Libri di E. Preziosi
Giancarlo Brasca: un laico testimone del vangelo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 88
Giancarlo Brasca (1920-1979) ha attraversato la storia del Movimento cattolico italiano del '900 da protagonista. Aderente fin da ragazzo all'Azione Cattolica, dal 1942, terminati gli studi, sarà apprezzato collaboratore di padre Agostino Gemelli all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dall'iniziale impiego in biblioteca, giungerà al vertice dell'amministrazione nel 1971, durante il rettorato di Giuseppe Lazzati. Dal 1940 al 1964 Brasca assume nell'Azione Cattolica ambrosiana numerose responsabilità fino a divenirne presidente diocesano proprio negli anni del Vaticano II. Alla fine della guerra entra a far parte dell'Istituto dei Missionari della Regalità di Cristo, fondato da padre Gemelli, e ne sarà presidente dal 1969 al 1979. Nel 1972 sarà presidente mondiale della conferenza degli istituti secolari. Amico di Karol Wojtyla fin dagli anni del Concilio, ne intuisce profeticamente l'attrattiva che saprà esercitare sui giovani. Il volume propone alcuni testi pronunciati nel corso di un incontro promosso dall'Opera della Regalità e dall'Associazione Amici dell'Università Cattolica dal titolo Per fare grata memoria di Giancarlo Brasca a trent'anni dalla sua scomparsa, tenutosi in Università Cattolica il 24 gennaio 2009. Se alcuni interventi conservano il carattere aperto dovuto alla circostanza, altri sono stati rielaborati dagli autori. Tutti ricordano Giancarlo Brasca come un'esemplare figura di laico cristiano.
Il cattolicesimo democratico in ricerca. Radici e reti qui e adesso
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 222
I contributi raccolti sono nati all'interno di iniziative di studio e di formazione promosse sul territorio dall'Associazione Argomenti2000 che si propone come luogo di incontro, confronto e progetto per l'azione politica dei cattolici. L'interesse per una nuova presenza del cattolicesimo politico in Italia non può essere archiviato senza trovare e sperimentare forme nuove di sintesi che sappiano dare risposte politicamente efficaci ai problemi del paese.
Ribelli per amore. I cattolici e la Resistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 78
"La Resistenza è ancora momento centrale nella storia recente del nostro Paese. La lontananza dagli avvenimenti, d'altro canto, se porta con sé il rischio di rimuovere il passato, offre viceversa l'opportunità di superare il coinvolgimento emotivo e consente un giudizio più sereno e distaccato. Rileggere la storia è sempre utile e costruttivo, cancellare o negare il passato è invece operazione di corto respiro: la scomparsa delle persone non può implicare anche quella delle idee, in virtù dell'accelerazione che a questo processo hanno dato la fine del comunismo e il tramonto delle ideologie. II periodo che, dalla fase finale dell'ultimo conflitto mondiale alla ricostruzione nazionale, passa attraverso la Resistenza, si presenta con un'inedita ricchezza di apporti alla costruzione di quel patto sociale tra componenti culturali diverse che è a fondamento del nuovo Stato repubblicano. Con uno sguardo d'insieme che accomuna storici ed esponenti della società civile, questa breve raccolta di saggi si propone di sottolineare il ruolo dei cattolici, "ribelli per amore", nella lotta per la liberazione nazionale, prospettando anche alcune significative linee di metodo per un loro specifico e originale contributo alla risoluzione degli attuali e pressanti problemi di un mondo globalizzato, che non può fare a meno di trarre ispirazione dai grandi valori affermati dalla Resistenza." (Ernesto Preziosi)
Chiesa e azione cattolica alle origini della Costituzione Repubblicana
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2005
pagine: 496
Dagli archivi delle associazioni diocesane, dalla stampa cattolica locale e dalle lettere pastorali dei vescovi emerge un quadro interessante delle attese dei cattolici italiani, del loro interrogarsi sul futuro del Paese, e nella sua natura di nazione cristiana. L'Azione Cattolica in particolare si spenderà in questa stagione mantenendo la sua fisionomia religiosa, ponendosi in un delicato momento della vita nazionale su un piano di approfondimento culturale e di educazione civile, alla quale tutti i cittadini venivano richiamati nella prospettiva di una positiva convivenza democratica.
18 aprile 1948
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1999
pagine: 108
Cosa accadde nel 1948? Il testo prova a rispondere all'interrogativo leggendo nell'esperienza delle prime elezioni iibere dopo la Costituzione Italiana il risultato di una libera e nuova progettualità, orientata a valorizzare pienamente l'esperienza democratica.
Gedda e lo sport. Il Centro Sportivo Italiano: un contributo alla storia dell'educazione in Italia
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2011
pagine: 176
Luigi Gedda (1902-2000) costituisce una pietra miliare nella storia dello "sport cattolico". A lui si deve il merito della rifondazione dell'associazionismo sportivo, dopo il secondo conflitto mondiale, non come un mondo isolato e impermeabile ma come azione per contagiare l'intero mondo dello sport con i valori cristiani, al cui centro è persona umana. Queste pagine rappresentano un primo prezioso ed essenziale sforzo di ricostruzione del lungo intreccio con cui la storia dello sport di ispirazione cattolica e la vicenda nazionale si sono intersecati ma anche reciprocamente influenzati. Dall'unità d'Italia al trauma delle due guerre mondiali, ma soprattutto dalla lunga cesura del ventennio fascista e del suo modello sportivo totalitario, emerge un filo di lettura che, attraverso i molteplici contributi di ricostruzione storiografica, conduce fino alla lettura del fenomeno sportivo dei giorni d'oggi. Oggi, sul solco delle intuizioni di Gedda, il Centro Sportivo Italiano considera lo sport un fattore di educazione e promozione umana, strumento di crescita civile, aperto a tutti i cittadini senza confini di censo, in massima parte rivolto ai bambini e ai giovani come supporto alla loro crescita personale. È sport sociale, il cui fine principale non è primariamente il conseguimento di record o prestazioni, ma la promozione della persona umana.
Storia dell'Azione cattolica. La presenza nella Chiesa e nella società italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 370
La lunga e articolata vicenda dell'Azione Cattolica viene ripercorsa al fine di offrire un'aggiornata lettura storica sul ruolo avuto da quest'associazione nella Chiesa e nella società italiana. Il volume coglie, da differenti prospettive, la graduale maturazione del laicato cattolico come movimento organizzato nel nostro Paese. Vengono prese in considerazione alcune tematiche connesse: la dimensione religiosa, che costituisce una natura costante periodicamente "riscelta", la cultura sociale, sindacale e politica, ma anche la questione femminile, la questione nazionale, le relazioni fra storia del laicato e pratiche di spiritualità. Si arriva infine all'analisi di due modalità di radicamento territoriale, geograficamente agli antipodi della penisola: il caso veneto e il modello meridionale. In un panorama sociale e politico oggi radicalmente mutato, l'approccio storico può assumere un valore inedito. È opportuno, infatti, recuperare il cammino di questa lunga tradizione con uno sguardo complessivo, per constatare come la centralità della Parola, della liturgia, della cultura sia stata vissuta dall'Ac in tutta la sua valenza educativa e culturale.