Libri di Edoardo C. Raffiotta
AI Anthology. Profili giuridici, economici e sociali dell'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 528
Come l'avvento delle automobili e dell'energia elettrica ha caratterizzato il Ventesimo secolo, l'intelligenza artificiale è la tecnologia al centro della rivoluzione industriale che stiamo vivendo. Algoritmi e software intelligenti, infatti, forniscono già servizi da noi utilizzati quotidianamente. Eppure, non è ancora chiaro quali e quante altre trasformazioni le tecnologie saranno in grado di produrre nella società del futuro. Lo sviluppo del machine learning, unito alla più avanzata robotica, tenderà ad affiancare - e talvolta sostituire - l'uomo nella maggior parte delle sue attività. Tale ruolo della tecnologia determinerà straordinarie implicazioni in tutti gli ambiti economici, sociali e giuridici. Partendo da tale premessa, il presente volume raccoglie una selezione di scritti di autori con differenti competenze, esperienze e sensibilità, che per ragioni scientifiche, istituzionali o professionali, si trovano a essere interpreti e, talvolta, protagonisti di tali mutamenti.
Sovranità e rappresentanza. Giustizia costituzionale e nuove forme di partecipazione politica
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 380
Sovranità e rappresentanza. Stato, autonomie territoriali e processi di integrazione sopranazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 484
Il governo multilivello dell'economia. Studio sulle trasforazioni dello stato costituzionale in Europa
Edoardo C. Raffiotta
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il volume analizza le trasformazioni del rapporto tra stato costituzionale ed economia alla luce dei mutamenti in atto nei contesti nazionale, europeo e globale. Lo studio si concentra sull'evoluzione del cosiddetto "governo dell'economia", con particolare riferimento alle esperienze degli ordinamenti italiano, tedesco e spagnolo, utilizzati come case studies per verificare i cambiamenti intervenuti nelle relazioni tra stato, autonomie territoriali, ordinamento europeo. L'indagine colloca questa riflessione nel contesto dell'integrazione europea, discutendo criticamente le principali decisioni politico-istituzionali assunte in una fase di transizione costituzionale rilevante come quella causata dalla crisi economico-finanziaria degli inizi del XXI secolo. La ricerca si ripropone di ricostruire le tendenze in atto nella dialettica tra esperienze costituzionali nazionali e processo di integrazione, con l'obiettivo di individuare le basi per un governo multilivello dell'economia quale fondamento di un rinnovato patto politico per l'Europa unita.
Gli interventi sostitutivi nei confronti degli enti territoriali
Edoardo C. Raffiotta
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2009
pagine: 250
Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative
Edoardo C. Raffiotta
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 299
L'emergenza rappresenta da sempre un tema di massimo interesse per chi studia il Diritto pubblico. A seguito di un evento emergenziale, infatti, l'ordinamento può arrivare persino a sospendere il suo ordinario funzionamento, attivando in risposta poteri urgenti ed eccezionali. Poteri i cui confini non sono predeterminati, perché, per definizione, i fatti emergenziali da risolvere non sono prevedibili. Tale situazione straordinaria - che richiama l'antico principio salus populi suprema lex esto - pone all'interno dello Stato costituzionale problemi di legittimazione e compatibilità assai complessi. Tra i poteri d'eccezione adottati per risolvere un'emergenza vanno certamente incluse le ordinanze che in taluni casi possono operare in deroga alla legge. Ordinanze qui denominate emergenziali proprio per enfatizzare la loro stretta connessione con il fatto eccezionale che ne giustifica l'adozione. Il presente studio mira a indagare la natura e gli effetti delle ordinanze emergenziali, in particolare sostenendo che, sebbene tali atti presentino una forma amministrativa, la loro natura è sostanzialmente normativa. Un'efficacia temporanea, limitata alla durata dell'emergenza e di rango secondario: prevista e legittimata dalla legge - senza acquisire «forza di legge» - che in alcuni casi può portare alla deroga di fonti di rango primario. Se per Santi Romano era la stessa emergenza la fonte del diritto in grado di derogare alle regole ordinarie, nell'attuale ordinamento costituzionale è invece la legge la fonte del potere di ordinanza, che legittima l'eventuale deroga a fonti primarie. Tuttavia, ancora oggi, il fatto emergenziale mantiene un ruolo essenziale, integrando la fattispecie legislativa, la quale, pur non prevendendo un oggetto determinato, trova nel fatto un'evidente delimitazione del potere dell'organo agente, che giustifica, e allo stesso tempo circoscrive, la fattispecie. L'ordinanza, come argomenta la presente ricerca, opera nella prassi come regola dell'emergenza, rappresentando un istituto eccezionale, ma necessario al fine di contribuire a proteggere la sicurezza della società e, dunque, i diritti di libertà. Collana Seminario Giuridico della Università di Bologna CCXCIX.