Libri di E. Peru
La terza guerra mondiale
John Hackett
Libro: Copertina morbida
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 435
4 agosto 1985, una potente formazione del Patto di Varsavia attacca la Germania federale. Nei mesi precedenti, dopo il tentativo da parte di un gruppo sloveno filosovietico di conquistare il potere in Jugoslavia, Mosca era intervenuta militarmente, provocando lo sbarco americano a Fiume e in Dalmazia. La NATO dunque non viene colta di sorpresa dall'attacco del 4 agosto. L'escalation militare, però, non è destinata a fermarsi: le forze comuniste sganciano un'atomica su Birmingham e l'occidente risponde con la distruzione nucleare di Minsk. Poi il terrore, lo sbandamento delle forze assalitrici e l'avvio della conferenza di pace, a Helsinki. Illustrato da fotografie e cartine, il libro di John Hackett è il più fantastico e verosimile romanzo che sia mai stato scritto. Leggendolo la domanda che non ci si può non porre è: potrebbe mai essere successo, o, meglio, potrebbe mai accadere di nuovo?
Berlino 1945. La caduta
Antony Beevor
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 510
Beevor descrive la battaglia casa per casa con la quale l'Armata Rossa arrivò a conquistare Berlino nei primi giorni del maggio 1945, ponendo fine alla guerra in Europa. Il racconto abbraccia per intero gli ultimi mesi del conflitto, decisivi e atroci. Furono decisivi perché l'esito non era affatto scontato: nonostante le perdite e i bombardamenti la Wehrmacht oppose a lungo una resistenza efficace. E furono atroci per le sofferenze inflitte alle popolazioni dallo scontro senza quartiere di due totalitarismi contrapposti.
Il segreto di Stalingrado. Come scattò la trappola mortale che annientò le truppe tedesche
Walter Kerr
Libro: Copertina morbida
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 343
Un libro sulla cruciale battaglia di Stalingrado, punto di svolta nella Seconda guerra mondiale e tra gli scontri armati più straordinari di tutta la storia militare. Iniziati con l'avanzata nazista nell'estate del 1942, i combattimenti tra i soldati dell'Armata Rossa e le forze tedesche si trasformarono nell'inverno del '43 in una disastrosa sconfitta per queste ultime. Le armate di Stalin riuscirono a compiere un miracolo. La vittoria sulle truppe dell'Asse, in quella lunga battaglia, segnò la prima grande sconfitta politico-militare della Germania nazista e dei suoi alleati sul fronte orientale, nonché l'inizio dell'avanzata sovietica verso ovest. Walter Kerr, dopo oltre un decennio di ricerche, ricostruisce la battaglia e analizza il suo effetto epocale sul corso della storia mondiale in una magistrale narrazione.
La seconda guerra mondiale. 1939-1945. Una storia militare
John Keegan
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2018
pagine: 761
Aria, acqua, terra. E fuoco, fuoco ovunque, esploso dalle bombe degli Junkers nella battaglia d'Inghilterra, dai razzi degli aerosiluranti giapponesi Kate negli scontri alle isole Midway, dai fucili dell'Armata rossa per le strade di Berlino. Non c'è elemento naturale che non sia stato attraversato dalla Seconda guerra mondiale, l'evento di più grande portata della storia per dimensioni geografiche e partecipazione umana. John Keegan, autorità massima della storiografia militare, ci riconduce su quei campi di battaglia, su quelle spiagge, quei mari, quei cieli, per seguire gli avvenimenti da una prospettiva ravvicinata. Eccoci tra i ghiacci russi a osservare le manovre dell'estenuante battaglia di Stalingrado; nella sacca di Falaise, stretti tra i Panzer tedeschi e gli Sherman alleati durante il più grosso scontro di forze corazzate del conflitto; a Okinawa, sui ponti della flotta statunitense, a contare le scie degli ultimi kamikaze di Hirohito. Grazie a una scrittura che unisce la precisione dello storico contemporaneo all'epica dello chanteur de geste, Keegan cuce ogni episodio nel disegno più generale, accompagna l'analisi delle forze in azione ai ritratti dei leader politico-militari - Hitler, Churchill, Stalin, Roosevelt, Tojo - e trasporta abilmente il lettore dal Fronte orientale a quello occidentale, dal Pacifico al Nordafrica. Con "La Seconda guerra mondiale" il Saggiatore ripropone un libro per capire il conflitto che ha sconvolto il pianeta. Le strategie e i numeri della produzione bellica, le scelte degli occupanti e quelle della resistenza, le tecniche di spionaggio, la corsa alle superarmi: quello di Keegan è un arazzo in cui ogni elemento trova il suo posto e ogni dettaglio serve a comprendere lo schema complessivo. Perché, come ci ricordano queste pagine, non basta vincere una battaglia per vincere una guerra. Ma le guerre sono fatte di battaglie.
