Libri di Edoardo Croce
Vissi d'arte. Frammenti di divina bellezza in disordine sparso. Volume 2
Edoardo Croce
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 398
Curiosità per la conoscenza, l'amore per la nostra storia, per le nostre tradizioni, la correttezza nel formulare discorsi e nello scrivere, sono tutte cose che innalzano il livello degli individui e dei popoli. Viviamo un'epoca nella quale i social consentono a chiunque di esternare, a volte con violenza, le proprie idee e di pretendere che esse vengano accettate da tutti, pena l'avvio di uno pseudo-dialogo intriso di volgarità e di calunnie. In tempi in cui "uno vale uno", è assolutamente necessario lottare per la sopravvivenza di un minimo di cultura e di amore per le espressioni artistiche migliori. Uno non vale uno e se questo dovesse accadere sarebbe l'inizio della fine; oggi la cultura viene spesso confusa con l'arroganza, il bell'eloquio viene spesso considerato un atteggiamento elitario, l'espressione figurativa più accettata e seguita è il tatuaggio, il linguaggio elegante non viene apprezzato, chi lo usa viene considerato "vintage" e lo stile letterario più praticato è quello degli sms. Questo libro è, come il precedente, una raccolta di schede di commento di opere d'arte varie, non legate da alcun filo logico, un modesto contributo alla forse inutile lotta in difesa della cultura.
Vissi d'arte. Frammenti di divina bellezza in disordine sparso
Edoardo Croce
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 444
I social media sono la forma più moderna di comunicazione. Di per sé essi non sono né utili né inutili, né buoni né cattivi. È il contenuto che li caratterizza e fornisce loro un'identità. E poiché il social è accogliente, democratico e bendisposto, esso permette a chiunque di esprimere le proprie idee e i propri pensieri. I social possono essere quindi contenitori di stupidità, di volgarità, di bassezze, così come possono essere veicoli di conoscenza. Facebook è il più conosciuto e frequentato social media presente su internet. Sulle pagine virtuali di Facebook sono presenti innumerevoli "Gruppi" di utenti legati dalla stessa passione, che "postano" (pubblicano, scrivono) argomenti ed esperienze comuni. Uno di questi gruppi, i cui componenti sono uniti dalla passione per l'arte, è denominato "Segni di sublime bellezza". I suoi iscritti perseguono lo scopo di diffondere l'amore per le arti figurative. Edoardo Croce offre un contributo a questo gruppo e ha pensato di trasferire i post pubblicati su internet in un libro, a beneficio di coloro che non hanno dimestichezza col mondo digitale. L'Italia è uno scrigno di preziosi tesori, che aspettano solo di essere portati all'attenzione del grande pubblico e i social sono un ottimo mezzo per raggiungere questo scopo, ma la carta stampata ha un fascino particolare, palpabile, duraturo.
Ordinary people. Gli antieroi della quotidianetà. Volume 1
Edoardo Croce
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 262
Sul palcoscenico del mondo si recita quotidianamente una commedia chiamata vita. A volte questa commedia si trasforma in tragedia, a volte in farsa. Documentare questi mutamenti per mezzo della fotografia rappresenta una sfida che ogni fotografo vorrebbe cogliere. Le scene di vita quotidiana, lungi dal rappresentare un racconto banale e privo di interesse, in mano ad un bravo fotografo, costituiscono una specie di reportage sociale, che può guadagnarsi un posto ben preciso nel libro della storia. La "street photography", la fotografia di strada, è un genere fotografico che assume le forme di un documento storico, che ha il compito di tramandare usi, costumi, abitudini di vita e ambientazioni legate ad un particolare periodo. La "street photography" è una raccolta di immagini da cui si possono desumere elementi utili a caratterizzare un mondo e un'epoca.
Dal Getsemani al Golgota. Passione e morte di Gesù Cristo nella storia, nella scienza, nell'arte
Edoardo Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 144
La vita di Gesù Cristo è assolutamente straordinaria, come straordinaria è la sua morte. Sia l'una che l'altra sono state oggetto di studio approfondito da parte di storici di ogni tempo che hanno vagliato attentamente le notizie provenienti da cronisti e scrittori contemporanei a Gesù o vissuti immediatamente dopo di Lui. Nel libro si esaminano le fonti Cristiane e quelle non Cristiane, allo scopo di validare le notizie da queste fonti dedotte e di delineare le caratteristiche del personaggio Gesù Cristo dal punto di vista storico. Successivamente si esaminano, dal punto di vista medico, i vari episodi della passione di Cristo, e si cerca di definire scientificamente le conseguenze delle sevizie che Gesù ha dovuto sopportare e le cause della sua morte. Non vi è artista di un certo rilievo che non abbia riprodotto, nelle sue opere, almeno un episodio della passione di Cristo; la crocifissione di Gesù è, senza dubbio il soggetto più realizzato dagli artisti di tutti i tempi, tanto che molti di loro l'hanno rappresentato più volte. A questa vastissima messe di opere, alla storia dell'arte sacra, alla relazione strettissima fra Arte, Politica e Religione nel corso dei secoli, è dedicata la terza parte dell'opera che si sviluppa attraverso la presentazione di una vasta iconografia relativa ad opere sulla passione e la morte di Gesù, realizzate da artisti di tutti i tempi.