, Gadda e Morante), chiudendo infine con pagine dedicate a critici (e amici) come Baldacci, Garboli e Briosi.
18,00

Per voci interposte. Fortini e la traduzione

Per voci interposte. Fortini e la traduzione

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 267

Saggi di: Fabio Scotto, Elisa Donzelli, Gabriele Fichera, Gioanna Tomasucci, Irene Fantappiè, Matilde Manara, Nino Muzzi, Alberto Toscano, Andrea Cavazzini, Julien Bal, Alessandro Niero, Edoardo Esposito, Thomas Peterson, Giovanni La Guardia, Maria Vittoria Tirinato, Francesco Diaco.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.