Cacciatori del mare
Clive Cussler, Craig Dirgo
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2016
pagine: 430
Se si potesse riassumere la vita di Clive Cussler in un'unica parola, questa sarebbe "avventura". E in questo libro Cussler racconta una dozzina delle sue entusiasmanti avventure, vissute insieme con i volontari della NUMA (National Underwater and Marine Agency), l'agenzia da lui fondata per soddisfare la sua passione per le ricerche e il recupero di relitti. Travolgente come sempre, Cussler fa rivivere ogni particolare di queste vicende al limite dell'incredibile: l'ansia dell'attesa che precede il ritrovamento, le difficoltà tecniche e gli imprevisti sempre in agguato, la gioia per la scoperta e la delusione per l'insuccesso... perché, come afferma, i relitti non si trovano mai dove si crede che siano: essi "sono là fuori e ci chiamano, con un sussurro".
La guerra civile spagnola
Antony Beevor
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 590
Nella notte tra il 17 e il 19 luglio 1939, il colpo di Stato dalle truppe guidate dal generale Franco segnò l'inizio di una guerra civile che dilaniò la Spagna per i tre anni seguenti: fu una vera e propria prova generale della Seconda guerra mondiale in cui vennero sperimentate sulla popolazione quelle atrocità che avrebbero caratterizzato il conflitto successivo. Alcuni del protagonisti furono i medesimi: Hitler e Mussolini inviarono truppe regolari in aiuto di Franco, e Stalin sostenne con armi, volontari e denaro le formazioni comuniste. Dagli Stati Uniti e da tutta Europa giunsero, mossi dallo sdegno per quanto stava avvenendo in terra iberica, migliaia di volontari: scrittori come Ernest Hemingway e George Orwell, e uomini politici italiani come Palmiro Togliatti e Pietro Nenni, pronti ad aderire alle brigate internazionali per fronteggiare la minaccia fascista e difendere la Repubblica spagnola. Antony Beevor offre qui il resoconto di uno degli scontri più duri e sanguinosi del ventesimo secolo attingendo a una notevole mole di nuovi documenti emersi dagli archivi spagnoli tedeschi e russi. Ricostruisce con lucidità le cause e gli sviluppi di questa guerra e racconta uno dei momenti cruciali della storia del Novecento, quello che per la prima volta ha visto contrapporsi, in uno scontro epocale, fascismo e antifascismo.
Storia dell'esercito italiano. 1861-1940
John Whittam
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2014
pagine: 348
Questa storia dell'esercito italiano prende in esame il ruolo e le vicende delle nostre forze armate dalla nascita del Regno d'Italia nel 1861 fino alla Seconda guerra mondiale. Molti aspetti della storia italiana del XIX e XX secolo vengono qui esaminati da un punto di vista meno tradizionale, al fine di comprendere perché un popolo privo per ragioni storiche di una consolidata organizzazione militare unitaria sia stato periodicamente gettato in guerra dai suoi governi. John Whittam si aggiunge alla schiera di storici inglesi che si sono dedicati allo studio delle cose italiane, offrendoci un resoconto delle relazioni fra civili e militari in Italia che è allo stesso tempo una sintesi e un affresco generale di un aspetto importante della storia del nostro paese. Il volume, suddiviso in quattro parti, esamina la costituzione dell'esercito attorno al nocciolo dell'Armata sarda; il suo consolidamento e i suoi impieghi in tutta la penisola; la crisi dell'ultimo decennio del XIX secolo, la guerra di Libia nel quadro dell'Italia giolittiana e la prima guerra mondiale. La quarta e ultima parte, infine, si concentra sul periodo fra le due guerre mondiali affrontando il problema del fascismo e di come esso condizionò l'esercito, la conquista dell'Etiopia e la guerra di Spagna, fino all'entrata in guerra al fianco di Hitler, momento decisivo per capire la cosiddetta politica della guerra e la crisi che portò all'8 settembre e alla guerra di Liberazione.
Strategia. La logica della guerra e della pace
Edward N. Luttwak
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 425
Secondo Edward Luttwak, studioso di storia militare, consulente strategico del governo americano e commentatore politico, ogni guerra è un'esperienza unica e irripetibile; eppure, nel corso degli anni e dei secoli, emergono similitudini, modelli comuni, linee di tendenza. Per questo lo studio di eventi passati come le vicende dell'impero romano o la seconda guerra mondiale possono offrire nozioni cruciali per capire il nostro mondo e per prendere le decisioni giuste nei conflitti che dobbiamo affrontare. E la storia insegna che spesso la strategia migliore è quella che a prima vista sembra la meno diretta, la più paradossale, la più contradditoria.
La guerra segreta della CIA. L'America, l'Afghanistan e Bin Laden dall'invasione sovietica al 10 settembre 2001
Steve Coll
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 829
Negli ultimi venticinque anni, l'Afghanistan è stato teatro di operazioni segrete e azioni d'intelligence che hanno scosso in modo insanabile gli equilibri dello scacchiere internazionale. Un "Grande Gioco" che, a partire dall'invasione sovietica del 1979, ha avuto tra i suoi maggiori protagonisti la CIA, il Kgb, L'ISI del Pakistan e i servizi segreti dell'Arabia Saudita e ha favorito la creazione sul territorio afghano dell'embrione di Al Qaeda, dando in seguito a Osama Bin Laden la possibilità di allargare la propria organizzazione e di progettare l'offensiva terroristica culminata l'11 settembre 2001. Basata su numerosi documenti inediti, la ricerca di Coll svela tutti i retroscena del ruolo segreto svolto dalla CIA in Afghanistan: il suo programma nascosto rivolto contro le truppe sovietiche dal 1979 al 1989, l'ascesa dei Talebani con l'apparizione improvvisa di Bin Laden, gli sforzi per catturarlo e ucciderlo dopo il 1998.
Mossad. Le guerre segrete di Israele
Benny Morris, Ian Black
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 669
Il libro di Morris e Black è la storia completa dei tre servizi segreti d'Israele: il Mossad (internazionale), lo Shin Bet (nazionale) e l'Aman (militare). Sulla base di un'estesa documentazione incrociata - relazioni, memorandum, rapporti interni a lungo tenuti segreti, diari privati - analizza i trionfi e gli errori dello spionaggio israeliano, dagli anni Trenta (il periodo che precede la fondazione dello Stato) alla Guerra del Golfo.
Invisibile
Patrick Robinson
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2001
pagine: 411
Il sommergibile Unseen ("invisibile"), gioiello della Marina inglese, scompare durante un'esercitazione nelle acque dell'Atlantico. Tutti pensano a un incidente; invece il sommergibile è caduto preda di Ben Adnam, il terrorista più abile e pericoloso del pianeta, passato di recente dalla "corte" di Saddam Hussein a quella degli ayatollah iraniani. Ma qual è il fine ultimo di Ben Adnam? Che cosa vuole colpire con l'Unseen? Mentre i servizi segreti occidentali si scatenano in una massacrante caccia all'uomo, la Marina e l'Aviazione inglesi e americane vengono coinvolte in una serie di altri incidenti, tutti gravissimi e inspiegabili. Però qualcuno conosce la verità ed è disposto a rivelarla, ma a un prezzo molto alto.
Il segreto degli ambasciatori. La nuova interpretazione di uno dei grandi enigmi della pittura
John North
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 496
Due ambasciatori francesi alla corte d'Inghilterra posano per un ritratto. Tra loro, su una mensola, una natura morta con strumenti astronomici, libri, un liuto con una corda rotta. Davanti, sospeso e angolato a mezz'aria, un teschio potentemente deformato. "Gli ambasciatori", il capolavoro di Hans Holbein oggi alla National Gallery di Londra, è uno di quei quadri che sembrano significare più di quanto rappresentano esplicitamente: è un enigma per gli esperti d'arte e gli storici. In questo libro, John North cerca di svelarne i segreti attraverso una ricostruzione del contesto storico, politico e culturale in cui l'opera ebbe origine e un'analisi dettagliata del dipinto.